Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 16/10/2015, 15:50
Annalisa87 ha scritto:Infatti ci avevo pensato visto che ho già acquaistato l'impianto di CO2 della askoll ed il relativo visual control
Per l'impianto della Askoll
per il il visual control .....lascialo pure dov'è
Annalisa87 ha scritto: dici che è meglio avere pure un phmetro?
Certamente si
Annalisa87 ha scritto:quanto costa? marche?
Li trovi tranquillamente sui 10 euro compresi di spedizione,meglio che sia con ATC, anche se con il phmetro non è importante come per il conduttivimetro...ma già che ci sei...
per le marche non preoccuparti...qui usiamo tutte "cineserie" ...e vanno benone

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 16/10/2015, 17:56
Annalisa,
sposto il tuo topic in Chimica, visto che parliamo solo di test!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 17/10/2015, 7:36
Paky ha scritto:Annalisa,
sposto il tuo topic in Chimica, visto che parliamo solo di test!

Certo spesso non so dove postare...
Annalisa87
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 17/10/2015, 7:40
Non va bene il visual control della Askoll?? Ok mi hai fatta convinta per il phmetro... quindi prendo quello a penna e non fisso. Quello che mi hai indicato su amazon è valido?
Voglio fare spese mirate e spendere saggiamente i soldi prima dell'avvio ma appunto sono alle prime armi e mi servono i vostri consigli! :x
Annalisa87
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 17/10/2015, 8:06
Annalisa87 ha scritto:Non va bene il visual control della Askoll?? Ok mi hai fatta convinta per il phmetro... quindi prendo quello a penna e non fisso. Quello che mi hai indicato su amazon è valido?
Voglio fare spese mirate e spendere saggiamente i soldi prima dell'avvio ma appunto sono alle prime armi e mi servono i vostri consigli! :x
Ciao Annalisa,vado un pò di fretta ma ti linko
questo post che ti chiarirà l'utilità del "famigerato" test della CO
2,per il phmetro si,va bene anche quello che ti ho linkato...
Se hai due minuti dai un'occhiata anche a questo importantissimo test a penna utilissimo per aiutarti nella fertilizzazione
Conduttivimetro in acquario
...un saluto Sergio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
lucazio00
- Messaggi: 14546
- Messaggi: 14546
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 17/10/2015, 8:37
Dice che il test continuo per la CO2 ha fatto fare una strage di pesci a diversi acquariofili...
Lascialo stare sullo scaffale del negozio...
L'unica utilità è quella di avere un indicatore di pH che reputo il migliore per gli acquari d'acqua dolce...il blu di bromotimolo.
Ti consiglio di misurare il pH, il KH e la temperatura per poi consultare il calcolatore del forum![emoji12]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/10/2015, 12:33
Consigli per gli acquisti [emoji6]

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 22/10/2015, 21:04
Grazie a tutti! Ho letto tutto ora... Eh ormai il visual control della Askoll l'ho comprato ancora mesi fa tra i primi acquisti... vabbè lo uso tanto per vedere cosa è come funziona... esperienza in più non in meno! Lo usero' al limite come allarme come dice cuttlebone nell'altro post!
Qual'è quindi il più affidabile misuratore di pH che potrei comprare?
Annalisa87
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 22/10/2015, 21:20
Annalisa87 ha scritto:Grazie a tutti! Ho letto tutto ora... Eh ormai il visual control della Askoll l'ho comprato ancora mesi fa tra i primi acquisti... vabbè lo uso tanto per vedere cosa è come funziona... esperienza in più non in meno! Lo usero' al limite come allarme come dice cuttlebone nell'altro post!
Qual'è quindi il più affidabile misuratore di pH che potrei comprare?
Quello piu economico andrà benone a patto di conservarlo con qualche piccolo accorgimento...
Inserisci nel tappo un baruffolino di cotone imbevuto con un po di acqua demineralizzata e due gocce di nitrato di potassio ,ogni due tre mesi lo lasci un paio d'ore a bagno nell'aceto e dopo lo ritari con la soluzione di taratura che spesso è compresa nell'acquisto del phmetro stesso....
Cosi sarà efficente per mooto tempo!!!
Un saluto Sergio
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Annalisa87

- Messaggi: 180
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 04/08/15, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Zanè
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sand
- Altre informazioni: Acquario in fase di maturazione!
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Annalisa87 » 22/10/2015, 23:43
ersergio ha scritto:Se hai due minuti dai un'occhiata anche a questo importantissimo test a penna utilissimo per aiutarti nella fertilizzazione
Conduttivimetro in acquario
...un saluto Sergio
Ho guardato l'articoletto del conduttivimetro, tralasciando i fattori chimici... praticamente mi serve a capire se è meglio fertilizzare o meno indipendentemente dal protocollo seguito o comunque a tracciare un andamento della conducibilità per vedere se le piante rispondono alla fertilizzazione o sono bloccate. Ho capito bene? Quando sarà ora allora mi faro' spiegare bene come si usa.
Annalisa87
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti