Problema di k

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Problema di k

Messaggio di ellepicci80 » 03/05/2022, 16:48

Topo ha scritto:
03/05/2022, 7:19
La cosa certa è che grazie a tua moglie oggi hai una vasca stupenda😂…. Hai notato se il mancato assorbimento di potassio va di pari passo con il pH sotto al 6 (circa)?
Mmm si potrebbe dato che più o meno la linea temporale è quella. Dovrò fare un po' di pH shekkerato. Vediamo che valori mi darà.

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Platyno75 ha scritto:
03/05/2022, 8:04
Ciao, la vasca è bella, forse leggero eccesso di potassio sofferto solo da alcune piante (buchini sulle foglie) ma io non mi preoccuperei. Piuttosto starei dietro al calcio, un poco di osso di seppia o carbonato di calcio in povere per alzare il KH di un punto. E lascia andare che vai alla grande ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
La prova che non è da cambio è la conducibilità, assolutamente adatta alle piante.
Però è stata la prima volta che ho avuto questo blocco di potassio. Ora, dato che la somministrazione è stata sempre nella quantità regolare e quindi nulla dato in eccesso cosa potrebbe ostacolarlo? @Topo mi ha dato l'idea del pH. Ma qualche elemento terzo può dare fastidio?

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7969
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Problema di k

Messaggio di Topo » 03/05/2022, 19:57

Il pH… mi ponevo questo dubbio… il fosforo a pH acidi (<6) viene assorbito con difficoltà, questo si porta dietro anche il potassio… è un’ipotesi
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
ellepicci80 (03/05/2022, 20:11)

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Problema di k

Messaggio di ellepicci80 » 03/05/2022, 20:16

Topo ha scritto:
03/05/2022, 19:57
Il pH… mi ponevo questo dubbio… il fosforo a pH acidi (<6) viene assorbito con difficoltà, questo si porta dietro anche il potassio… è un’ipotesi
Cmq devo fare una controprova col pH shekkerato. Vediamo a che livello sto. Ora starò .di nuovo fuori una settimana da domani. Ho messo un po' di polvere di osso, i soliti 2 gr da bilancia. Vediamo se si alza un po' il KH da portarlo a 3. Poi quando torno rifarò un giro di test. Ed aggiornerò il post. Cmq piccolo escursus di una vecchia storia. Le polverose, da quando ho ridotto le luci come mi dicesti, di intensità ovviamente, sono di molto regredite. Ci sono sempre, ma non più come prima. Con le lumachine riesco a tenerle abbastanza bene sotto controllo.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Problema di k

Messaggio di Platyno75 » 03/05/2022, 22:10

ellepicci80 ha scritto:
03/05/2022, 16:50
cosa potrebbe ostacolarlo
Anche l'eccesso di magnesio in teoria

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Ecco

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Problema di k

Messaggio di ellepicci80 » 03/05/2022, 22:27

Platyno75 ha scritto:
03/05/2022, 22:11
ellepicci80 ha scritto:
03/05/2022, 16:50
cosa potrebbe ostacolarlo
Anche l'eccesso di magnesio in teoria

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Ecco
Eh.. sempre questi due macro che rompono allora.. cmq vediamo tra una settimana se il k è ancora così alto oppure scende un pochino..

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti