Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Francine

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 26/06/20, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 69x29x49
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, cryptocoryna parva, hygrophila difformis, felce di Java
- Fauna: 7 Barbus tetrazona, 1 trichogaster trichopterus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francine » 26/02/2021, 18:57
Ragazzi qualcuno può darmi informazioni su questo conduttivimetro, ha tutte le funzioni più importanti? Grazie in anticipo
https://www.ebay.it/itm/124439264400?fb ... ZoQJMhv1tI
Francine
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 26/02/2021, 20:51
Il conduttivimetro va bene, ma da giugno ad oggi è successo qualcosa di nuovo?

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Francine

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 26/06/20, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 69x29x49
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, cryptocoryna parva, hygrophila difformis, felce di Java
- Fauna: 7 Barbus tetrazona, 1 trichogaster trichopterus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francine » 01/03/2021, 19:12
Meno male che va bene, l'ho già acquistato
Comunque la vasca sta pian piano migliorando, da allora ad oggi ho fatto solo cambi con acqua demineralizzata. Le alghe si sono ridotte ma ci sono ancora dei problemi.
Allego le foto della vasca sotto
Poi volevo chiedervi un altro parere. Purtroppo alcuni barbus, ma soprattutto uno presentano un colorito bianco attorno alla bocca (credo sia una micosi batterica). A qualcuno di voi è capitato qualcosa di simile?
Allego anche le foto del barbus il cui problema è più evidente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francine
-
Francine

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 26/06/20, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 69x29x49
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, cryptocoryna parva, hygrophila difformis, felce di Java
- Fauna: 7 Barbus tetrazona, 1 trichogaster trichopterus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francine » 01/03/2021, 19:14
le foto del barbus il cui problema è più evidente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francine
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 01/03/2021, 20:01
Potrebbe essere una micosi ma ti conviene aprire un topic nella sezione corretta, qui di parla di chimica dell acqua.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Francine

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 26/06/20, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 69x29x49
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, cryptocoryna parva, hygrophila difformis, felce di Java
- Fauna: 7 Barbus tetrazona, 1 trichogaster trichopterus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francine » 21/03/2021, 15:16
Ciao ragazzi, mi è arrivato il conduttivimetro. Dai test effettuati mi sono usciti questi valori: ppm=680 a 22,4°, ms/cm = 1360
pH = 8, GH=9, KH=8, P04=0,25. Come vi sembrano questi valori?
Le piante stanno crescendo ma faticano ancora ed hanno qualche problema (allego le foto) secondo voi dovrei riniziare la fertilizzazione? ( non fertilizzo da Luglio dell'anno scorso). I barbus invece stanno bene, mi ero allarmata inutilmente.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francine
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 22/03/2021, 9:00
La conducibilità è un po altina, e manca un dato importante : il valore dei nitrati.
Visto anche il pH 8,altk pure lui, ti potrei consigliare uno o due cambi con acqua RO, per abbassare conducibilità e durezze. Poi se misuri i nitrati ( che probabilmente mancano) vediamo di pensare a fertilizzare un po.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 22/03/2021, 13:19
Francine ha scritto: ↑26/06/2020, 19:55
I cambi vengono fatti ogni 10 giorni con acqua di rubinetto non tagliata lasciata a decantare, la mia però è un'acqua molto dura ed ho notato che contiene molto sodio , quindi stavo pensando di tagliarla con metà acqua distillata metà di rubinetto per i prossimi cambi, voi che dite?
eviterei di fare cambi regolari.. però se hai messo tutta acqua non tagliata e piena di sodio un'occhiatina a quei valori per capire se il sodio possa aver bloccato le piante la darei.. hai le analisi dell'acqua che hai usato per riempire e per i cambi?
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
sorry mi ero persa l'aggiornamento ho visto ora che era l'inizio ma di mesi fa!
Aggiunto dopo 59 secondi:
hai conducibilità e pH un po' alti.. concordo nell'abbassare il KH.. bisogna anche capire cosa porta quella conducibilità così alta.. hai detto che non hai più fertilizzato giusto?
matrix5
-
Francine

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 26/06/20, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 69x29x49
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Bianca
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, cryptocoryna parva, hygrophila difformis, felce di Java
- Fauna: 7 Barbus tetrazona, 1 trichogaster trichopterus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francine » 30/03/2021, 16:08
Ragazzi ho nuovamente rifatto i test, i valori sono: pH = 8, GH = 8, KH = 6, P04= 0,75, N03= 15
mentre i valori del conduttivimetro sono: ppm = 656 a 21,6°, 1312 ms/cm
Secondo voi quando potrei iniziare nuovamente a fertilizzare, le piante stanno meglio ma soffrono sempre molte carenze.
Grazie
Aggiunto dopo 36 secondi:
non feritilizzo più da Giugno 2020
Francine
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 30/03/2021, 16:15
Dipende da che protocollo vorresti usare. Secondo me da subito, giugno 2020 sono 9 mesi

Qualcosa dovresti darlo. Se usi acqua di rubinetto sei sicuramente carente di potassio, e probabilmente di ferro e micro elementi.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti