samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 20:47
quello presente dovrebbe essere sufficiente
come diceva cert, rischi di essere in eccesso col tempo.
samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 11:10
se il KH rimane stabile vuol dire che ho ancora potassio?
no, vuol dire che non sono stati consumati carbonati.
samu81 ha scritto: ↑15/11/2022, 20:47
quando faccio i cambi con acqua a KH3 ottenuto attraverso il prodotto KH+ vado a reintegrarlo, giusto?
vai ad aggiungerlo a quello che già è in vasca .
In pratica probabilmente ne aumenti la concentrazione.
Per fare delle valutazioni, a naso, dovresti guardare l'andamento della conducibilità.
Prepari l'acqua a KH 3, avrai una conducibilità x.
Dopo un tot fai il cambio (perché poi?

) ed avrai conducibilità y.
Se y sarà maggiore di x , e secondo me è più che possibile, probabilmente avrai aumentato la concentrazione di potassio .
Se sarà inferiore o uguale a x , mi viene da dire improbabile anche se non impossibile, allora ti trovi con meno potassio della prima volta
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario