Solo una piccola goccia del fango raccolto sulle spugne del filtro
un tuffo nel filtro col microscopio
Un mondo che consuma ossigeno e produce CO2
Probabile Crisi di ossigeno - come mai?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Probabile Crisi di ossigeno - come mai?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Probabile Crisi di ossigeno - come mai?
Ottimo! Io però ti suggerisco di anticipare tutto di 60 minuti rispetto all'accensione luci: se ad esempio si accendono alle 15, userei l'aeratore dalle 11 alle 13, un'ora senza nulla, poi apertura CO2 alle 14, accensione luci alle 15, chiusura CO2 alle 22 e spegnimento luci alle 23.zichichi1 ha scritto: ↑23/11/2019, 23:56Vi aggiorno su come ho risolto il problema ma senza agire sulla caus.
- ho ridotto di 3 ore l'erogazione di CO2 mq aumentando l'intensità e sincronizzando la CO2 con la luce (praticamente do molta CO2 con luce e zero con buio). Questo provoca una leggera escursione giornaliera del pH di circa 0.3-0.4 punti che non mi pare disturbare le piante.
- nelle ultime due ore di buio (prima dell'accensione di luce e CO2) erogo 2 ore di aeratore + pompa di movimento superficiale per distribuirlo uniformemente in vasca. Secondo me in una vasca così grande un po di movimento aiuta ad omogenizzare tutte le sostanze in acqua evitando accumulli in alcuni angoli o stratificazioni orizzontali.
Il risultato è stato non solo aver risolto le crisi di ossigeno ma anche le piante hanno evidentemente apprezzato incrementando la crescita. Un bel colpo di c... nel senso che nel risolvere un problema ho ottenuto un miglioramento generale.
Nello stesso periodo ho anche introdotto un dimmer sulle luci per sfumare accensione e spegnimento luci ma non credo che anche questo abbia potuto influire sulle piante.
Domani vi posto una foto aggiornata.
Attendo qualche vostro parere e commento ma direi che il caso è chiuso con problema risolto
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Probabile Crisi di ossigeno - come mai?
Grazie del suggerimento!
È esattamente quello che ho fatto negli ultimi GG ma per puro intuito

Aggiunto dopo 7 minuti 54 secondi:
Articolo incredibile! Grazie
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Probabile Crisi di ossigeno - come mai?
È solo un modo per rendere un po" meno brusche le variazioni di pH e al contempo far trovare abbondante CO2 alle piante quando si accendono le luci (la loro richiesta è subito alta); chiudere l'erogazione un'ora prima asseconda la richiesta decrescente delle piante a fine periodo, riduce il rischio di andare ad erogare per le alghe, evita spreco di CO2 e riduce lo sbalzo pH.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Probabile Crisi di ossigeno - come mai?
@zichichi1 ciao! Avevo il tuo stesso problema , boccheggio pesci dopo 7/ 8 ore di buio, erogazione CO2 h24 e molte piante, risolto mettendo l elettrovalvola alla CO2 ed erogando solo di giorno, girando il getto del filtro im modo che faccia uno zampillo in superfice e cerco di tenere la galleggiante e le altre piante in modo che non coprano troppo la superfice
viewtopic.php?f=14&t=55526&start=3
viewtopic.php?f=14&t=55526&start=3
Posted with AF APP
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Probabile Crisi di ossigeno - come mai?
@supersix
Ho letto tutto il tuo vecchio post: la situazione è identica ma io ancora più piante. comunque al momento ho risolto come ho scritto sopra. Però vorrei sostituire le due orette di aeratore che ho introdotto (e che voglio eliminare) con qualche ora in più di lavoro di una piccola pompa di movimento superficiale (non posso usare la pompa del filtro perché quella è usata per erogare CO2 con effetto venturi quindi il getto deve restare sommerso).
Voi quando è per quanto tempo usereste la pompa nei superficie?
Mi verrebbe da dire nelle ultime ore di buoi prima del fotoperiodo e prima dell'accensione della CO2. Concordate?
Ho letto tutto il tuo vecchio post: la situazione è identica ma io ancora più piante. comunque al momento ho risolto come ho scritto sopra. Però vorrei sostituire le due orette di aeratore che ho introdotto (e che voglio eliminare) con qualche ora in più di lavoro di una piccola pompa di movimento superficiale (non posso usare la pompa del filtro perché quella è usata per erogare CO2 con effetto venturi quindi il getto deve restare sommerso).
Voi quando è per quanto tempo usereste la pompa nei superficie?
Mi verrebbe da dire nelle ultime ore di buoi prima del fotoperiodo e prima dell'accensione della CO2. Concordate?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giomorghy, marinaciccabaus, Robur e 17 ospiti