Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di RiccardoMazzei » 14/01/2015, 18:51

Grazie Simo63 per il consiglio.
Rox ha scritto:
RiccardoMazzei ha scritto:Per non vanificare eventuali vantaggi nel filtraggio penso che sia sufficiente limitarsi a materiali drenanti, giusto?
Non credo di aver capito la domanda... :-?
Sì, l'ho scritta da cani. Intendevo, se per qualche motivo durante la maturazione mi viene voglia di aggiungere un secondo straterello di fondo, soltanto per l'estetica (per quello che vale come parametro per il fondo)... se aggiungessi un fondo troppo fine - o comunque non drenante - impedirei al master gravel di lavorare, giusto?
Quindi chiedevo conferma del fatto che posso aggiungere successivamente (ma prima di far partire la popolazione dell'acquario) uno strato aggiuntivo di fondo drenante.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di Rox » 15/01/2015, 10:29

RiccardoMazzei ha scritto:se aggiungessi un fondo troppo fine - o comunque non drenante - impedirei al master gravel di lavorare, giusto?
Il fondo più leggero (Gravelit, Akadama, Master soil, Manado, ecc.) sta sempre sopra, mai sotto.
Se lo copri, ad esempio con ghiaietto, con il tempo verrà su da solo; l'effetto sarà anche bruttissimo da vedere.

Pertanto, una volta che hai messo uno di quelli come primo strato, puoi aggiungergli solo un altro fondo drenante, o un'altra confezione dello stesso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di RiccardoMazzei » 16/01/2015, 6:51

Cercando in rete, c'è chi si entusiasma per una accoppiata Gravelit + Flourite, miscelati in parti uguali (in volume).
Avete opinioni in merito?
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di Rox » 16/01/2015, 14:36

RiccardoMazzei ha scritto:Cercando in rete, c'è chi si entusiasma per una accoppiata Gravelit + Flourite, miscelati in parti uguali (in volume).
Avete opinioni in merito?
Uno dei massimi divertimenti degli acquariofili, negli ultimi 5-6 anni, è il mescolamento di materiali diversi per il fondo.
In rete trovi le combinazioni più disparate, come in una gara a chi ci mette più fantasia.

Generalmente, quei miscugli non hanno alcun fondamento scientifico.
Ovviamente le piante crescono, così la gente si vanta degli "ottimi risultati" ottenuti con le proprie alchimie...
...però non c'è mai una controprova.
Ovvero, nessuno può dire come sarebbero cresciute quelle piante, usando un materiale unico invece di mischiarne 3 o 4.

Talvolta capitano situazioni divertenti. ;)
Ricordo un maneggione che ne aveva usati 5, avanzati da allestimenti precedenti (come l'insalata di pasta).

Consigliava a tutti quella combinazione, mostrando le condizioni eccellenti delle sue piante...
... Cabomba, Egeria, 2 diversi Myriophyllum, una Ludwigia e la Pistia galleggiante!
A parte la rossa, aveva tutte piante che si nutrono dall'acqua. :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di RiccardoMazzei » 16/01/2015, 21:39

Rox ha scritto:
RiccardoMazzei ha scritto:Cercando in rete, c'è chi si entusiasma per una accoppiata Gravelit + Flourite, miscelati in parti uguali (in volume).
Avete opinioni in merito?
Uno dei massimi divertimenti degli acquariofili, negli ultimi 5-6 anni, è il mescolamento di materiali diversi per il fondo.
In rete trovi le combinazioni più disparate, come in una gara a chi ci mette più fantasia.

Generalmente, quei miscugli non hanno alcun fondamento scientifico.
Ovviamente le piante crescono, così la gente si vanta degli "ottimi risultati" ottenuti con le proprie alchimie...
...però non c'è mai una controprova.
Ovvero, nessuno può dire come sarebbero cresciute quelle piante, usando un materiale unico invece di mischiarne 3 o 4.

Talvolta capitano situazioni divertenti. ;)
Ricordo un maneggione che ne aveva usati 5, avanzati da allestimenti precedenti (come l'insalata di pasta).

Consigliava a tutti quella combinazione, mostrando le condizioni eccellenti delle sue piante...
... Cabomba, Egeria, 2 diversi Myriophyllum, una Ludwigia e la Pistia galleggiante!
A parte la rossa, aveva tutte piante che si nutrono dall'acqua. :))
D'accordo, allora indicami gli studi che indicano il gravelit puro (che mi è stato consigliato qualche commento fa) come materiale indicato per allestire un fondo filtrante.

Ma io ho chiesto se qualcuno aveva delle opinioni in merito.

La scienza lasciamola alla comunità scientifica, l'unica sede appropriata, e tendiamo tuttavia all'essere rigorosi e corretti nelle nostre opinioni.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di Rox » 17/01/2015, 1:12

RiccardoMazzei ha scritto:La scienza lasciamola alla comunità scientifica
OK, vedo di spiegarmi meglio... :D
I fondi specifici saranno anche sputtanati dai commerciali... non dico di no.
Tra un po' si inventeranno pure che curano il diabete, pur di venderli a certi prezzi... Storia vecchia.

Tuttavia, chi li studia, li prova e li propone, sono dei ricercatori nei loro laboratori; quelli sono chimici, biologi, botanici... in una parola: scienziati.

Ora, quel gruppo che ha inventato la Flourite... saranno così incompetenti da non conoscere il Gravelit?
Supponiamo che aggiungendolo vada davvero meglio...
Visto che costa pochissimo, molto meno della Flourite, non era più logico proporli in combinazione?

Se i risultati fossero stati migliori, potevano fare un bel sacchetto con Gravelit + Flourite, offrendoli già mescolati nelle quantità ottimali.

Invece lo dobbiamo leggere su un forum, dove un acquariofilo come noi, uno qualsiasi, li ha mescolati a sua fantasia... chissà... magari perché gli erano avanzati da altri acquari.

Non ho dubbi che le sue piante crescano benissimo, ma non sapremo mai come sarebbe andata con la sola Flourite (o il solo Gravelit).
Probabilmente non conosce nemmeno lui le caratteristiche di quella combinazione che ha creato.

Insomma... se mi avanzano prodotti nello sgabuzzino, posso anche provare a recuperarli così.
Ma se devo comprarli apposta, preferisco scegliere un materiale unico.
RiccardoMazzei ha scritto:io ho chiesto se qualcuno aveva delle opinioni in merito.
Quella che ho scritto è la mia, di opinione. Ovviamente, del tutto personale.
Aspettando che ne arrivino altre, spero di essere stato sufficientemente "rigoroso e corretto" nell'esprimerla. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di RiccardoMazzei » 17/01/2015, 7:07

Ti ringrazio per la risposta.
Direi che ci siamo, in linea di massima sono d'accordo con quello che dici, magari potremmo discutere sulla differenza tra scienziati e tecnici ma ci porterebbe off topic.

Grazie ancora :)
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di Simo63 » 18/01/2015, 22:15

Da neofita quale sono stato quando ho pianificato ed allestito l'attuale vasca posso dirti che...

[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Ovviamente questo vale riferito al mio allestimento: alle mie piante, alla mia potenza luminosa, al mio sistema di gestione ecc ecc.
Per fartela breve per un allestimento spinto come lo avevo progettato inizialmente, senza immaginarmelo peraltro, questo tipo di fondo mi è sembrato quasi inerte. Le cose andavano bene solo quando inserivo stick, che comunque degradavano in fretta in un fondo del genere.
Una nota positiva l'ho notata, il fondo diventa un secondo filtro. Ma per questo effetto non c'è bisogno di spendere tutti quei soldi con la flourite, basta solo il gravelit.
Adesso sto allestendo di nuovo per cambiare proprio il fondo, stavolta con solo Manado.
Ovviamente io non sono assolutamente uno scienziato, la mia opinione è dettata dall'esperienza maturata.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di RiccardoMazzei » 21/01/2015, 0:24

Simo63 ha scritto:Una nota positiva l'ho notata, il fondo diventa un secondo filtro.
Cosa ti porta ad affermarlo?
Voglio dire, riguardo al fatto che il fondo fosse quasi inerte hai portato una sorta di controprova, ma riguardo all'azione filtrante del fondo? Hai provato a spegnere il filtro principale?
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua

Messaggio di Simo63 » 21/01/2015, 9:49

RiccardoMazzei ha scritto:
Simo63 ha scritto:Una nota positiva l'ho notata, il fondo diventa un secondo filtro.
Cosa ti porta ad affermarlo?
Voglio dire, riguardo al fatto che il fondo fosse quasi inerte hai portato una sorta di controprova, ma riguardo all'azione filtrante del fondo? Hai provato a spegnere il filtro principale?
Il filtro è spento da 15 giorni perché rotto, nessun tipo di alga è comparso, neanche le filamentose.
Inoltre, ho avuto una brutta esperienza: per qualche strano motivo, oltre all'attività del filtro e alla CO2, qualcosa acidificava l'acqua. La mia ipotesi vede il fondo come colpevole, si è formata tantissima melma e polverume depositato che avranno acidificato, ma sono convinto che quel fondo abbia anche un'attività batterica molto importante, a tal punto che il pH è sceso sotto il 6. La flora batterica del filtro sarà stata decimata, ma nel fondo qualcosa è rimasto perché la vasca continua a non avere problemi di alghe ed i pesci stanno benissimo. Aggiungo che non ho nessun legno in acquario.
Resta solo l'altro "filtro" composto dalle piante che vedi nel profilo ;).
Non so che progetto hai in mente, ma la flourite te la sconsiglio vivamente, specie per allestimenti spinti come il mio.
Inoltre credo che, per quanto riguarda questa magnifica passione, l'esperienza sia la prova più importante : spiegare per filo e per segno scientificamente di cosa succeda all'interno di quei 5 vetri è impossibile.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti