riprendiamo il discorso sul GH .
abbiamo usato il cloruro di calcio al posto del solfato di calcio. in un ottica di coltivazione delle piante abbiamo visto che se prepariamo o correggiamo il GH usando solfato di magnesio apportiamo già una dose considerevole di zolfo, e osservando la tabella della composizione a secco delle piante vediamo che alle nostre essenze serve anche il cloro.
non facciamoci trarre in inganno dalla tabella, dove troviamo 10000 ppm di cloro rispetto a una percentuale 3 volte più bassa di zolfo e magnesio: il cloro si accumula nelle cellule delle piante ma non viene metabolizzato nel vero senso della parola. quando compriamo una pianta il cloro si trova già nelle sue cellule, entra in gioco nella fotosintesi e funge da legante per stabilizzare il manganese, altro microelemento necessario alle piante. funziona un po' come un chelante (scrivo in termini semplici per dare un'idea delle funzioni del cloro, come ho già detto non sono un tecnico ma mi interesso molto ai meccanismi che regolano la fotosintesi).per cui il cloro andrebbe considerato come un microelemento, dato lo scarso assorbimento, ma serve anche lui.
una carenza di cloro è alquanto improbabile in acquario, mentre un eccesso di questo elemento potrebbe essere pericoloso per piante e pesci ma avremo un eccesso di cloro se usiamo l'acqua di una piscina.
a qualcuno viene il panico pensando al cloro, alle mille raccomandazioni sul far decantare l'acqua per far "svanire" il cloro, ai biocondizionatori a mio parere totalmente inutili che promettono di liberare l'acqua dal cloro in quanto basta spruzzare l'acqua usando lo spruzzino della doccia quando si riempie la tanica per il cambio per eliminare il cloro, elemento volatile. il discorso cambia se parliamo di clorammine e metalli pesanti ma queste cose esulano dal nostro ragionamento,l'idea principale di questo topic è fornire informazioni sui sali e sul loro utilizzo.
comunque possiamo ridurre la quantità di cloro usando solfato di calcio oltre al cloruro di calcio.
il solfato di calcio è gesso di scagliola, quello che si compra nei brico a 1 euro al kilo e si usa per fissare le scatole elettriche nelle tracce nei muri, per riparare piccole crepe, e...... per aumentare il GH .
è consigliabile usarlo se stiamo preparando un cambio d acqua in vasche in cui abbiamo riscontrato palesi carenze di zolfo, o per aumentare il GH in vasche con acque tenere in cui grazie alle analisi dell'acqua fornite dal comune abbiamo zolfo (spesso indicato come solfato nelle analisi idriche) prossimo allo zero.possono essere molti i motivi che ci portano ad usare l'uno o l'altro sale,o entrambi in percentuali diverse.
vediamo come.
al solito cerco su google SOLFATO DI CALCIO e il buon wikipedia prontamente mi dice quanto serve:
CaSO4 la sua formula bruta (solfato di calcio anidro) , disponibile anche come solfato di calcio emidrato detto anche gesso di scagliola e come solfato di calcio diidrato, meglio noto come gesso.
il problema sta nella solubilità di questo elemento, circa 2 grammi/litro. qui non prepariamo nessuna soluzione, però c è un metodo molto più semplice.
calcoliamo il peso molecolare del gesso di scagliola:
Ca (40,078) + S (32,066) + O4 (63,996) + H2O/2 (9.0065) = 145,15
in 1 grammo di gesso di scagliola avremo
40.078/145.15 = 0.276 gr di Ca
96,062/145.15 = 0,661gr di SO4
9,0065/145,15 = 0.06 gr di H2O
ora prendiamo un litro d'acqua, dentro una bottiglia e ci mettiamo un cucchiaio di scagliola. tappiamola e agitiamo fortemente, fino a sciogliere la maggior quantità di gesso( circa 2 grammi, la solubilità del solfato di calcio). lasciamo riposare fino a quando la parte insoluta si deposita sul fondo. abbiamo ottenuto un litro d acqua che contiene 2 grammi di solfato di calcio disciolto, quindi 0.276x2 = 0,55 gr di Calcio, oltre ad una buona quantità di zolfo. possiamo prelevare quest'acqua evitando di prendere il deposito sul fondo, e qui io mi limito a versarla delicatamente in una brocca, e abbiamo ottenuto un litro d'acqua che contiene circa 550 mg di Ca .
se adesso dividiamo 550 per il litraggio della vasca sappiamo quanti mg/lt di calcio stiamo mettendo in vasca (o nella nostra tanica per il cambio). nel mio caso uso taniche da 20 lt, quindi 550/20 = 27,5 mg/lt di calcio.
valore approssimativo certo, ma sufficiente per sapere quanti gradi dGH aumentano
ricordate cosa avevamo detto all'inizio del topic?
1 grado di durezza dGH corrisponde a 7,158 mg/lt di calcio
quindi nei miei 20 litri aumento il GH di 27,5/7,158 = circa 3,8° dGH
sono troppi? invece di un intero litro uso mezzo litro e dimezzo il valore. sono troppo pochi? userò 2 litri. voglio usare sia solfato di calcio che cloruro di calcio? a questo punto con i dati descritti sopra penso sia alla portata di tutti arrivare a un compromesso usando la calcolatrice del cellulare (io uso solo quella, non ne ho altre

). poi nel resto del topic possiamo anche fare degli esempi, dei calcoli che fatti assieme ci aiutano a capire meglio. potrà sembrare tutto molto macchinoso e poco AF-style ma vi assicuro che una volta compreso il tutto in pochi minuti e con molta semplicità prepariamo l acqua o correggiamo i valori sballati come li vogliamo noi.
concluderei questa prima parte sul GH con alcuni piccoli consigli. il primo e piu importante è di cercare sempre di controllare le etichette e le indicazioni di pericolosità dei sali che stiamo per utilizzare, evitando nel modo più assoluto di permettere ai nostri figli di raggiungere i sali e le bottiglie con le soluzioni. una bicchierata di solfato di magnesio ti manda al gabinetto, ma ci sono sali e prodotti che spesso vengono usati a sproposito in ambito acquariofilo che possono essere pericolosi per la salute. ho evitato di proposito di parlare di prodotti come l idrossido di calcio, che possono agire in maniera poco controllabile sul pH , comunque è sempre meglio prevenire che curare.
altro consiglio è di aggiungere i sali all'acqua e non viceversa, anche se non esplode niente questo è il modo migliore per creare una soluzione: si versa parte dell'acqua nella bottiglia, poi si aggiunge lentamente il sale mescolando e infine si porta a volume il tutto.probabilmente tutti o quasi avranno già letto nel forum cosa vuol dire portare a volume, lo ripeto per chi si avvicina per le prime volte al banco del "piccolo chimico" :per portare a volume di un litro io prendo una bottiglia da 2 litri e ci faccio un segno col pennarello fino a dove arrivo con un litro , la vuoto e aggiungo parte dell'acqua, poi ci metto il sale e infine completo fino ad arrivare alla tacca fatta col pennarello.
l ultimo consiglio è sul solfato di calcio: evitate gessi con scritte del tipo" gesso che tira in 120 minuti" perchè sono prodotti con additivi che vanno benissimo per i gessisti specie quando fa caldo e non si vogliono ritrovare col gesso che secca sulla spatola prima di metterlo sul muro,ma non servono o peggio sono dannosi in acquario.
penso di aver parlato a sufficienza del GH, ma prima di passare al KH direi che se volete fare aggiunte, integrazioni o correzioni sono sempre gradite
