Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Martina14

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 04/10/21, 22:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 170×55×70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia senza substrato
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hydrocotile, hydrofila, bocopa, ludwigia
- Fauna: 12 brachidani, 25 neon, 2 ancistus 7 Corydoras
- Altre informazioni: Allestita da 5 mesi. Discus da inserire
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Martina14 » 18/01/2022, 21:45
Salve, vi chiedo un suggerimento e dei consigli perché non riesco a diminuire il KH. Ho allestito a giugno il nostro acquario dicirca 600 litri. Non ho fondo fertile solo sabbia di quarzo,legni e piante. Inizialmente ho riempito solo con acqua di rubinetto e dopo la maturazione prima di inserire i pesci ho iniziato i cambi con osmosi. Il problema è che comunque il KH si rialza dopo poco tempo (circa 2 settimane)Ho smesso anche di dare il fertilizzante alle piante. Domenica ho fatto l'ennesimo cambio di 160 litri di osmosi testata e il KH è sceso solo di uno da 7 ora e 6, il pH fisso tra 7,2e7,5. Il GH è 12 e non ho CO2. Ma perché continua sempre ad alzarsi?
Martina14
-
malù
- Messaggi: 2414
- Messaggi: 2414
- Ringraziato: 613
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
327
-
Grazie ricevuti:
613
Messaggio
di malù » 19/01/2022, 9:31
Hai testato la sabbia di quarzo con viakal o acido muriatico ?? Può darsi che contenga parti calcaree.
Posted with AF APP
malù
-
Duca77
- Messaggi: 2702
- Messaggi: 2702
- Ringraziato: 695
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra complete substrate
- Flora: Echinodorus tenellus
Limnophila heterophyla sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Lysimachia nummularia
Felce di Giava
- Fauna: Planorbarius
Endler Tiger
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Filtro interno Tetra Easy Cristal 300
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
3 ventoline
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Lysimachia nummularia
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Alternanthera reinackii
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Endler Tiger
3 Ancistrus Super Red
-
Grazie inviati:
294
-
Grazie ricevuti:
695
Messaggio
di Duca77 » 19/01/2022, 9:41
Hai qualche pietra che può essere calcarea?
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Martina14

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 04/10/21, 22:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 170×55×70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia senza substrato
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hydrocotile, hydrofila, bocopa, ludwigia
- Fauna: 12 brachidani, 25 neon, 2 ancistus 7 Corydoras
- Altre informazioni: Allestita da 5 mesi. Discus da inserire
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Martina14 » 19/01/2022, 17:58
Si la sabbia è testata con viacal e non ho pietre. Ho pensato subito potesse essere quella anche se era sabbia di quarzo.
Pensavo fosse colpa del fertilizzante. Usavo i prodotti della seachem e li ho eliminati. Ho inserito anche delle resine per i silicati che avevo alle stelle e l'acqua diventava verdina. Ora già da 2 mesi non inserisco niente se non la resina nel filtro. Gli altri valori sono tutti a 0 nitriti,nitrati, ferro, fosfati, ammoniaca. Ecco una foto di come e ora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Martina14
-
marko66
- Messaggi: 11242
- Messaggi: 11242
- Ringraziato: 2772
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
946
-
Grazie ricevuti:
2772
Messaggio
di marko66 » 20/01/2022, 2:04
Martina14 ha scritto: ↑19/01/2022, 17:58
Ho inserito anche delle resine per i silicati che avevo alle stelle e l'acqua diventava verdina.
Due cose del tutto differenti.
Martina14 ha scritto: ↑19/01/2022, 17:58
,nitrati, ferro, fosfati
Questi mai a zero se hai piante.
Prova a togliere le resine dal filtro(al limite metti un filtro antisilicati sull'impianto per l'osmosi inversa) e ricomincia a fertilizzare,fatti aiutare dai ragazzi in sezione magari.
Perchè vuoi abbassare il KH?Hai necessita' di acidificare(abbassare il pH)?
marko66
-
Martina14

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 04/10/21, 22:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 170×55×70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia senza substrato
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hydrocotile, hydrofila, bocopa, ludwigia
- Fauna: 12 brachidani, 25 neon, 2 ancistus 7 Corydoras
- Altre informazioni: Allestita da 5 mesi. Discus da inserire
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Martina14 » 20/01/2022, 23:05
Si volevo render il pH più acido per inserire i discus.
Martina14
-
marko66
- Messaggi: 11242
- Messaggi: 11242
- Ringraziato: 2772
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
946
-
Grazie ricevuti:
2772
Messaggio
di marko66 » 21/01/2022, 3:18
Anche il GH si comporta allo stesso modo?Scende e risale?I valori iniziali dell'acqua di rete sono(durezze)?
marko66
-
Erikg90

- Messaggi: 996
- Messaggi: 996
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Flora: - Anubias barteri nana
- vallisneria spiralis
- ceratophyllum demersum
- salvinia natans
- Fauna: 1 SG DISCUS Red Leopard
1 SG DISCUS Blu Diamond
1 SG DISCUS Red melon
5 Cardinali
1 Botia macracantha
2 Corydoras
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 13 settembre 2015
La vasca e Juwel Rio 125 con filtro esterno
I cambi d’acqua vengono effettuati con acqua ad osmosi e rete, miscelati e decantati, per ottenere i valori in vasca
7 ore di luce
“Areatore attivo”
VALORI
pH= 7.08
KH= 2
CO2 = 40 bolle al minuto (non attivo)
GH= 4
NO2-= 0
NO3-= 25
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 359us
pH di partenza 8.43
CO2
Askoll pro green system erogo ( ? bolle al minuto) con atomizzatore a fondo vasca e uscita della pompa sopra di esso
FERTILIZZAZIONE COLONNA ( non fertilizzo)
con metodo PMDD
FERTILIZZAZIONE FONDO (non fertilizzo)
Stick NPK 10-10-10 con ferro
Metodo PMDD avviato dal 19 gennaio 2016
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro interno di serie
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
FLORA
Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Salvinia natans
Salvinia cucullata
Azolla caroliniana
Ceratophyllum demersum
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
T 28* C
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di Erikg90 » 21/01/2022, 7:18
@
Martina14 quando effettui il cambio utilizzi sono osmosi, l’osmosi la produci tu o la acquisti in negozio? Dopo aver effettuato il cambio, fai subito i test?
Erikg90
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti