Proporzioni Seachem Equilibrium

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di alberto.casini » 13/12/2016, 17:15

Ho comprato stamane, non so ancora se lo userò o meno (per chi si chiedesse il perchè: ho GH e KH allo stesso valore e voglio alzare il GH per scendere di più con il KH), un barattolo di Seachem Equilibrium; sali che permettono di alzare il GH mantenendo intatto il KH...qualcuno lo ha mai usato e può aiutarmi con le proporzioni (o qualche prodotto simile)???

Le istruzioni dicono (ma in giro leggo, e penso abbiano ragione, che sono tradotte male e generano confusione):

Per alzare il contenuto dei minerali/GH per 1 meq/l (3dh), aggiungere 16 grammi (1cucchiaino) per ogni 80 litri, quando l’acquario è di nuova installazione o quando fate i cambi parziali Equilibrium™ può essere aggiunto senza essere diluito , sebbene sia consigliabile scioglierlo in un litro d’acqua (la miscela avrà una opalescenza bianca). Quando la miscela viene aggiunta in acquario si crerà una nebbiolina che dovrebbe schiarirsi nel giro di 15-30 minuti. CONSIGLIO: Non usare Equilibrium™ quando rabboccate l’acqua evaporata. Questa dose è da utilizzare con acqua osmotica o deionizzata; per altri tipi di acqua , misurare prima il (GH) , poi aggiungereEquilibrium in base a quanto ne occorre. Le piante hanno diverse esigenze, ma un parametro generale è di circa 1–2 meq/L (3–6 dH) o si uniforma ai livelli di durezza carbonatica (KH), che idealmente è di circa 1–2 meq/L (3–6 dKH).

Se io volessi al prossimo cambio di sola acqua di osmosi (20 litri...il totale della vasca é 90 L) aumentare di 2 punti il GH usando uno dei tanti calcolatori online mi dice di mettere circa 17 g di prodotto...non so se ho calcolato/inserito bene i giusti valori mi sapete dare una mano?
Ovviamente nei successivi cambi, con un mix di osmosi e rubinetto, il prodotto da disciogliere deve essere inferiore giusto?
Per semplificare vorrei ricostruire l'acqua così:

esempio 1 (cambi solo osmosi)
osmosi KH 0 GH 0
osmosi+ equilibrium KH 0 GH 2

esempio 2 (cambi mix osmosi rubinetto)
mix KH 5 GH 5
mix + equilibrium KH 5 GH 7

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di ocram » 13/12/2016, 17:38

Scusami se non leggo tutti i numeri, ma a fine giornata se ne vedo altri rischio l'implosione.

Sono sali integratori per chi esegue cambi d'acqua con 100% RO.
Tu con KH = GH dovresti inserire magnesio, non dei sali che ti danno solo la possibilità di avere il GH al valore che desideri.

Che ce fai? :D
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di alberto.casini » 13/12/2016, 17:49

ocram ha scritto:Scusami se non leggo tutti i numeri, ma a fine giornata se ne vedo altri rischio l'implosione.

Sono sali integratori per chi esegue cambi d'acqua con 100% RO.
Tu con KH = GH dovresti inserire magnesio, non dei sali che ti danno solo la possibilità di avere il GH al valore che desideri.

Che ce fai? :D
arrivo a KH 5 E GH 5...alzo con i sali il GH a 7 o 8...ed avrò KH 5 e GH 7 o 8...non mi sembra sia in errore il mio ragionamento...questo prodotto alza il solo GH.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/12/2016, 18:06

alberto.casini ha scritto:arrivo a KH 5 E GH 5...alzo con i sali il GH a 7 o 8...ed avrò KH 5 e GH 7 o 8...non mi sembra sia in errore il mio ragionamento...questo prodotto alza il solo GH.
si. il ragionamento che fai è corretto, cio che Ocram voleva dirti è che , solitamente, le acqua del rubinetto hanno un buon contenuto di calcio ma sono povere di magnesio (per verificarlo magari pubblica qui i valori della tua acqua) e quindi per integrare il GH si consiglia in genere di aggiungere il magnesio che manca con un prodotto economico e di facile reperibilità (solfato di magnesio, comunemente " sale inglese" ).
Visto che equilibrium lo hai gia, usalo , aggiunge anche una buona dose di potassio, ricordati solo che ha un effetto abbastanza marcato sulla conducibilità, circa 60-70 µS/cm per ogni grado di GH, quindi tienine conto se hai bisogno di valori bassi.

PS nei cambi con sola osmosi, se il tuo obiettivo è aumentare il GH e diminuire il KH, devi fare acqua con KH zero e GH almeno al valore che desideri, se lo fai a GH 2 abbasserai ulteriormente il valore della tua vasca.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2016, 18:46

Scusate se intervengo...l'Equilibrm alza il GH e aggiunge solo calcio magnesio e potassio,si puó benissimo utilizzare con l'acqua di rete
GiovAcquaPazza ha scritto:solitamente, le acqua del rubinetto hanno un buon contenuto di calcio ma sono povere di magnesio (per verificarlo magari pubblica qui i valori della tua acqua) e
18 mg/l :- sta cosa della differenza di GH :-h
Stand by

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di alberto.casini » 13/12/2016, 22:29

cicerchia80 ha scritto:Scusate se intervengo...l'Equilibrm alza il GH e aggiunge solo calcio magnesio e potassio,si puó benissimo utilizzare con l'acqua di rete
GiovAcquaPazza ha scritto:solitamente, le acqua del rubinetto hanno un buon contenuto di calcio ma sono povere di magnesio (per verificarlo magari pubblica qui i valori della tua acqua) e
18 mg/l :- sta cosa della differenza di GH :-h
quidi comunque mi aggiungerebbe anche magnesio che é quello che dovrebbe mancare?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di For » 14/12/2016, 0:29

cicerchia80 ha scritto:Scusate se intervengo...l'Equilibrm alza il GH e aggiunge solo calcio magnesio e potassio,si puó benissimo utilizzare con l'acqua di rete
GiovAcquaPazza ha scritto:solitamente, le acqua del rubinetto hanno un buon contenuto di calcio ma sono povere di magnesio (per verificarlo magari pubblica qui i valori della tua acqua) e
18 mg/l :- sta cosa della differenza di GH :-h
Traduco dall'abruzzese (se comincio a capirlo...): la tua acqua di rete ha una svagonata di magnesio, che te ne fai di quello del Sachem? Basta che tagli la tua acqua con acqua d'osmosi.
@cicerchia80 ho tradotto giusto? :-?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di alberto.casini » 14/12/2016, 2:02

For ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Scusate se intervengo...l'Equilibrm alza il GH e aggiunge solo calcio magnesio e potassio,si puó benissimo utilizzare con l'acqua di rete
GiovAcquaPazza ha scritto:solitamente, le acqua del rubinetto hanno un buon contenuto di calcio ma sono povere di magnesio (per verificarlo magari pubblica qui i valori della tua acqua) e
18 mg/l :- sta cosa della differenza di GH :-h
Traduco dall'abruzzese (se comincio a capirlo...): la tua acqua di rete ha una svagonata di magnesio, che te ne fai di quello del Sachem? Basta che tagli la tua acqua con acqua d'osmosi.
@cicerchia80 ho tradotto giusto? :-?
scusa ma non so quale é la quantità ideale di magnesio in acqua :(
Mi state convincendo a tenere questo benedetto KH e GH uguale...a questo punto con valore 7 di entrambi i pesci dovrebbero andare...spero davvero che non soffrano le piante.

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di Jack of all trades » 14/12/2016, 10:50

Ai pesci il KH interessa indirettamente, nel senso ti conviene abbassarlo se i tuoi pesci hanno bisogno di un pH acido, visto che il KH fa da tampone su di esso. Se stanno bene sul neutro va bene così.
Per le piante è un po' lo stesso discorso, si tende a tenerlo basso per tenere il pH sull'acido per favorire l'assorbimento di micro. Quelle che hai nel profilo comunque vanno bene anche sul neutro. Forse Pogostemon helferi romperà un po' le scatole.

Avatar utente
alberto.casini
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 29/11/16, 11:12

Re: Proporzioni Seachem Equilibrium

Messaggio di alberto.casini » 14/12/2016, 20:37

alberto.casini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Scusate se intervengo...l'Equilibrm alza il GH e aggiunge solo calcio magnesio e potassio,si puó benissimo utilizzare con l'acqua di rete
GiovAcquaPazza ha scritto:solitamente, le acqua del rubinetto hanno un buon contenuto di calcio ma sono povere di magnesio (per verificarlo magari pubblica qui i valori della tua acqua) e
18 mg/l :- sta cosa della differenza di GH :-h
quidi comunque mi aggiungerebbe anche magnesio che é quello che dovrebbe mancare?
penso proprio che a questo punto mi tengo GH e KH uguale, troppo sbattimento con i sali...al limite scendo a GH e KH 6 e rinuncio alle Caridina.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti