Primo avvio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Primo avvio

Messaggio di cdf » 01/09/2017, 9:55

Ieri finalmente l'avvio del filtro!!!ho seguito i consigli ricevuti...riempito con 1 parte di rubinetto (104,5 l) e 2 di osmosi (216 l).
Oggi ho fatto prime misurazioni tutto con reagenti Sera:
pH: 6,5
GH: 9
KH: 4/5
Nh4: 0,5
NO2-: 0,0
NO3-: 25
PO43-: scaglione da 1 a 5
Conducibilità: 505

Devo ancora calibrare il phometro.
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Se posso, un paio di domande al volo...
Ho letto l'articolo sui test e, per la conservazione del phometro si consiglia di bagnare la spugna nel tappino con soluzione a ph3...va bene anche a ph4 (uscita nella confezione con quella a pH 6,86?
Sciolgo la polvere per calibrare il acqua di osmosi?
Per quanto tempo posso conservare le soluzioni attenute in un flacconcino a parte?
Grazie sempre!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Primo avvio

Messaggio di Elisabeth » 01/09/2017, 10:01

@cdf : Ciao...Non ho le possibilità di darti le nozioni tecniche da te richieste, ma ti faccio i complimenti per l'allestimento! È molto bello e scenografico...Bravo :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Primo avvio

Messaggio di cdf » 01/09/2017, 10:03

Ti ringrazio!!!!😁 Contentissimo di sentirtelo dire!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Primo avvio

Messaggio di Pizza » 01/09/2017, 10:48

Ok conservazione con sol pH4

Ricordati di verificare la taratura di tanto in tanto (diciamo ogni 2 settimane circa); per non inquinare e/o consumare il buffer di riferimento troppo in fretta io faccio così.

Per evitare contaminazioni dopo aver preparato il buffer (se ben conservato in pratica on scade), ne prendo un quantitativo necessario per la taratura, poi quest'ultimo lo tengo in un secondo recipiente che riuso per le successive verifiche della taratura

In caso di dubbio che il buffer si sia contaminato attingo nuovamente al contenitore "madre".

Lava sempre con deionizzata il pH-metro prima di inserirlo nel buffer e asciugalo con carta assorbente non colorata.
Se hai un acquario stabile, prima di allarmarti per valori che improvvisamente cambiano, riverifica la taratura.

Una volta al mese un bagnetto in aceto ti aiuta a rimuovere per tempo le eventuali incrostazioni sulla membrana porosa.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
cdf (01/09/2017, 12:46)

Avatar utente
cdf
star3
Messaggi: 336
Iscritto il: 30/09/14, 0:06

Primo avvio

Messaggio di cdf » 01/09/2017, 12:47

👍🏻

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti