Potenziale Redox
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Potenziale Redox
Ho notato che non ci sono articoli che trattano il potenziale di ossidoriduzione in acquario.Come mai? non lo ritenete un parametro importante?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Potenziale Redox
Prima di tutto, siamo nati solo da un anno.Max ha scritto:Come mai? non lo ritenete un parametro importante?
Ci sono centinaia di argomenti su cui ancora non abbiamo articoli; questo non significa che non siano importanti, ma solo che nessuno li ha ancora scritti.
Inoltre, questo sito si chiama Acquariofilia Facile. Siamo piuttosto sensibili alla semplicità con cui gli argomenti vengono spiegati.
Non è sempre facilissimo, parlando di certi temi.
In alcuni miei articoli ricorro spesso a degli esempi; credo che il più celebre sia l'uomo che spinge la cassa, ma ce ne sono altri.
Se vuoi parlarne tu, del potenziale Redox, ti invito ad andare nella sezione "Proponi un articolo".
Ma se lo farai, ricorda che questo è un forum pubblico, non riservato a chi ha una cultura scientifica.
Dovrai rivolgerti a gente che magari si intende... che ne so?... Di Giurisprudenza, oppure di Storia dell'Arte.
Non c'è niente di più inutile di un articolo che non legge nessuno, se lo fai troppo complicato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Re: Potenziale Redox
Tengo a precisare che non era una critica.Volevo solo sapere se qualcuno del forum lo misura in acquario e che valori ha trovato. Siccome ho ordinato un test elettronico della Hanna per misurarlo volevo confrontarmi con chi eventualmente già lo misura. Concordo comunque che si entra in argomenti abbastanza scientifici e bisogna avere una base di chimica per comprenderli appieno! Però devo dire che ho trovato in questo sito persone molto preparate scientificamente quindi ho pensato potessero dire la loro anche su questo.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Potenziale Redox
Sono io che ho dimenticato qualche faccina, nel post precedente.Max ha scritto:Tengo a precisare che non era una critica.
Rileggendolo, sembro quasi arrabbiato, mentre invece volevo solo spiegare la situazione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Potenziale Redox
Il potenziale Redox, è una misura che trova maggior utilizzo negli acquari marini.
viene misurato in mV, occorre uno strumento elettronico particolare (abbastanza costoso).
In un acquario dolce ben equilibrato, dovremmo avere un potenziale Redox di 200-250mV.
Nella mia esperienza, non ho mai avuto a che fare con strumenti portatili, ma solo con misuratori continui e per tutt'altro utilizzo.
So che sono strumenti alquanto delicati e per quanto riguarda la taratura ci affidavamo ad una ditta specializzata.
Max, spero che la tua esperienza possa essere utile a tutto il Forum e che tu possa fare un articolo in merito.
viene misurato in mV, occorre uno strumento elettronico particolare (abbastanza costoso).
In un acquario dolce ben equilibrato, dovremmo avere un potenziale Redox di 200-250mV.
Nella mia esperienza, non ho mai avuto a che fare con strumenti portatili, ma solo con misuratori continui e per tutt'altro utilizzo.
So che sono strumenti alquanto delicati e per quanto riguarda la taratura ci affidavamo ad una ditta specializzata.
Max, spero che la tua esperienza possa essere utile a tutto il Forum e che tu possa fare un articolo in merito.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Re: Potenziale Redox
Mi è arrivato il tester della hanna per misurare il potenziale redox.Nel mio acquario misura 160 m/v.Quindi ambiente ossidante! Alcuni sostengono che per le piante è meglio un ambiente riducente mentre per gli animali ossidante.Infine altri in maniera Salomonica intorno allo 0. Che ne dite? Infine per l'articolo al di là delle mie competenze sono su questo forum per imparare. Un conto è sapere di chimica in generale un altro sono le applicazioni in acquarofilia! Conta molto di più l'esperinza pratica in un settore che quello che si è studiato sui libri!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Potenziale Redox
Max in linea di massima è corretto ciò che hai detto sulle preferenza tra ossidante e riducente per piante e pesci, così come, per chi vuole impazzire stando dietro anche a questo parametro, possiamo indicare nello 0 il valore da ricercare...ma a meno di particolari condizioni o situazioni, non c'è la necessità neanche di misurare il potenziale redox.
Potrebbe avere un senso, a mio personalissimo parere, solo se vogliamo mettere in acquario una specie di pianta difficilissima e particolarmente esigente..ma pure in questo caso bisogna vedere la situazione di partenza.
Rimane comunque un aspetto tecnicistico per il nostro hobby
Potrebbe avere un senso, a mio personalissimo parere, solo se vogliamo mettere in acquario una specie di pianta difficilissima e particolarmente esigente..ma pure in questo caso bisogna vedere la situazione di partenza.
Rimane comunque un aspetto tecnicistico per il nostro hobby

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti