
produzione di sostanze allelopatiche
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
Ciao....Secondo voi, se per qualche ragione non posso inserire in acquario piante particolarmente adatte a tenere sotto controllo le alghe, si potrebbe allevare queste piante a parte ed utilizzare l'acqua in cui sono immerse per fare degli "inoculi" nell'acquario? Oppure usare pezzi della pianta stessa e farci dei "pesti" da filtrare per poi inserire in vasca? 

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
Immagino che il motivo sia per contrastare qualche tipo di alga, in tal caso la prima ipotesi potrebbe anche avere un senso:
In alternativa i metodi piu' semplici ed efficaci per contrastare le alghe facendo a meno di una quantità esagerata di piante a crescita rapida sono essenzialmente tre:
- cambi d'acqua periodici
- luce moderata e fertilizzazione scarsa ( o assente )
- utilizzo di prodotti a base di glutaredine ( Excel e simili )
Probabilmente il tuo scopo è ottenere qualcosa di simile all'Excel ma del tutto "naturale"
Considerando però che le piante che contrastano le alghe lo fanno in prima battuta andando ad assorbire sostanze nutritive prodotte dalla vasca o inserite artificialmente e che le piante adatte a questo scopo sono quelle a crescita rapida è importante averle specialmente per questo motivo in acqua.
In alternativa i metodi piu' semplici ed efficaci per contrastare le alghe facendo a meno di una quantità esagerata di piante a crescita rapida sono essenzialmente tre:
- cambi d'acqua periodici
- luce moderata e fertilizzazione scarsa ( o assente )
- utilizzo di prodotti a base di glutaredine ( Excel e simili )
Probabilmente il tuo scopo è ottenere qualcosa di simile all'Excel ma del tutto "naturale"

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
Questo non credo possa funzionare... Tempo fa ho avuto un'invasione di crispata, e avendo letto che l'egeria era fortemente allelopatica ne ho inseriti diversi rami proprio vicino all'alga: l'egeria ne è stata ricoperta!! Penso che non sia la "presenza fisica" a creare allelopatia, ma siano alcune sostanze che la pianta produce e man mano rilascia in acqua.
C'è da chiedersi se le produce a prescindere o solo quando si trova in presenza di altre piante che considera "concorrenti".
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
Nijk ha scritto: ↑Immagino che il motivo sia per contrastare qualche tipo di alga, in tal caso la prima ipotesi potrebbe anche avere un senso:Considerando però che le piante che contrastano le alghe lo fanno in prima battuta andando ad assorbire sostanze nutritive prodotte dalla vasca o inserite artificialmente e che le piante adatte a questo scopo sono quelle a crescita rapida è importante averle specialmente per questo motivo in acqua.
In alternativa i metodi piu' semplici ed efficaci per contrastare le alghe facendo a meno di una quantità esagerata di piante a crescita rapida sono essenzialmente tre:
- cambi d'acqua periodici
- luce moderata e fertilizzazione scarsa ( o assente )
- utilizzo di prodotti a base di glutaredine ( Excel e simili )
Probabilmente il tuo scopo è ottenere qualcosa di simile all'Excel ma del tutto "naturale"
Si... soprattutto questo....Probabilmente il tuo scopo è ottenere qualcosa di simile all'Excel ma del tutto "naturale"
Il problema potrebbe presentarsi in particolare per quegli allestimenti tipo iwagumi con fondo fertile, pratino e forte illuminazione...e il solo cambio d'acqua, non credo possa bastare a fermare le alghe....Avevo pensato anche io ad un prodotto chimico specifico, ma visto che siamo in AF, magari qualcosa di più naturale sarebbe stato più nello spirito

Avevo pensato anche ad un'altra soluzione, ma forse un po' più "complicata" e andrebbe progettata



Sono pazza, vero?

Bisogna dire che il tutto servirebbe da prevenzione....Se un acquario è già compromesso, inserire una pianta antagonista avrà forse dei risultati nel medio/lungo periodo....Comunque credo che queste sostanze vengano prodotte a prescindere....Considera che alcune specie attuano questa sorta di guerra biologica anche in modo intraspecifico contrastando piante della propria specie....lauretta ha scritto: ↑Questo non credo possa funzionare... Tempo fa ho avuto un'invasione di crispata, e avendo letto che l'egeria era fortemente allelopatica ne ho inseriti diversi rami proprio vicino all'alga: l'egeria ne è stata ricoperta!! Penso che non sia la "presenza fisica" a creare allelopatia, ma siano alcune sostanze che la pianta produce e man mano rilascia in acqua.
C'è da chiedersi se le produce a prescindere o solo quando si trova in presenza di altre piante che considera "concorrenti".
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
Diciamo che era stato un tentativo disperato


Secondo me hai descritto il funzionamento di una sump...Elisabeth ha scritto: ↑Una sorta di "filtro" separato dalla vasca principale che consista in una vaschetta con egeria, cerato o altra pianta famosa per contrastare le alghe, e tramite un pescaggio e reinserimento dell'acqua di questa vaschetta all'acquario principale, usufruire delle sue caratteristiche allelopatiche Una sorta di filtro che ovviamente non deve filtrare nulla con piante invece di spugne e cannolicchi

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
Essendo in chimica è giusto proseguire il discorso restando in argomento, anche perchè è abbastanza chiara la tua richiesta.
Per il resto ci sarebbe tanto da dire, è chiaro che contrastare le alghe è certamente possibile, è anche abbastanza semplice e soprattutto molto dipende dal modo in cui noi prepariamo e gestiamo nel tempo la vasca.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
@Nijk : Certo che dipende dalla gestione/allestimento dell'acquario e proprio perchè gli allestimenti e le gestioni possono essere molto diversi che cercavo di pensare ad alternative....
@lauretta : sono andata a vedere cosa è una sump....e si...credo che il concetto se pur con differente finalità sia lo stesso
@lauretta : sono andata a vedere cosa è una sump....e si...credo che il concetto se pur con differente finalità sia lo stesso

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
Esatto!
E anche interspecifico, che però non significa necessariamente verso le alghe, ma anche verso piante di specie diversa.
Quoto Nijk al 100%:
Forse non è un caso che state parlando di Egeria...Nijk ha scritto: ↑Considerando però che le piante che contrastano le alghe lo fanno in prima battuta andando ad assorbire sostanze nutritive prodotte dalla vasca o inserite artificialmente e che le piante adatte a questo scopo sono quelle a crescita rapida è importante averle specialmente per questo motivo in acqua.
Secondo me si, anche se (come per tutte le cose) c'è un certo grado di difficoltà.
Con alta illuminazione hai meno tolleranza agli errori: nel senso che dovrai avere un'adeguata erogazione di CO2, e fertilizzazione adeguata e costante, non carente ma nemmeno eccessiva o con picchi eccessivi.
In linea teorica, se gli allelochimici non vanno a danno delle piante in acquario, la risposta è positiva.
Ma in pratica, con che cadenza e in che percentuale effettueresti i cambi? Inserendo l'acqua della vaschetta con l'egeria (prendendola a titolo di esempio), quanti fertilizzanti presenti nella vaschetta apposita vai ad introdurre in vasca col cambio? Quali sono gli altri valori della vaschetta, rispetto all'acqua dell'acquario? Nei cambi vai a ridurre il DOC in acquario, o lo aumenti?
Questo per dire che potresti avere delle piccole modifiche in acquario, e ci potrebbe essere qualche difficoltà a separare i risultati dovuti agli effetti degli allelochimici da quelli dovuti semplicemente alle altre sostanze la cui concentrazione in acquario è variata a causa dei cambi.

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
@nicolatc :
Aiuto
quando mai mi è venuto in mente di aprire questo topic
Comunque inserendo allelochimici i cambi magari potrebbero essere diradati...no? E della sump allelochimica cosa ne pensi?



Comunque inserendo allelochimici i cambi magari potrebbero essere diradati...no? E della sump allelochimica cosa ne pensi?

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
produzione di sostanze allelopatiche
Ma come! Eppure non ho scritto nessuna formula! (con grande sforzo, lo ammetto)


Se inserisci un concentrato di allelochimici, nelle ipotesi discusse sopra, la direzione sarebbe quella.
Ma difficilmente produrrai un concentrato di allelochimici. E se fai cambi del 50%, i risultati che otterrai (di qualunque genere essi siano) non saranno solo dovuti agli allelochimici.

Cambieresti diverse proprietà dell'acqua. E nella vaschetta potrebbero esserci perfino spore di alghe!

Che non vedo la differenza con l'inserimento di queste piante direttamente in vasca!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti