Buondì a tutti e buona pasquetta.
Come da titolo, ho dei problemi col pH della mia vasca. Si tratta di un Aquarium 60 LED bio, il filtro è un Mini Bio-Box 2 così composto dall'alto verso il basso:
- Lana di persona
- Spugna
- Pallini porosi (simil argilla che erano già presenti nel filtro)
- Cannolicchi (mini siporax)
La vasca è maturata da qualche giorno, i valori sono questi :
GH 10
KH 4
NO2- assenti
NO3- 15 mg/l
pH 8.24 (il problema che vorrei affrontare)
Conducibilità: 485 micro siemens (non trovo la metrica sul cellulare xd)
Flora:
Riccia fluitans
Cryptocoryne Willisii
Ceratopteris Thalictroides
Vallisneria Asiatica
Anubias nana
E alcuni innesti di Cryptocoryne
Non erogo CO2
Fauna:Assente
La vasca è maturata con la sola acqua di rubinetto, ho provveduto ieri a fare il primo cambio d'acqua sostituendo circa il 50 - 55% dell'acqua presente con osmosi inversa.
Ho inserito ieri sera 6 pignette di ontano e una foglia di catappa per acidificare l'acqua, ma per il momento ho ottenuto solo una lieve colorazione "ambra".
Nonostante questo, non ho ottenuto alcuna variazione del pH.
Come posso risolvere questo problema?Vorrei ottenere un pH tra il 6 ed il 7.
La vasca dovrà ospitare 6 rasbore (arlecchino xd) e 4 corydoras aenus albini.
Spero possiate aiutarmi, ci sto sbattendo la testa da giorni !
Problema pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Problema pH
Con cosa misuri i valori?Se hai fatto un taglio del 50% con osmosi dovresti aver dimezzato le durezze e sono quelle che devi controllare.Se hai messo gli acidificanti naturali ieri sera è inutile che controlli il pH oggi,ci va' tempo per ottenere una variazione.Quelli che hai misurato sono i valori a fine maturazione prima del taglio con osmosi?Se si riprova GH e KH adesso.
- Memoriae
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
Profilo Completo
Problema pH
Ciao Marko.marko66 ha scritto: ↑13/04/2020, 16:05Con cosa misuri i valori?Se hai fatto un taglio del 50% con osmosi dovresti aver dimezzato le durezze e sono quelle che devi controllare.Se hai messo gli acidificanti naturali ieri sera è inutile che controlli il pH oggi,ci va' tempo per ottenere una variazione.Quelli che hai misurato sono i valori a fine maturazione prima del taglio con osmosi?Se si riprova GH e KH adesso.
Allora,oltre a misurare i valori con i reagenti ho degli strumenti elettronici per quanto riguarda Conducibilità e pH.Con il taglio ho portato il GH iniziale da 23 a 10.
I valori riportati sono quelli a taglio compiuto.
Il pH ieri sera era ad un valore pari di 7.24.
In mattinata mi sono tolto lo sfizio di voler misurare nuovamente...e con stupore ho riscontrato l'aumento del pH a 8.24.
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Problema pH
Non ha alcun senso misurare il pH immediatamente dopo il taglio,il taglio ti serve per abbassare le durezze e quello fa.Gli acidificanti devono avere il tempo di lavorare,ma se vuoi un abbassamento cosi' netto probabilmente non sono sufficienti una foglia e 6 pignette.Se vuoi un abbassamento drastico devi usare un acidificante piu' forte tipo la torba.Se non hai fretta ricontrolla il pH a fine settimana e vediamo quale è il valore.Volendo puoi abbassare ancora leggermente il KH con un nuovo taglio per favorire il lavoro degli acidi sul pH.
- Memoriae
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
Profilo Completo
Problema pH
Scendere sotto il KH 4 non controindicazioni particolari?Scusa la domanda da neofita.marko66 ha scritto: ↑13/04/2020, 16:37Non ha alcun senso misurare il pH immediatamente dopo il taglio,il taglio ti serve per abbassare le durezze e quello fa.Gli acidificanti devono avere il tempo di lavorare,ma se vuoi un abbassamento cosi' netto probabilmente non sono sufficienti una foglia e 6 pignette.Se vuoi un abbassamento drastico devi usare un acidificante piu' forte tipo la torba.Se non hai fretta ricontrolla il pH a fine settimana e vediamo quale è il valore.Volendo puoi abbassare ancora leggermente il KH con un nuovo taglio per favorire il lavoro degli acidi sul pH.
Non ho alcuna fretta di volere tutto e presto, desidero solo avere una vasca sana per i futuri inquilini.
Pensi che non riuscirei a scendere a pH 7 con foglie e pigne?
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Problema pH
Se non usi CO2 non ci sono controindicazioni particolari.
Difficile,sono acidi deboli che incidono sul pH nel tempo e nell'ordine di alcuni decimi(che sono gia' molto considerando l'andamento logaritmico del pH)
- Memoriae
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
Profilo Completo
Problema pH
Ok,grazie per le risposte Marko.
Vedrò di monitorare gli effetti di questi acidificanti naturali, se non dovesser soddisfatti opterò per la CO2.
Vedrò di monitorare gli effetti di questi acidificanti naturali, se non dovesser soddisfatti opterò per la CO2.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti