@cicerchia80 grazie dei consigli. In serata provvedo ad un cambio del 50% o meglio del 30 %? [ consiglisno 50 % 2 volte alla settimana ma non interferisco troppo sulla maturazione della vasca? ]
dal sito alxyon :
Conduttività
Si assesta su un valore molto basso (circa 380 µSiemens/cm).
Come. Conduttivimetro ho questo :
Sempre in serata provo a testare la conduttività dell'acqua di rete alla temperatura che hai consigliato
Intanto, scrivo i valori della vasca testati stamattina:
GH 12
KH 4
NO2- secondo me >1
NO3- 30
T°C 24.2
ns/cm 660
pH 6.47 con phmetro
Le strisce sono quelle che utilizzo per testare vari tipi di emulsioni che faccio per cosmesi , saponi e detergenti, sono piuttosto attendibili ( siccome non mi é riuscita la calibrazione, almeno credo, del phmetro, volevo esser sicura della misurazione, e direi che siamo li).
Altra cosa, ieri ho costruito l'impiantino di CO2 con citrico/bicarbonato seguendo l'articolo qua sul forum ( con bottiglie di bibite, tubi, tasselli ecc, e il reattorino con siringa e filtrini sigarette) ma non l'ho ancora caricato e collegato.
Ho letto articoli base sulla CO2 e usato tabella e calcolatore per capirne l'uso.
Dubbio : stando ai valori di KH e pH e t°C dovrei avere una concentrazione di CO2 ottimale.
Come é possibile non usando ancora l'impianto di CO2?
Forse per il foroperiodo ridotto per la maturazione? Possibile che già i batteri ne producano così tanta? É perchéle piante si stanno adattando?
Scusami le tante domande, vorrei capirci qualcosa..
Primi test acqua
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Primi test acqua
Meglio che aspetti una settimana tu, che se ti parte un infestazioni algale a causa dei nutrimenti esagerati in giro per la vascaChiaraSantambrogio ha scritto: ↑04/01/2021, 10:37grazie dei consigli. In serata provvedo ad un cambio del 50% o meglio del 30 %? [ consiglisno 50 % 2 volte alla settimana ma non interferisco troppo sulla maturazione della vasca? ]
Ci sta, avevi scritto PPM (semplificando sono il doppio di µS/cm)ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑04/01/2021, 10:37Conduttività
Si assesta su un valore molto basso (circa 380 µSiemens/cm).
308 ppm, corrispondevano a 616 µS/cm
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑04/01/2021, 10:37Come é possibile non usando ancora l'impianto di CO2?

Altra cosa che lo rende difficile per erogare CO2
Stand by
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
Primi test acqua
Dunque, ieri sera ho fatto il primo cambio acqua del 50%
Con metà rubinetto e metà demineralizzata. Intanto che c'ero con un tubicino mini ho potuto aspirare un poco di sedimento da rocce, foglie e fondo.
Tra 3 giorni faró il secondo cambio sempre del 50% , il giorno prima faccio un giro di test.
Così mi consigli se mettere sempre metà acqua di rete o abbassarne la% ( mi turbano un po il sodio e il KH alti)
Altra cosa importante :
Ieri é arrivata la plafoniera, per cui ho tolto il coperchio, che ho leggermente modificato ( limandone i bordi interni, dalla parte che sosteneva il coperchio con le luci ( che ho tolto), così da poterci fissare i tutori della plafoniera ( chihiros wrgb II ) e mantenendo la parte di coperchio che alloggia il filtro ( é una sistemazione momentanea, valuteró se comprare un filtro esterno o se lasciare la vasca senza il filtro )
In questo modo, ho un terzo di superficie coperto ( porzione con il filtro ) e 2/3 scoperto con sopra la plafoniera.
Facendo ció ho spostato echinodorus ed egeria sotto il coperchietto ( quindi sul retro della vasca) e beccano una luce soffusa ( ahahah uguale alla luce che davan le luci di serie ) e sul resto della superficie ho messo le altre piante . Ho notato che, a parte l'egeria che era già visibile da giorni, anche ceratoptherys e tutti gli echinodorus in queste due settimane scarse, hanno prodotto nuove foglie. Ieri ho anche inserito un altra pianta rapida ( Didiplis diandra).
É il caso di partire con l'erogazione di CO2? Come fotoperiodo sono a 5 ore adesso.
Grazie
Con metà rubinetto e metà demineralizzata. Intanto che c'ero con un tubicino mini ho potuto aspirare un poco di sedimento da rocce, foglie e fondo.
Tra 3 giorni faró il secondo cambio sempre del 50% , il giorno prima faccio un giro di test.
Così mi consigli se mettere sempre metà acqua di rete o abbassarne la% ( mi turbano un po il sodio e il KH alti)
Altra cosa importante :
Ieri é arrivata la plafoniera, per cui ho tolto il coperchio, che ho leggermente modificato ( limandone i bordi interni, dalla parte che sosteneva il coperchio con le luci ( che ho tolto), così da poterci fissare i tutori della plafoniera ( chihiros wrgb II ) e mantenendo la parte di coperchio che alloggia il filtro ( é una sistemazione momentanea, valuteró se comprare un filtro esterno o se lasciare la vasca senza il filtro )
In questo modo, ho un terzo di superficie coperto ( porzione con il filtro ) e 2/3 scoperto con sopra la plafoniera.
Facendo ció ho spostato echinodorus ed egeria sotto il coperchietto ( quindi sul retro della vasca) e beccano una luce soffusa ( ahahah uguale alla luce che davan le luci di serie ) e sul resto della superficie ho messo le altre piante . Ho notato che, a parte l'egeria che era già visibile da giorni, anche ceratoptherys e tutti gli echinodorus in queste due settimane scarse, hanno prodotto nuove foglie. Ieri ho anche inserito un altra pianta rapida ( Didiplis diandra).
É il caso di partire con l'erogazione di CO2? Come fotoperiodo sono a 5 ore adesso.
Grazie
- cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti