È questo

Prodotti miracolosi per acquariofilia
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Spariranno da sole non appena si esauriranno i silicati presenti in acqua.
Molto comuni per non dire normali in vasche appena avviate.
Eh si probabilmente ho fatto qualche errore.. mangime ne ho dato due pizzichi i primi dieci giorni a giorni alterni. Fotoperiodo ho cominciato 4 ore e mezza a salire mezz'ora la settimana fino a 6 ore. Ad inizio novembre vedevo le piante in costante regressione, le bleheri mi faceva nascere foglie direttamente morte nonostante il ferro sotto le radici.. le hygrophilia sempre peggio.. dalla tabella della CO2 mi risultavano 3 ppm..e le alghe infestare tutto.. per quanto le togliessi a mano, il giorno dopo ne avevo più di prima. Mi sono fatto prendere dallo sconforto, così ho fatto probabilmente una serie di errori, come non mettere più mangime, fare il cambio con acqua di osmosi.. aumentare il fotoperiodo da 6 ad 8 ore direttamente. Ma aimè, siamo qui per sbagliare e impararesiryo1981 ha scritto: ↑19/11/2020, 10:29Spariranno da sole non appena si esauriranno i silicati presenti in acqua.
Molto comuni per non dire normali in vasche appena avviate.
I veri e propri antagonisti delle filamentise sono i batteri nitrificanti, batteri che allo stato attuale si stanno insediando principalmente nel filtro.
Col passare del tempo l intera vasca verra pian piano colonizzata dai batteri (2°fase di maturazione) e vedrai che sconpariranno da sole.
Pe ora puoi solo limitarti a rimuoverle manualmente.
La vasca è stata avviata meno di un mese fa, hai fatto un cambio d acqua del 50% che personalmente non avrei fatto, ritardando la maturazione.
Probabilmente hai anche esagerato col cibo (bastava un pizzico).
L aumento graduale del fotoperiodo è stato rispettato?
Hai rilevato il picco di nitriti?
Probabilmente sarà stata la goccia che ha fatto trabboccare il vaso.
Eccesso di fosfati....il cibo che somministri
Ok ti ringrazio. Non ho la CO2 però.. ti spiego siccome d'estate affitterò l'appartamento dove c'è la vasca (brevi periodi, massimo un mese), ho qualche timore a tenere attivo l'impianto senza poterlo monitorare.. quindi se possibile vorrei fare una gestione senza CO2. Di fatti ho messo piante non troppo esigenti, se posso cavarmela con osmosi, eventuali sali e fertilizzanti ne farei a meno..siryo1981 ha scritto: ↑19/11/2020, 11:45Non mettere più mangime e non mettere attivatore batterico con quest ultimo rischi un altro picco di NO2-.Probabilmente sarà stata la goccia che ha fatto trabboccare il vaso.Eccesso di fosfati....il cibo che somministri
Comunque non pensiamo a ciò che è stato.
Lascia stare la vasca per una decina giorni non la toccare.
Pompa di CO2 in modo da avere una concentrazione alta (30-35mgL)
Porta il fotoperiodo a 6.5 ore e parti da qui.
Tra 10 giorni giro di test ed eventualmente cominci ad inserire qualche pesciolino.
Le filamentose se puoi, rimuovile manualmente
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti