Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 18/12/2015, 9:54
Ma se il myrio vuole fosfati va bene all'avvio?? O va messo pure lui ad acquario ben avviato?? Che p

ll

ma le devo proprio mettere ste piante all'avvio? A cosa servono se comunque riempio l'acquario di altre piante... anche se ci sono nitrati e fosfati sarà meglio no? Non le ho ancora messe nella vasca che ho ora (un'esperimento poveretta) e non ho visto nemmeno una filamentosa!!
Annalisa87
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 18/12/2015, 10:01
Annalisa87 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:
Ma forse ti è stato detto......quel fondo sotto pH7 fà danni

Sul serio... perchè? Cmq vorrei arrivare a 7 e nulla più, non più basso.
Stavo ritrovando il topic.......ed era il tuo
È un opinione che ti diede ROX ,dove ti consigliava di tenerlo a pH alcalino e di evitare piante che si nutrono dal terreno!
Stand by
cicerchia80
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 18/12/2015, 13:41
cicerchia80 ha scritto:
Stavo ritrovando il topic.......ed era il tuo
È un opinione che ti diede ROX ,dove ti consigliava di tenerlo a pH alcalino e di evitare piante che si nutrono dal terreno!
Si ricordo che è meglio pH alcalino che basico per la maturazione... ma non del fondo che fa danni! eeeeeh male male cattiva allieva

Annalisa87
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 18/12/2015, 14:09
Annalisa87 ha scritto:Si ricordo che è meglio pH alcalino che basico per la maturazione... ma non del fondo che fa danni! eeeeeh male male cattiva allieva
E' vero che in maturazione si consiglia un pH basico per un buono sviluppo della flora batterica ,ma nel tuo caso , se non ricordo male , il consiglio era anche per la composizione del tuo fondo, il Flourite black sand, stracarico di sodio, che potrebbe essere rilasciato su valori acidi...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 18/12/2015, 14:53
ersergio ha scritto:Annalisa87 ha scritto:Si ricordo che è meglio pH alcalino che basico per la maturazione... ma non del fondo che fa danni! eeeeeh male male cattiva allieva
E' vero che in maturazione si consiglia un pH basico per un buono sviluppo della flora batterica ,ma nel tuo caso , se non ricordo male , il consiglio era anche per la composizione del tuo fondo, il Flourite black sand, stracarico di sodio, che potrebbe essere rilasciato su valori acidi...
aaaaaan si il sodio della black sand... infatti ero stata mezz'ora a comparare black sand con onyx sand ma alla fine ho optato per la black sand e non me ne pento perchè leggo qua e la di valori sballati con la onyx e ho voluto evitare fondi che sballano i valori essendo la prima esperienza.
Annalisa87
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 19/12/2015, 11:34
Annalisa87 ha scritto:Ma se il myrio vuole fosfati va bene all'avvio?? O va messo pure lui ad acquario ben avviato?? Che p ll ma le devo proprio mettere ste piante all'avvio? A cosa servono se comunque riempio l'acquario di altre piante...
Non ho ben capito... ma vuoi piantumare fin dall'inizio per creare già la vasca o per evitare filamentose?
Diciamo che questo genere di alghe è quasi un passaggio obbligato se non si hanno piante rapide fin dall'inizio in quanto finchè non si crea un'adeguata flora batterica, l'ammonio diventa tutto nutrimento per le alghe...
Se il Myriophyllum era solo un opzione per partire ma dopo avevi intenzione di toglierlo... metti direttamente quello avresti voluto coltivare no? Avrai pure qualche altra pianta rapida nell'allestimento hai in mente!
Per quanto riguarda i nutrienti, non vedo il problema di somministrarli anche all'avvio... nelle prime fasi occorre semplicemente evitare fertilizzanti a base di urea o azoto in forma ammoniacale almeno finchè le piante non partono

Marol
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 19/12/2015, 11:40
Annalisa87 ha scritto:aaaaaan si il sodio della black sand... infatti ero stata mezz'ora a comparare black sand con onyx sand ma alla fine ho optato per la black sand e non me ne pento perchè leggo qua e la di valori sballati con la onyx e ho voluto evitare fondi che sballano i valori essendo la prima esperienza.
Ci mancava proprio fondale col sodio...

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 19/12/2015, 11:59
praticamente costretta ad un acquario di Poecilidi con quel fondo?
Marol
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 20/12/2015, 19:01
Annalisa87 ha scritto:lucazio00 ha scritto:
Excel?
Sacrilegio!
Quello è un disinfettante, è glutaraldeide! Lascialo agli ospedali!
Con quella sostanza non ti crescono no le alghe! Ma neanche i batteri benefici!
Ti rende l'acquario dipendente e come smetti le alghe cresceranno sembrando un'invasione di marziani come nel film Mars attacks!
Ma come disinfettante! è carbonio organico subito disponibile per le piante... lo inseriscono (la Seachem) anche nel protocollo base di fertilizzazione
Io l'ho usato dopo il mese di maturazione ma ora ho smesso e non sono uscite alghe...
Da ieri a oggi mi stanno uscendo alghe verdi (macchie) sul vetro anteriore... cosa sono? Mi avete mandato maledizione?
Annalisa87
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 20/12/2015, 19:05
Voglio fare un plantacquario (o almeno provarci) quindi il myrio lo metto e lo tengo! Vorrei una pianta rapida bella che faccia da layout non messa li solo per le filamentose

e de vo ancora capire se va bene messo fin da subito o no!
Annalisa87
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti