Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 12/01/2015, 1:40
Simo63 ha scritto:ottimo per la sua porosità
Sì... è per quello che mi piace.
L'accquario matura in tempi più brevi, poi diventa molto stabile.
E' il fondo ideale per tentare l'acquario senza filtro.
Dei fertilizzanti... Chissenefrega?...
Quelli ce li metto io.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 12/01/2015, 7:07
Rox ha scritto:Simo63 ha scritto:ottimo per la sua porosità
Sì... è per quello che mi piace.
L'accquario matura in tempi più brevi, poi diventa molto stabile.
E' il fondo ideale per tentare l'acquario senza filtro.
Dei fertilizzanti... Chissenefrega?...
Quelli ce li metto io.
Grazie mille, hai anticipato le mie domande

Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 12/01/2015, 9:43
Rox ha scritto:Simo63 ha scritto:ottimo per la sua porosità
Sì... è per quello che mi piace.
L'accquario matura in tempi più brevi, poi diventa molto stabile.
E' il fondo ideale per tentare l'acquario senza filtro.
Dei fertilizzanti... Chissenefrega?...
Quelli ce li metto io.
La mia esperienza mi porterebbe a inserirne un piccolo strato e ricoprirlo con i vari fondi manado, Akadama e acqua soil. Non come fondo unico, che tra l'altro sarebbe anche bruttino.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 12/01/2015, 11:32
Simo63 ha scritto:Rox ha scritto:Simo63 ha scritto:ottimo per la sua porosità
Sì... è per quello che mi piace.
L'accquario matura in tempi più brevi, poi diventa molto stabile.
E' il fondo ideale per tentare l'acquario senza filtro.
Dei fertilizzanti... Chissenefrega?...
Quelli ce li metto io.
La mia esperienza mi porterebbe a inserirne un piccolo strato e ricoprirlo con i vari fondi manado, Akadama e acqua soil. Non come fondo unico, che tra l'altro sarebbe anche bruttino.
Io ho provato ma sale in superficie perchè è più leggero.
Vabbè che io come uno scemo l'ho messo nella vasca dei rossi, quindi scavando manco fossero ciclidi del Malawi, ora è tutto mischiato con l'altro ghiaino.

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 12/01/2015, 16:49
Forse il tuo era pomice, a me non sale ed è in vasca da più di un anno
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 12/01/2015, 19:09
Suppongo intenda dire che dal di sotto del fondo tenda a passare sopra, difetto di qualsiasi "stratificato". Come dice, però.. Se l'è cercata
A me il gravelit piace a prescindere, anche come fondo unico, lo trovo anche esteticamente gradevole, lo uso pure nei filtri al posto dei cannolicchi, però lo consiglierei solo se la persona abita a debita distanza da casa mia, ci dovesse mai piantumare qualcosa di rognosetto, sarei più tranquillo

sailplane
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 13/01/2015, 15:59
Simo63 ha scritto:Forse il tuo era pomice, a me non sale ed è in vasca da più di un anno
Si, come ha detto Sail, intendevo che va sopra all'altro ghiaietto, mica che galleggiava
Come estetica diciamo che potrebbe rendere più naturale il fondo, certo... mischiato fa schifo

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 13/01/2015, 23:59
Mi sembra un fondo interessante per quello che ho in mente.
Posso anche decidere durante la maturazione della vasca se aggiungere un secondo strato oppure no, solo per l'estetica (ma poi, pensando di avere molte piante...)
Per non vanificare eventuali vantaggi nel filtraggio penso che sia sufficiente limitarsi a materiali drenanti, giusto?
Per le Caridina, ci sono indicazioni particolari riguardo al fondo?
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 14/01/2015, 13:14
RiccardoMazzei ha scritto:Per non vanificare eventuali vantaggi nel filtraggio penso che sia sufficiente limitarsi a materiali drenanti, giusto?
Non credo di aver capito la domanda...
RiccardoMazzei ha scritto:Per le Caridina, ci sono indicazioni particolari riguardo al fondo?
Le
Caridina vogliono muschi e
Cladophora.
Se li hanno, stanno sempre lì sopra; non le vedrai mai sul fondo.
Comunque no, non ci sono preferenze.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 14/01/2015, 13:35
Per info sulle Caridina ti conviene aprire un topic in invertebrati, sapranno consigliarti con precisione ciò di cui necessiti.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti