Problemi nel mini-pond.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di Pinny » 20/05/2020, 3:04

Premetto che è il primo anno che ho dei mini-pond in giardino e non ho mai avuto un acquario, il poco che conosco l’ho imparato su AF. Il mese scorso ho misurato la conducibilità dei miei laghetti in giardino, e ho trovato i valori che superavano i 1150 µS Nella vasca avevo solo due vasi con i fiori di loto ancora dormienti, qualche stelo di egeria densa che tende a marcire alla base, mentre le piante galleggianti di pistia e di eichhornia crassipes si sono disintegrate o sono morte per le temperature rigide. Il cyperus papyrus l’ho dovuto spostare al riparo dal freddo. Avevo in vasca delle piante di myriophyllum red stem acquistate in autunno, che hanno superato l’inverno, ma mi sono accorta che era invaso da alghe in apparenza filamentose, ma che in seguito ho capito che si trattava di crispata. Per paura che invadessero tutta la vasca, pensando di averle introdotte con le piante, ho tolto il vaso con le piante e l’ho trasferito in un’altra vasca vuota.
Ho fatto un test per capire conoscere i valori dell’acqua
NO3- 10
NO1 0
GH 16
KH 20
pH 7,6
CL 0,8
Non ho i test per i fosfati, ferro e potassio.
In seguito ad una proliferazione di microalghe, che non sono riuscita a filtrare con un filtro provvisorio, mi decido a fare due cambi del 10% con acqua di osmosi a distanza di 2 settimane. La conducibilità scende a 500 µS Il problema dell’acqua verde peggiora, così decido di mettere in vasca una ventina di foglie di quercia roverella. Dopo 3 giorni l’acqua è di un bel colore ambrato e non è più verde, ma la conducibilità risale a 900 µS/cm a 22°C. Oggi porto un campione al negozio dove la analizzano con un test JBL e il negoziante mi dice che l’acqua è molto più pulita di molti acquari, ma purtroppo non aveva il test per fosforo, potassio e altro, ha riscontrato i nitrati a 0, per il resto ha confermato i valori che io avevo fatto con i test dell’Amtra a striscette. Solo il pH che io oggi ho misurato con le cartine al tornasole, è sceso a 7,2.
Cosa succede per giustificare l’aumento della conducibilità? Non ho concimato. Ho tre vasche in giardino e sul balcone, e anche se tutte sono state allestite con un fondo di lapillo e ciottoli, le altre hanno una conducibilità che si aggira intorno a 600, e in una ci sono 60 Gambusie in 300 litri. Nella vasca in questione ci sono tre Medaka, che stanno bene e si stanno riproducendo. Dovrei trasferire altri 10 Medaka, ma in queste condizioni ho paura di farlo. Nella vasca ho riinserito il papiro, da circa un mese, ho introdotto qualche stelo di Ceratophyllum, ho messo qualche talea di falso papiro che stanno radicando e germogliando. Ho inserito un po’ di Bacopa monnieri. Ho rinvasato i fiori di loto, concimandoli con Osmocode, ho inserito una piccolissima pistia che sono riuscita a salvare tenendola in casa. Il Ceratophyllum si sta modificando, alcune foglie si sono ingrossate e schiarite, come se avessero inglobato liquido, la pistia continua a perdere le foglie esterne che si disintegrano.
Aspetto i vostri consigli, sicuramente preziosi :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di Mikke93 » 20/05/2020, 3:50

Pinny ha scritto:
20/05/2020, 3:04
ciottoli,
verifica che non siano calcarei, quel KH a 20 potrebbe influenzare sulla conducibilità.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di marko66 » 20/05/2020, 6:22

Pinny ha scritto:
20/05/2020, 3:04
una ventina di foglie di quercia roverella.
Questo puo' essere un indizio dell'aumento di conducibilita'.
I medaka io li metterei tranquillamente.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di Pinny » 20/05/2020, 9:30

Dimenticavo di dirvi che pensando che gli uccellini potessero inquinare, con le loro deiezioni l'acqua, sto provvedendo a mettere un telo bianco di copertura, abbastanza alto da permettere alla luce di penetrare. Da noi tra colombi e colombacci, tortore, gazze, ghiandaie, upupe, passeri, cardellini, pettirossi, cinceallegre e codirossi c'è un bel movimento. Anche i gatti si arrampicano per bere, preferiscono l'acqua del pond a quella pulita dei loro beverini :))
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di Pinny » 20/05/2020, 9:35

Oggi metterò le mani in acqua, cercando di eliminare i ciottoli, anche se sono presenti anche nelle altre vasche in cui ho valori diversi. Devo eliminare anche le foglie di quercia, visto che hanno fatto il loro lavoro o le lascio per contrastare la formazione di microalghe?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di Pinny » 20/05/2020, 11:15

Chissà se @Tony98, che è un esperto di laghetti può aggiungere qualche consiglio :-?
La primavera scorsa era la vasca più stabile e pulita. Acqua ambrata, niente alghe, forse poco nutrienti, neanche le zanzare vi depositavano le uova, preferivano acqua più sporca :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di marko66 » 22/05/2020, 7:47

Io lascerei tutto com'è sinceramente :) Io gia' in acquario ho poca voglia di fare test e vado a naso ed a occhio per regolarmi(ma ho tutte vasche che conosco bene avviate da anni),nel pond esterno e nella "bacinella" Ikea che ho appena allestito all'esterno proprio non mi sogno di fare test.Hai la conducibilita' piu' alta che nelle altre,ok,ma ci hai inserito foglie e si sono decomposte,per cui è piuttosto normale che si sia rialzata dopo il taglio.E' piu' alta che nelle altre?Ok facciamocene una ragione :)) .Le piante sono deperite e morte principalmente per lo sbalzo di temperatura,il cerato con le variazioni di condizioni e temperature assume delle sembianze aliene(il mio quest inverno potevi scambiarlo tranquillamente per aghi di abete,adesso è tornato ad essere lui)ma è sempre li' e fa il suo sporco lavoro.La pistia come tutte le galleggianti soffre il freddo e l'hai salvata mettendola dentro,poi l'hai rimessa all'esterno e deve riadattarsi.Perde le foglie?Se ne mette di nuove adatte alle nuove condizioni è tutto normale.I ciottoli sono calcarei?Ma chi se ne frega,se il pH è in ambito alcalino non ti danno alcun fastidio ed ai medaka non puo' fregargliene di meno(e magari si i....o perché gliele hai tolte).Questo per dirti che queste pozze di acqua "naturali"risentono delle condizioni esterne ed interne e sono in continua evoluzione.Sembrano instabili,ma in realta' si autoregolano naturalmente senza il nostro intervento.I pesci stanno bene e si riproducono,i nitriti sono a zero,non vedo problemi :-?? Discorso alghe.Anche loro sono influenzate dalle variazioni di condizioni e temperatura e seguono una stagionalita'.Anch'io nel pond l'anno scorso avevo acqua limpida e quasi non le notavi.Quest anno dopo l'inverno mi sono trovato invaso da ogni sorta di filamentosa esistente,le toglievo a manciate solo inserendo la mano dentro.Cosa ho fatto?,niente.Adesso che le piante sono ripartite e le stanno togliendo i nutrienti stanno regredendo da sole a vista d'occhio,non sono sparite ma scommetto che a settembre faro' fatica a trovarne X( Ai pesci frega delle alghe?Si,le amano come me e si riproducono maggiormente nei periodi in cui le alghe proliferano perchè c'è cibo in abbondanza per i loro avannotti =)) =)) ;) .L'unica cosa, che gia' saprai ,evita nel caso di contenitori mobili di esporli al sole diretto,perchè in quel caso le condizioni cambiano, le alghe ci vanno a nozze e le piante rischiano di soccombere loro(ed i pesci vanno in sofferenza per le temperature e la carenza di ossigeno)
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Pinny (22/05/2020, 17:58)

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di Pinny » 22/05/2020, 17:58

La situazione microalghe sembra migliorata, dopo l'inserimento delle foglie di roverella. Ho delle alghe filamentose che sembrano capelli, non capisco se sono Staghorn o crispata. Oggi ho tolto dal fondo i sassolini più chiari, per cercare di migliorare la situazione conducibilità, e mi sono ritrovata in mano diversi filamenti lunghissimi e tenaci, ai quali i pesci avevano attaccato le loro uova. Ho cercato di eliminarle, recuperando le uova, un bel passatempo, in vasca oggi avevo 18°, le temperature si sono abbassate di nuovo. Io non fertilizzo, ma con soli tre pesci in vasca, mi chiedo se ho qualche carenza. Oggi ho notato che l'Hydrocharis morsus-ranae che è emersa dopo l'inverno, ha perso il colore intenso iniziale e presenta le foglie con tanti buchini. Il cerato sembra stare bene, pensavo che le punte stessero marcendo perchè erano diventate scure, e invece adesso stanno virando verso il rosso. L'acqua del mio acquedotto ha una conducibiltà intorno ai 1150 µS/cm, quindi sto usando acqua piovana e demineralizzata, perchè quella del rubinetto contiene più di 160 mg di sodio. Anche le zanzare disdegnano il pond, oppure i miei Medaka le mangiano prima che li veda =))
Ho spostato il Myriophyllum red stem, perchè era infestato dalle alghe e l'ho spostato in un'altra vasca, adesso sembra bellissimo, ma le alghe sono cresciute formando delle zone quasi rigide in superficie, ho provato a inserire un pò d'acqua ossigenata, nei punti più compromessi, non le ha scalfite per niente. Oggi faccio una foto, spiegare è difficlile.
Grazie per i consigli, sei stato prezioso, è il primo anno che ho il pond e non so se è una normale situazione primaverile.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di marko66 » 22/05/2020, 18:36

Pinny ha scritto:
22/05/2020, 17:58
Staghorn o crispata.
Le prime le escluderei subito,la seconda è rara in acque ferme.Piu' probabile si tratti di oedogonium capillare se non sono ramificate e sono lunghe come capelli.
Pinny ha scritto:
22/05/2020, 17:58
Oggi ho notato che l'Hydrocharis morsus-ranae che è emersa dopo l'inverno, ha perso il colore intenso iniziale e presenta le foglie con tanti buchini.
Lumache?
Pinny ha scritto:
22/05/2020, 17:58
Anche le zanzare disdegnano il pond, oppure i miei Medaka le mangiano prima che li veda
La seconda che hai detto,mangiano le loro larve e anche qualche adulto che va' a deporre :))
Pinny ha scritto:
22/05/2020, 17:58
quindi sto usando acqua piovana e demineralizzata
Pura?

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5666
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Problemi nel mini-pond.

Messaggio di Pinny » 22/05/2020, 21:28

Le alghe che ho tolto, erano lunghe e filiformi, senza ramificazioni, avevano la consistenza dei capelli.
IMG_20200522_182927.jpg
Ho letto da qualche parte che la carenza di potassio si manifesta con buchi sulle foglie, per questo mi è venuto il dubbio. Lumache sono presenti solo le physa, ma non le ho mai viste mangiare le piante, piuttosto le liberano dalle alghe.

Ho usato l'acqua piovana che raccogliamo dai tetti, l'ho filtrata con un filtro a maglie molto fitte, e l'acqua demineralizzata che vendono nei bidoni da 5 litri, per fare due cambi di 30 litri, perchè avevo la conducibilità a 1200 µS Poi uso l'acqua piovana per i rabbocchi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], ValeDidi e 6 ospiti