Primi test - filtro in maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Primi test - filtro in maturazione

Messaggio di Starman » 13/11/2020, 15:26

siryo1981 ha scritto:
13/11/2020, 15:07
ed anche quelle in merito agli attivatori
È questo :-
Prodotti miracolosi per acquariofilia
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
Morph (13/11/2020, 17:03)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Primi test - filtro in maturazione

Messaggio di Morph » 13/11/2020, 17:06

ok, allora domattina monto l'impianto per l'osmosi e in questi giorni comincio a fare i primi cambi d'acqua per aggiustare i valori. Grazie mille ;)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Primi test - filtro in maturazione

Messaggio di Morph » 18/11/2020, 22:57

Riassunto dalle puntate precedenti:
22/10: avvio vasca/filtro. Aggiunta periodica di mangime.
29/10: Presenza di filamentose e diatomee. Sospendo mangime.
04/11: Valori: pH 8, GH 14, KH 10, NO2- 0.75, NO3- 10
13/11: Valori: pH 8, GH 16, KH 11, NO2- 0, NO3- 0

Aggiornamento:
Invasione di filamentose.
17/11: Cambio con 50% acqua di osmosi.
18/11: Test : pH 7.5, GH 8, KH 6, PO43-: 0.5, FE: < 0.25
Le alghe sembrano crescere più lentamente, ma crescono. Visibile evidente pulviscolo nell'acqua. Piante ferme, ad eccezione delle limnophila.

Sto aspettando la cartuccia per i silicati (4° stadio osmosi) ed il conduttivimetro. Nel frattempo, qualche anima pia mi aiuta a capire una cosa.. il fatto che ci siano queste alghe significa che la vasca non è ancora matura giusto? poichè in data 13/11 ho misurato nitriti 0, immaginavo già lo fosse ma evidentemente sbagliavo presumo.. mò che devo fa? nel senso, andranno via da sole quando sarà matura (quindi aspetto) oppure posso fare già qualcosa? pensavo magari un gruppetto di cardinali con il loro carico organico aiuterebbe il ciclo dell'azoto, oltre che la mia depressione da vasca vuota? :(|) Continuo a mettere mangime?

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Primi test - filtro in maturazione

Messaggio di Morph » 19/11/2020, 10:02

@siryo1981 che ne pensi? comincio a mettere qualche pesce nonostante le alghe?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Primi test - filtro in maturazione

Messaggio di siryo1981 » 19/11/2020, 10:29

Morph ha scritto:
18/11/2020, 22:57
diatomee
Spariranno da sole non appena si esauriranno i silicati presenti in acqua.
Morph ha scritto:
18/11/2020, 22:57
filamentose
Molto comuni per non dire normali in vasche appena avviate.
I veri e propri antagonisti delle filamentise sono i batteri nitrificanti, batteri che allo stato attuale si stanno insediando principalmente nel filtro.
Col passare del tempo l intera vasca verra pian piano colonizzata dai batteri (2°fase di maturazione) e vedrai che sconpariranno da sole.
Pe ora puoi solo limitarti a rimuoverle manualmente.

La vasca è stata avviata meno di un mese fa, hai fatto un cambio d acqua del 50% che personalmente non avrei fatto, ritardando la maturazione.
Probabilmente hai anche esagerato col cibo (bastava un pizzico).
L aumento graduale del fotoperiodo è stato rispettato?
Hai rilevato il picco di nitriti?

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Primi test - filtro in maturazione

Messaggio di Morph » 19/11/2020, 11:27

siryo1981 ha scritto:
19/11/2020, 10:29
Morph ha scritto:
18/11/2020, 22:57
diatomee
Spariranno da sole non appena si esauriranno i silicati presenti in acqua.
Morph ha scritto:
18/11/2020, 22:57
filamentose
Molto comuni per non dire normali in vasche appena avviate.
I veri e propri antagonisti delle filamentise sono i batteri nitrificanti, batteri che allo stato attuale si stanno insediando principalmente nel filtro.
Col passare del tempo l intera vasca verra pian piano colonizzata dai batteri (2°fase di maturazione) e vedrai che sconpariranno da sole.
Pe ora puoi solo limitarti a rimuoverle manualmente.

La vasca è stata avviata meno di un mese fa, hai fatto un cambio d acqua del 50% che personalmente non avrei fatto, ritardando la maturazione.
Probabilmente hai anche esagerato col cibo (bastava un pizzico).
L aumento graduale del fotoperiodo è stato rispettato?
Hai rilevato il picco di nitriti?
Eh si probabilmente ho fatto qualche errore.. mangime ne ho dato due pizzichi i primi dieci giorni a giorni alterni. Fotoperiodo ho cominciato 4 ore e mezza a salire mezz'ora la settimana fino a 6 ore. Ad inizio novembre vedevo le piante in costante regressione, le bleheri mi faceva nascere foglie direttamente morte nonostante il ferro sotto le radici.. le hygrophilia sempre peggio.. dalla tabella della CO2 mi risultavano 3 ppm..e le alghe infestare tutto.. per quanto le togliessi a mano, il giorno dopo ne avevo più di prima. Mi sono fatto prendere dallo sconforto, così ho fatto probabilmente una serie di errori, come non mettere più mangime, fare il cambio con acqua di osmosi.. aumentare il fotoperiodo da 6 ad 8 ore direttamente. Ma aimè, siamo qui per sbagliare e imparare :)

Ieri notte verso l'una ho messo due bei pizzichi di mangime, in pratica come se avessi dato da mangiare ai pesci. Adesso ho fatto i test ed ho sia nitriti che nitrati a zero. Riguardo al picco, ho rilevato solo i nitriti a 0.75 giorno 4 novembre, poi basta..dal 4 novembre al 13 novembre (quando avevo rilevato 0) non so se sono saliti e poi scesi (quindi picco già raggiunto) oppure sono solo scesi (niente picco). Come mi consigli di procedere? continuo a dare un pizzico di mangime a giorni alterni? l'attivatore batterico dovrebbe arrivarmi a giorni.. se male non fa lo metto?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Primi test - filtro in maturazione

Messaggio di siryo1981 » 19/11/2020, 11:45

Non mettere più mangime e non mettere attivatore batterico con quest ultimo rischi un altro picco di NO2-.
Morph ha scritto:
19/11/2020, 11:27
6 ad 8 ore direttamente
Probabilmente sarà stata la goccia che ha fatto trabboccare il vaso.
Morph ha scritto:
18/11/2020, 22:57
PO43-: 0.5
Eccesso di fosfati....il cibo che somministri

Comunque non pensiamo a ciò che è stato.
Lascia stare la vasca per una decina giorni non la toccare.
Pompa di CO2 in modo da avere una concentrazione alta (30-35mgL)
Porta il fotoperiodo a 6.5 ore e parti da qui.
Tra 10 giorni giro di test ed eventualmente cominci ad inserire qualche pesciolino.

Le filamentose se puoi, rimuovile manualmente

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Morph (19/11/2020, 12:07)
CIRO :)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Primi test - filtro in maturazione

Messaggio di Morph » 19/11/2020, 12:08

siryo1981 ha scritto:
19/11/2020, 11:45
Non mettere più mangime e non mettere attivatore batterico con quest ultimo rischi un altro picco di NO2-.
Morph ha scritto:
19/11/2020, 11:27
6 ad 8 ore direttamente
Probabilmente sarà stata la goccia che ha fatto trabboccare il vaso.
Morph ha scritto:
18/11/2020, 22:57
PO43-: 0.5
Eccesso di fosfati....il cibo che somministri

Comunque non pensiamo a ciò che è stato.
Lascia stare la vasca per una decina giorni non la toccare.
Pompa di CO2 in modo da avere una concentrazione alta (30-35mgL)
Porta il fotoperiodo a 6.5 ore e parti da qui.
Tra 10 giorni giro di test ed eventualmente cominci ad inserire qualche pesciolino.

Le filamentose se puoi, rimuovile manualmente
Ok ti ringrazio. Non ho la CO2 però.. ti spiego siccome d'estate affitterò l'appartamento dove c'è la vasca (brevi periodi, massimo un mese), ho qualche timore a tenere attivo l'impianto senza poterlo monitorare.. quindi se possibile vorrei fare una gestione senza CO2. Di fatti ho messo piante non troppo esigenti, se posso cavarmela con osmosi, eventuali sali e fertilizzanti ne farei a meno..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti