Facendo il test con gli sticker trovo pH 6.4
KH 3
Metto i dati nel calcolatore impostando temp. 24 e il risultato è quello 43
Perché secondo voi?
Aiutami a capire. .sono un novellino
Ho acquario appena avviato da 180 litri con fondi akadama
Piante:
Cabomba caroliniana
Egeria densa
ludwigia glandulosa
Alternanthera rosaefolia
hygrophilia corymbosa
problema con CO2 elevata secondo calcolatore
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: problema con CO2 elevata secondo calcolatore
L'akadama ti abbassa le durezze e quindi é più facile esagerare con la CO2
Dai un occhio all'articolo sull'effetto tampone e capirai meglio..
Se sei in maturazione ti conviene stare su pH basico altrimenti rallenti l'insediamento dei batteri nel filtro... Per alzare il KH puoi usare il bicarbonato di potassio..
Dai un occhio all'articolo sull'effetto tampone e capirai meglio..
Se sei in maturazione ti conviene stare su pH basico altrimenti rallenti l'insediamento dei batteri nel filtro... Per alzare il KH puoi usare il bicarbonato di potassio..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
problema con CO2 elevata secondo calcolatore
Anzitutto, tieni presente che il calcolatore funziona solo in presenza di erogazione artificiale di CO2.
Avrai anche notato che la concentrazione di CO2 aumenta al diminuire del pH ed al crescere del KH.
Tra le due grandezze c'è una relazione interessante:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
La CO2 si eroga per fertilizzare le piante ma ha come effetto secondario anche l'acidificazione dell'acqua.
Se, pero, in acqua ci sono altri acidificanti (radici, foglie, pigne, torba, eccc) il valore del pH che ne deriverà non sarà dovuto alla sola CO2 e, conseguentemente, la concentrazione non sarà quella del calcolatore.
Un altro fattore acidificante esterno è l'azione batterica del filtro e del fondo, il cui effetto andrebbe scomputato nel calcolo, aumentando, ad esempio, il valore di lH misurato di 2 o 3/10.
A questo, aggiungi l'inevitabile scarto strumentale o del test e capisci facilmente come il dato che leggi sul calcolatore lasci il tempo che trova.
L'esperienza empirica, poi, dimostra come sia estremamente difficile avere eccessi effettivi di CO2 in vasca anche se il calcolatore ci dice valori fuori norma [emoji6]
Scusa Giuseppe, sei stato più veloce [emoji6]
Avrai anche notato che la concentrazione di CO2 aumenta al diminuire del pH ed al crescere del KH.
Tra le due grandezze c'è una relazione interessante:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
La CO2 si eroga per fertilizzare le piante ma ha come effetto secondario anche l'acidificazione dell'acqua.
Se, pero, in acqua ci sono altri acidificanti (radici, foglie, pigne, torba, eccc) il valore del pH che ne deriverà non sarà dovuto alla sola CO2 e, conseguentemente, la concentrazione non sarà quella del calcolatore.
Un altro fattore acidificante esterno è l'azione batterica del filtro e del fondo, il cui effetto andrebbe scomputato nel calcolo, aumentando, ad esempio, il valore di lH misurato di 2 o 3/10.
A questo, aggiungi l'inevitabile scarto strumentale o del test e capisci facilmente come il dato che leggi sul calcolatore lasci il tempo che trova.
L'esperienza empirica, poi, dimostra come sia estremamente difficile avere eccessi effettivi di CO2 in vasca anche se il calcolatore ci dice valori fuori norma [emoji6]
Scusa Giuseppe, sei stato più veloce [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: problema con CO2 elevata secondo calcolatore
In farmacia, su internet, nei negozi di integratori alimentari ( anche se lo vendono in bustine e costicchiano ) e anche in alcune cantine di vini dato che viene usato per rendere il vino meno acido.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti