Pulizia filtro: come, quando e perchè

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Messaggio di Joo » 07/10/2017, 20:16

roby70 ha scritto: Che con una scqiacqua probabilmente non muoiono tutti i batteri del filtro probabilmente è vero ma quello che non mi torna maggiormente è che i cannolicchi "sporchi" non facciano più il loro lavoro: se questo fosse vero avremmo quasi tutti acquari senza filtro senza saperlo
Credo che nei cannolicchi sporchi ci sia una continua moria di batteri pari a quelli che si riformano ed il problema nitriti nasce proprio quando vengono puliti.
Il fatto che poi qualcuno non risente il problema è solo perchè il fondale andrebbe a compensare la differenza di nitrificazione per un breve periodo.
Nelle mie vasche non ho nè piante e nè sabbia e se il filtro non dovesse fare il suo lavoro vi lascio immaginare cosa succederebbe.
Sulle pulizie dei cannolicchi non ricordo nemmeno quando è stata l'ultima volta, ma in ogni caso, avendo il filtro interno, non li tolgo nemmeno dal loro vano, ma infilo un tubo sino infondo e soffio un paio di volte, poi aspiro ciò che emerge.
Faccio questo lavoro solo quando l'acqua non passa più.
Tra l'altro ormai sanno tutti che le mie vasche sono sempre sovraffollate, inoltre non faccio coincidere mai i cambi d'acqua (lunghissimi) con la pulizia del filtro.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
roby70 (07/10/2017, 20:43)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Messaggio di For » 08/10/2017, 22:44

Poi dobbiamo intenderci tra sporchi e arriva ossigeno si/no. Lo sporco che noi osserviamo a occhio nudo è fatto di particelle 1000 volte più grandi di un batterio per cui a mio modo di vedere non fa altro che aumentare la superficie insediabile. Quindi io, fino a un certo punto, lo vedo come una cosa positiva. Ovvio che quando diventa troppo l'acqua si crea delle vie preferenziali e non porta più ossigeno a tutto il vano, fino al limite estremo di non far passare più niente. A quel punto la soffiata di Giovanni diventa provvidenziale ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Messaggio di trotasalmonata » 08/10/2017, 23:04

Io ho provato per un paio d'anni a far funzionare il filtro esterno solo con cannolicchi pensando che così non avrei mai dovuto pulirlo.
Si intasata lo stesso.
Per cui secondo me è vero che i fanghi intasano i cannolicchi.
Io lo shakeravo per un po e facevo uscire l'acqua sporca in un secchio. Così l'acqua ricominciava a scorrere e non lo aprivo mai.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Messaggio di Pizza » 09/10/2017, 10:00

Giovanni61 ha scritto: Credo che nei cannolicchi sporchi ci sia una continua moria di batteri pari a quelli che si riformano ed il problema nitriti nasce proprio quando vengono puliti.
Il fatto che poi qualcuno non risente il problema è solo perchè il fondale andrebbe a compensare la differenza di nitrificazione per un breve periodo.
Nelle mie vasche non ho nè piante e nè sabbia e se il filtro non dovesse fare il suo lavoro vi lascio immaginare cosa succederebbe.
Sulle pulizie dei cannolicchi non ricordo nemmeno quando è stata l'ultima volta, ma in ogni caso, avendo il filtro interno, non li tolgo nemmeno dal loro vano, ma infilo un tubo sino infondo e soffio un paio di volte, poi aspiro ciò che emerge.
Faccio questo lavoro solo quando l'acqua non passa più.
Tra l'altro ormai sanno tutti che le mie vasche sono sempre sovraffollate, inoltre non faccio coincidere mai i cambi d'acqua (lunghissimi) con la pulizia del filtro.
For ha scritto: Poi dobbiamo intenderci tra sporchi e arriva ossigeno si/no. Lo sporco che noi osserviamo a occhio nudo è fatto di particelle 1000 volte più grandi di un batterio per cui a mio modo di vedere non fa altro che aumentare la superficie insediabile. Quindi io, fino a un certo punto, lo vedo come una cosa positiva. Ovvio che quando diventa troppo l'acqua si crea delle vie preferenziali e non porta più ossigeno a tutto il vano, fino al limite estremo di non far passare più niente. A quel punto la soffiata di Giovanni diventa provvidenziale
Avete già detto tutto voi :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :-h

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43452
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Messaggio di roby70 » 09/10/2017, 13:11

Quindi riassumento:
il filtro è sempre meglio non toccarlo e non è vero che un pò di fanghi che si depositano ne compromettono il funzionamento (inteso come presenza dei batteri).
Se però diventano troppi l'acqua non passa più dai cannolicchi e quindi diventa inutile; a quell punto però l'acquario (a meno di problem) sarà attivo da tempo e quindi I batteri si saranno insediati ovunque tanto da rendere il filtro quasi inutile.
E' da capire quando però questo succede.. c'è qualche possibile segnale che il filtro non funzioni più correttamente? A me verrebbe in mente notare un aumento dei nitriti senza alter cause :-??

Invece in un acquario senza piante e fondo? Parlo di quelli che si vedono normalmente allestiti per I pesci rossi ~x(
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Messaggio di Pizza » 09/10/2017, 13:29

Tutto va adattato in funzione di quanto è carica la nostra vasca comunque:
roby70 ha scritto: c'è qualche possibile segnale che il filtro non funzioni più correttamente? A me verrebbe in mente notare un aumento dei nitriti senza alter cause
Essendo la nitrificazione (ed in particolare il passaggio nitriti --->nitrati) l'anello debole delle biodegradazioni che avvengono nel filtro, questo è il segnale più probabile che possiamo notare per primo. Sarebbe comunque meglio intervenire prima e cioè quando vediamo che il passaggio dell'acqua nel filtro è troppo difficoltoso.
roby70 ha scritto: Se però diventano troppi l'acqua non passa più dai cannolicchi e quindi diventa inutile
probabilmente avresti segnali di sofferenza già prima che non passi nulla, perchè già da prima avresti la formazione di percorsi preferenziali con zone del filtro che non vengono usate e tutto il carico rimarrebbe sulle zone irrorate. Per prevenire questo è bene ottimizzare il pretrattamento (spugna/perlon) preposto a rimuovere le parti solide in sospensione (che tra l'altro non sarebbero depurate dal filtro se non dopo la loro dissoluzione per marcescenza).

Il poter stare senza filtro, credo che sia molto soggettivo da acquario ad acquario in base a: frequenza cambi acqua, piantumazione, erogazione cibo, etc.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
roby70 (09/10/2017, 13:35)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Messaggio di pantera » 09/10/2017, 15:17

Ho un filtro interno da 6 anni e francamente io tutti questi fanghi nei cannolicchi non li ho mai visti al contrario le spugne si intasano spesso, forse si formano i fanghi quando c'è poco flusso del acqua

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aibalit e 13 ospiti