Possibile carenza calcio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1498
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Possibile carenza calcio

Messaggio di bass » 03/01/2022, 15:48

ARK2807 ha scritto:
03/01/2022, 11:26
cicerchia80 ha scritto:
31/12/2021, 0:38
Quindi presumo tu abbia moltiplicato il campione per 3, aggiungendo 5ml di acqua della
scusami non ho capito il concetto...uso pmdd
Se usi il rinverdente standar(orvital) consigliato dal pmdd non contiene rame la quale assenza produce una carenza simile alla tua

Posted with AF APP

Avatar utente
ARK2807
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/11/21, 19:51

Possibile carenza calcio

Messaggio di ARK2807 » 03/01/2022, 16:08

bass ha scritto:
03/01/2022, 15:48
Se usi il rinverdente standar(orvital)
Per i microelementi uso PLANTAMIN della Tetra, ma ne metto sempre poco perchè a volte mi ha prodotto le alghe a punti sui vetri...metterò 5 ml al mese

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Possibile carenza calcio

Messaggio di Platyno75 » 03/01/2022, 19:08

ARK2807 ha scritto:
03/01/2022, 16:08
PLANTAMIN della Tetra
Ciao, considera che contiene potassio.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
ARK2807
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/11/21, 19:51

Possibile carenza calcio

Messaggio di ARK2807 » 03/01/2022, 19:25

Platyno75 ha scritto:
03/01/2022, 19:08
Ciao, considera che contiene potassio.
Si lo avevo considerato ma avendo l'acquario bello piantumato e mettendone cosi poco non lo reputavo fondamentale per un eventuale eccesso. Secondo me ne messo troppo mesi fa, usavo il protocollo pmdd a occhio mettendone dentro circa 15ml a settimana...solo che è da Ottobre che ho interrotto e lo inserisco molto meno, adesso sarà un mese e mezzo che non ne inserisco più del tutto e ogni tot faccio un cambio del 20%... non capisco e in più la conducibilità sala invece che scendere :((

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Possibile carenza calcio

Messaggio di Platyno75 » 03/01/2022, 19:30

ARK2807 ha scritto:
03/01/2022, 19:25
conducibilità
Come noto se sale è indizio di qualche blocco nelle piante. Mi sono perso, hai modo di misurare il fosforo? Con i tuoi nitrati deve stare sempre almeno oltre 1 mg/l se non 2...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Possibile carenza calcio

Messaggio di cicerchia80 » 03/01/2022, 19:31

ARK2807 ha scritto:
03/01/2022, 19:25
non capisco
.... Aspettiamo il test :-
Tanto per vedere se con il K abbiamo sballato pure i 45 mg/l
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14558
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Possibile carenza calcio

Messaggio di lucazio00 » 04/01/2022, 11:13

ARK2807 ha scritto:
27/12/2021, 10:48
Utilizzando la formula per il calcolo del calcio ho ottenuto 65.
Potrebbe essere un eccesso di potassio a causare un blocco nell'assunzione del calcio? (anche se non sarebbe cosi alto in realtà il potassio).
Non è sbilanciatissimo...forse carenza di microelementi, nello specifico boro e/o rame!
Nel 99% dei casi in natura il potassio arriva al massimo a 2mg/l...il sodio segue il calcio (quindi non è così pericoloso)!
In acquario è meglio stare sui 5mg/l proprio per avere un maggiore effetto riserva, date le ridotte dimensioni degli acquari!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
ARK2807
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/11/21, 19:51

Possibile carenza calcio

Messaggio di ARK2807 » 05/01/2022, 9:36

Platyno75 ha scritto:
03/01/2022, 19:30
conducibilità
Come noto se sale è indizio di qualche blocco nelle piante
Si lo immagino anche io in realtà ma non capisco quale sia il fattore bloccante se non il potassio perchè gli altri valori non sono eccessivi. Il Fosforo all'ultima misurazione era alto, con i reagenti Sera superava tranquillamente i 2, anche per quello avevo fatto un 20% di cambio acqua

Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
lucazio00 ha scritto:
04/01/2022, 11:13
nello specifico boro e/o rame!
Ciao, provo a dare qualche ml di micro e vedo come va la vasca intanto, grazie per la dritta!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14558
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Possibile carenza calcio

Messaggio di lucazio00 » 05/01/2022, 10:26

ARK2807 ha scritto:
05/01/2022, 9:40
Ciao, provo a dare qualche ml di micro e vedo come va la vasca intanto, grazie per la dritta!
Se i vetri diventano verdi è perchè ne hai dosato troppo tutto insieme...magari fai dei piccoli dosaggi in più giorni! Tipo 1ml per 3-5giorni di fila ogni 100 litri!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Possibile carenza calcio

Messaggio di cicerchia80 » 05/01/2022, 10:54

lucazio00 ha scritto:
04/01/2022, 11:13
5mg/l proprio per avere un maggiore effetto riserva, date le ridotte dimensioni degli acquari!
Lucaziiiii
Probabilmente sta sopra i 40 mg/l di potassio
Quella non è carenza di micro ê eccesso di potassio
Ha cominciato a bucare pure le foglie basse (la carenza e l'eccesso di potassionsi manifestano uguale) ostacola l'assorbimento di CO2
E soprattutto, carenza di micro con un orodotto commerciale, non ci credo manco se me lo conferma il direttore generale della tetra
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti