Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di aleph0 » 21/07/2018, 12:18

Continuiamo qui per non aprire altri topic sempre sullo stesso argomento.
Attualmete il KH della mia vasca è a 4, ho già messo un bel po' di foglie di quercia, in modo che la vasca possa partire con la maturazione.
Il mio obiettivo sarebbe quello di arrivare ad un pH compreso tra 6.5 e 6.9, che come diceva @cicerchia80 è meglio non scendere sotto i 6.5 per pesci allevati in acque più dure con pH neutro, se non basico...
Detto ciò, con tante foglie di quercia, i legni che comunque vanno sempre a rilasciare tannini, fondo melmoso mai sifonato, cambi d'acqua ridotti al minimo se non per diminuire la condiciblità quando si alza troppo è quindi possibile arrivare ad un pH acido con un KH a 4 e garantire una stabilità del pH nel tempo?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di nicolatc » 21/07/2018, 13:32

aleph0 ha scritto: @cicerchia80 è meglio non scendere sotto i 6.5 per pesci allevati in acque più dure con pH neutro, se non basico...
Quoto
aleph0 ha scritto: Detto ciò, con tante foglie di quercia, i legni che comunque vanno sempre a rilasciare tannini, fondo melmoso mai sifonato, cambi d'acqua ridotti al minimo se non per diminuire la condiciblità quando si alza troppo è quindi possibile arrivare ad un pH acido con un KH a 4 e garantire una stabilità del pH nel tempo?
Si, ma ci vuole del tempo (parlo in termini di mesi). Dovrai periodicamente aggiungere nuove foglie.
E naturalmente se per qualche motivo parti da pH 8.5, sarà più difficile e occorrerà sicuramente più tempo

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di aleph0 » 21/07/2018, 13:55

nicolatc ha scritto: Si, ma ci vuole del tempo (parlo in termini di mesi). Dovrai periodicamente aggiungere nuove foglie.
E naturalmente se per qualche motivo parti da pH 8.5, sarà più difficile e occorrerà sicuramente più tempo
ma una volta scesi al valore desiderato, mantenerlo sarà piu semplice ? Basterà integrare costantemente foglie di quercia, magari anche corteccia, per mantenerlo ? Oppure un po' di torba ???
E se si facessero dei cambi d'acqua, non sarebbe meglio mettere a bollire un po' di foglie di quercia cosi da rendere l'acqua del cambio piu simile a quella della vasca ?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di nicolatc » 21/07/2018, 14:03

aleph0 ha scritto: E se si facessero dei cambi d'acqua, non sarebbe meglio mettere a bollire un po' di foglie di quercia cosi da rendere l'acqua del cambio piu simile a quella della vasca ?
Certo, più fai cambi (e quanto più sono corposi), tanto più elimini gli acidificanti accumulati con tanta fatica e pazienza.
Lo stesso vale quanto più sifoni accuratamente e frequentemente il fondo.

Altrimenti, il risultato è stabile.
E contribuiscono anche le piante stesse che se sono numerose e in salute, crescono, acidificano nei pressi delle radici, prima o poi perdono foglie che muoiono e vengono lentamente decomposte...

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di aleph0 » 21/07/2018, 14:12

nicolatc ha scritto: E contribuiscono anche le piante stesse che se sono numerose e in salute, crescono, acidificano nei pressi delle radici, prima o poi perdono foglie che muoiono e vengono lentamente decomposte...
vale anche se non ho piante ? Attualmente, per esempio, con il KH a 4 e della torba nel filtro, il pH è a 6.5! Potrei tranquillamente continuare così senza che il KH scendi ulteriormente ?

Aggiunto dopo 31 secondi:
e anche il pH..!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di nicolatc » 21/07/2018, 14:34

Ma allora già hai raggiunto il risultato con la torba! :-bd
Certo che lo puoi mantenere, ma essendo la torba potente e variegata, dovrai conunque fare qualche verifica di tanto in tanto.
E se scendono troppo pH e KH, un cambio ti risolve il problema.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di aleph0 » 21/07/2018, 15:28

bene, ma allora continuo così, controllo il pH ogni 5-6 giorni e vediamo se sale o scende ulteriormente..!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di Humboldt » 22/07/2018, 0:29

aleph0 ha scritto: vale anche se non ho piante ?
Ma, quindi, piante non ce ne hai? Oppure ho capito male?

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di aleph0 » 22/07/2018, 2:10

Humboldt ha scritto:
aleph0 ha scritto: vale anche se non ho piante ?
Ma, quindi, piante non ce ne hai? Oppure ho capito male?
adesso solo pistia e hydrocotyle, ma l'idea di aggiungere echinodorus varie, cabomba e zosterifolia no guasta!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Può un fondo melmoso apportare CO2 sufficiente per le piante ??

Messaggio di Humboldt » 22/07/2018, 14:01

aleph0 ha scritto: adesso solo pistia e hydrocotyle, ma l'idea di aggiungere echinodorus varie, cabomba e zosterifolia no guasta!
Assolutamente... non guasta, anzi le piante ti aiutano a mantenere una maggiore stabilità dei valori (il pH tenderà ad oscillare più ampiamente nelle diverse fasi del fotoperiodo - e questo è buono per la mobilità dei vari nutrienti chelati e non - ma nel complesso, al netto delle oscillazioni giornaliere, sarà più semplice mantenere i valori che desideri)

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti