@nicolatc
Sto andando in palla.... Il test, sul fondo...ne metto un po' nel bicchiere,aggiungo la demineralizzata e provo con il conduttimetro,ok? Ininfluente il rapporto fondo/acqua ?
Il test, sul fondo...ne metto un po' nel bicchiere,aggiungo la demineralizzata e provo con il conduttimetro,ok? Ininfluente il rapporto fondo/acqua ?
Senza essere precisi, versa nel bicchiere meno di un dito di rubinetto (sempre presa a monte addolcitore) e il resto (direi 5 dita ma dipende dalla mano e dal bicchiere ) di demineralizzata.
Misura subito la conducibilità, poi aggiungi il sottile strato di fondo e a distanza di una settimana misuri conducibilità e potassio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Fatto tutti i cambi...una comodità unica
Dopo il primo cambio,ho testato il potassio:
5ml vasca + 10ml demineral. = 15 x 3 = 45
Poi,altro cambio,non ho testato nulla,pensavo di rifarli tutti domattina, se non è un errore...
In Fertilizzazione ho aperto un'altra discussione (su consiglio di AF) facendo un riassunto...se vi serve: 85lt consigli seconda parte
Non so se a voi dice qualcosa ma dopo il cambio il microsorum ha cominciato a rilasciare piccole bolle (va avanti da ore)
@cicerchia80
@nicolatc
Sempre grazie
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
In tutta la discussione non si é capito il motivo di tale aumento.
Prima di rifertilizzare col potassio si può fare testare la soluzione di NK?
Non é che ha sbagliato la preparazione?
@cicerchia80
@nicolatc
@Pisu
?
Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
Secondo Acquario: 125l aperto Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2 Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023 Flora: Fissidens Nobilis Cryptocoryne Flamingo Bucephalandra Kir royale Hyptis laciniata Cryptocoryne Spiralis Tiger Fauna: Corydoras panda
In tutta la discussione non si é capito il motivo di tale aumento.
Eh... è da mò che lo dico.
Col fosforo ci siamo, è stato un errore di virgola (onestamente l'ho capito io ma non è stato detto).
Per il potassio spero una cosa simile perché difficile che ci siano rilasci di potassio da chissà ché.
C'è però da dire che il nitrato di potassio è già una soluzione molto satura, difficile discioglierne di più, si avrebbe sempre il fondo...
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Resta da testare solo il fondo(lo sta facendo) ed il test
Già che con un cambio, non ci troviamo con la quantità attuale di potassio
Direi che la colpa è stata del test
Vediamo il fondo e poi testiamo il test con il nitrato di potassio
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
Prima di rifertilizzare col potassio si può fare testare la soluzione di NK?
Non é che ha sbagliato la preparazione?
Grazie per i consigli... Sono sicuro,di non aver sbagliato , però,posso anche riprepararlo...se vogliamo la certezza.
Per fare il test con il nitrato di potassio...meglio se lo compro adesso, così ce lo abbiamo.
Quale devo prendere ?
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
@fablav
Ho confermato pagine indietro...ho ripensato anche il sacchetto e da 2000gr sono a 1756gr...con un leggero fondo,che agito ogni volta.
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
Per fare il test con il nitrato di potassio...meglio se lo compro adesso, così ce lo abbiamo
Che vuoi comprare? Non ho capito.
Volevo solo farti testare la soluzione che hai già mettendo tipo una goccia in acqua demineralizzata e testare il potassio a quanto arrivava, o la conducibilità di quanto saliva.