Prudenza nell'uso della torba

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Matte92or
star3
Messaggi: 626
Iscritto il: 20/01/16, 12:05

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di Matte92or » 05/03/2016, 13:58

cuttlebone ha scritto:
Matte92or ha scritto: L'ultima cosa che mi resta da fare è verificare la taratura del pHmetro questo pomeriggio.
... E magari anche l'attendibilità degli altri test... :D
Cosa potrebbe inficiare il KH? perché io agito sempre bene la boccetta prima di testare, la chiudo bene e la tengo al buio. la provetta la sciacquo. e poi non so :-??


Mi è venuta in mente un'altra ipotesi:
ho iniziato a fertilizzare meglio nell'ultima settimana. Possibile che abbia incrementato la fotosintesi delle piante e quindi anche la capacità di assorbire CO2??

Avatar utente
Matte92or
star3
Messaggi: 626
Iscritto il: 20/01/16, 12:05

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di Matte92or » 05/03/2016, 17:01

il pHmetro era starato solo di 0.1

Alle 16.30 il pH era 7.5

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di raffaella150 » 06/03/2016, 8:33

strano....KH che scende e pH che resta inalterato o scende di poco.....che sia sensibile anche ad altri parametri?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di Scardola » 07/03/2016, 10:42

raffaella150 ha scritto:.poi mi ha detto anche che in giardinaggio usano sacchi di resine.......si le resine dei pini, onestamente mi è nuova....se qualcuno conferma, lo ringrazio.
Resine non saprei, ma qualche anno fa era in corso una sperimentazione di substrati acidificanti alternativi alla torba tra i coltivatori di carnivore romani, una delle miscele più promettenti era a base di aghi di pino marittimo. Mi pare che di averci visto coltivato del Cephalotus. Gli esperimenti erano coordinati da qualcuno che aveva un vivaio e esperienze di coltivazione.
Poi mi ero allontanato un po' dal giro per mancanza di tempo e soprattutto spazio, non saprei dirti come è andata a finire.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di raffaella150 » 07/03/2016, 10:48

il problema sulle piante è la presenza di resina non purificata, ovvero gli oli contenuti in essa.....

x le carnivore ci stanno tante sperimentazioni, xke è assurdo coltivare e amare delle piante e allo stesso tempo distruggere il loro habitat x recuperarne il substrato.

cmq, si.....se leggi il mio altro post, è la resina anionica, quella anticalcare.....a quantro ho capito effettua uno scambio chimico catturando gli ioni calcio e rilasciando altri componenti non dannosi x piante e pesci.....
secondo me in questa torba jbl, ci sta della resina insieme alla torba, xke io ho usato la torba VERA x mesi appesa dentro la vasca e il KH non si è spostato di un millimetro.....ergo.....per abbassare il KH qualcosa di extra ci deve stare.

cmq dopo che verrà estratta, esausta, credo che la userö in orto o come base x i vasi di fiori........tanto prima o poi decompone e rilascia anche tutto cio acchiappato in vasca.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2727
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di Scardola » 07/03/2016, 19:38

raffaella150 ha scritto:il problema sulle piante è la presenza di resina non purificata, ovvero gli oli contenuti in essa.....

x le carnivore ci stanno tante sperimentazioni, xke è assurdo coltivare e amare delle piante e allo stesso tempo distruggere il loro habitat x recuperarne il substrato.

cmq, si.....se leggi il mio altro post, è la resina anionica, quella anticalcare.....a quantro ho capito effettua uno scambio chimico catturando gli ioni calcio e rilasciando altri componenti non dannosi x piante e pesci.....
secondo me in questa torba jbl, ci sta della resina insieme alla torba, xke io ho usato la torba VERA x mesi appesa dentro la vasca e il KH non si è spostato di un millimetro.....ergo.....per abbassare il KH qualcosa di extra ci deve stare.

cmq dopo che verrà estratta, esausta, credo che la userö in orto o come base x i vasi di fiori........tanto prima o poi decompone e rilascia anche tutto cio acchiappato in vasca.....
Non è detto, avevo trovato un articolo in inglese che spiegava come faceva la torba ad abbassare il KH, appena lo ritrovo ti metto il link

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di raffaella150 » 07/03/2016, 23:41

Se lo trovi postalo che mi interessa.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di alessio0504 » 08/03/2016, 0:12

Tra gli OT diventa difficile leggere con fluidità la situazione.
Ma provo a ricapitolare perché la tua situazione mi interessa (anche se purtroppo non so darti consigli)... tu hai inserito il pellet.
Il KH è sceso di 2 punti.
Il GH che è a 6 prima a quanto era? 8 o di più?
Il pH è sceso di quasi un punto, no?
... Direi che non hai ottenuto proprio quello che volevi ma sei sulla buona strada!
Da aggiungere che avevi anche foglie di catappa in vasca!?
Dico giusto? Vediamo se qualcuno sa consigliarti qualcosa per completare l'opera!!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Matte92or
star3
Messaggi: 626
Iscritto il: 20/01/16, 12:05

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di Matte92or » 08/03/2016, 19:37

alessio0504 ha scritto:Tra gli OT diventa difficile leggere con fluidità la situazione.
Ma provo a ricapitolare perché la tua situazione mi interessa (anche se purtroppo non so darti consigli)... tu hai inserito il pellet.
Il KH è sceso di 2 punti.
Il GH che è a 6 prima a quanto era? 8 o di più?
Il pH è sceso di quasi un punto, no?
... Direi che non hai ottenuto proprio quello che volevi ma sei sulla buona strada!
Da aggiungere che avevi anche foglie di catappa in vasca!?
Dico giusto? Vediamo se qualcuno sa consigliarti qualcosa per completare l'opera!!!!!
Allora il riassunto è questo:

Sono partito da pH 7.8-8, GH 7 e KH 6
ho messo 10 grammi il 20 febbraio e ho aggiunto altri 10 grammi dopo una settimana, il 27 febbraio.

All'ultima verifica, il 6 marzo, avevo pH 7.5 e KH 4/5 e GH a 6.

Le foglie di catappa le avevo già e mi avevano fatto scendere il pH da 8.4 a 7.8-8.

Non erogo CO2.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prudenza nell'uso della torba

Messaggio di alessio0504 » 08/03/2016, 20:05

Quindi la torba per i tuoi scopi non va bene perché per abbassare sensibilmente il pH ti porterebbe le durezze a zero!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti