Guarfa
Non sapendo la quantità di cloro che potrebbe esserci nella tua acqua, anche se al 99% non succedesse niente(ho dapoco fatto un cambio del 90% e me ne sono sbattuto)
Farla riposare un giorno(stappata) male non fa
Idem il cambio di osmosi
Tornando al potassio....
Scusa se ti stresso, ma se non troviamo la causa non c'è gusto
Ora sono solo due le cose, dato per scontato la bontà del test(prova che faremo alla fine con del nitrato di potassio se servisse)
O il fondo tanto inerte non è, e potresti testarlo mettendone un cucchiaino in un bicchiere di acqua tenera,ma non di osmosi, altrimenti non sarrbbe inerte manco il quarzo e vedere se alza la conducibilità
O il test, dopo una certa diluizione, non è più funzionante
Non riesco a spiegarlo, provo a dirlo a @
nicolatc che se mi capisce, probabilmente lo farà meglio oer entrambi
Un pò come succede con tutti i sali, le precipitazioni tra due sali, si hanno quando le quantità sono affini
Che sò....hai 2 mg/l di ferro, cerchi di portare a 3 i fosfati e ti ritrovi a 0 di entrambi
Non so come funziona chimicamente il test del K
Ma potrebbe starci che la troppa diluizione falzi il risultato?
Se potrebbe essere possibile, dopo il cambio del 50%
Dovremmo riuscire a misurarlo
E dubito appunto che siano quei 135 mg/ diviso 2