Qualcosa non torna...ma cosa?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7851
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di nicolatc » 12/06/2020, 9:38

Marcov ha scritto:
09/06/2020, 22:45
ho notato che rispetto a quando la misuro solitamente (durante il fotoperiodo più o meno allo stesso orario) era aumentata a 654 (608 di "giorno")...
Quindi continua a misurare grosso modo 608 di giorno e 654 a luci spente? Se prelevi l'acqua e la metti in un bicchiere (lontano da interferenze elettriche, movimento di pompa variabile ecc), misuri gli stessi valori?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di Marcov » 12/06/2020, 9:53

nicolatc ha scritto:
12/06/2020, 9:38
Quindi continua a misurare grosso modo 608 di giorno e 654 a luci spente?
No,adesso, cioè ieri sera misurava giusto (598 perché è scesa), adesso stesso valore...
Provo in un bicchiere, ma comunque misuro in vasca im una zona di acqua ferma :-bd

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53909
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di cicerchia80 » 12/06/2020, 10:54

Intanto levate una curiosità a zio no?

Metti un ml di magnesio in un litro di acqua e dicci quando hai di conducibilità... Se per caso ne hai 2, puoi fare una con un ml di magnesio ed una con un ml di potassio

Ma che per l'accumulo notturno di CO2, l'Ec sia più alta è anche normale, ma se non ho capito male, hai misurato appena un ora dopo lo spegnimento delle luci giusto?
Stand by

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di Marcov » 12/06/2020, 11:07

cicerchia80 ha scritto:
12/06/2020, 10:54
, hai misurato appena un ora dopo lo spegnimento delle luci giusto?
No ho misurato circa 3 ore dopo..
Provo con magnesio e potassio... :-bd

Aggiunto dopo 17 minuti 55 secondi:
@cicerchia80 fatto il test
Conducibilità di partenza 28 µS/cm
Conducibilità 1l + 1ml magnesio 276 µS/cm
Conducibilità 1l + 1ml potassio 362 µS/cm

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8067
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di Topo » 12/06/2020, 11:49

bisogna capire quanto 1 ml di potassio e magnesio aumentano la conducibilità in un litro....c'era un post ma non lo trovo

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7851
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di nicolatc » 12/06/2020, 12:49

Marcov ha scritto:
12/06/2020, 11:25
Conducibilità 1l + 1ml magnesio 276 µS/cm
La conducibilità limite (valida per minuscole concentrazioni per cui le particelle non interferiscono tra loro, ipotizzando una completa dissociazione) sarebbe 324 µS/cm, quella reale del sale dovrebbe essere 247 µS/cm (ho delle formule per ricavarla).
Nel tuo caso, aggiungendo i 28 µS/cm dell'acqua demineralizzata, dovresti misurare 275 µS/cm Direi che spacca il c.. ai passeri! @-)
Marcov ha scritto:
12/06/2020, 11:25
Conducibilità 1l + 1ml potassio 362 µS/cm
La conducibilità limite (valida per minuscole concentrazioni per cui le particelle non interferiscono tra loro, ipotizzando una completa dissociazione) sarebbe 358 µS/cm, quella reale del sale dovrebbe essere 346 µS/cm (ho delle formule per ricavarla).
Nel tuo caso, aggiungendo i 28 µS/cm dell'acqua demineralizzata, dovresti misurare 374 µS/cm Anche qui (considerando le approssimazioni in gioco, il prelievo preciso di 1 ml, se hai sbattuto bene le bottiglie ecc) direi che ci troviamo perfettamente!
Marcov ha scritto:
12/06/2020, 9:53
nicolatc ha scritto:
12/06/2020, 9:38
Quindi continua a misurare grosso modo 608 di giorno e 654 a luci spente?
No,adesso, cioè ieri sera misurava giusto (598 perché è scesa), adesso stesso valore...
Ok, quindi non ci sono più quelle differenze! Forse quando hai misurato i 50 µS/cm in più erano solo un po' sporchi gli elettrodi o erano variate le condizioni per qualche motivo... :-?
In effetti la CO2 in più, e in particolare il relativo pH più basso, possono incidere nel far sciogliere qualcosa, però 50 µS/cm erano un po' troppi secondo me.

Ad ogni modo, se in futuro dovessi fare altri acquisti su aquariumline, io comunque comprerei anche le bustine e farei un confronto per curiosità (e naturalmente subito dopo la lettura rifai la taratura per non sprecare la bustina).
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Marcov (12/06/2020, 12:53)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di Marcov » 12/06/2020, 12:53

nicolatc ha scritto:
12/06/2020, 12:49
Marcov ha scritto:
12/06/2020, 11:25
Conducibilità 1l + 1ml magnesio 276 µS/cm
La conducibilità limite (valida per minuscole concentrazioni per cui le particelle non interferiscono tra loro) sarebbe 324 µS/cm, quella reale dovrebbe essere 247 µS/cm (ho delle formule per ricavarla).
Nel tuo caso, aggiungendo i 28 µS/cm dell'acqua demineralizzata, dovresti misurare realmente 275 µS/cm ! Direi che spacca il c.. ai passeri! @-)
Marcov ha scritto:
12/06/2020, 11:25
Conducibilità 1l + 1ml potassio 362 µS/cm
La conducibilità limite (valida per minuscole concentrazioni per cui le particelle non interferiscono tra loro) sarebbe 358 µS/cm, quella reale dovrebbe essere 346 µS/cm (ho delle formule per ricavarla).
Nel tuo caso, aggiungendo i 28 µS/cm dell'acqua demineralizzata, dovresti misurare realmente 374 µS/cm ! Anche qui (considerando le approssimazioni in gioco, il prelievo preciso di 1 ml, se hai sbattuto bene le bottiglie ecc) direi che ci troviamo perfettamente!
Marcov ha scritto:
12/06/2020, 9:53
nicolatc ha scritto:
12/06/2020, 9:38
Quindi continua a misurare grosso modo 608 di giorno e 654 a luci spente?
No,adesso, cioè ieri sera misurava giusto (598 perché è scesa), adesso stesso valore...
Ok, quindi non ci sono più quelle differenze! Forse quando hai misurato i 50 µS/cm in più erano solo un po' sporchi gli elettrodi o erano variate le condizioni per qualche motivo... :-?
In effetti la CO2 in più, e in particolare il relativo pH più basso, possono incidere nel far sciogliere qualcosa, però 50 µS/cm erano un po' troppi secondo me.

Ad ogni modo, se in futuro dovessi fare altri acquisti su aquariumline, io comunque comprerei anche le bustine e farei un confronto per curiosità (e naturalmente subito dopo la lettura rifai la taratura per non sprecare la bustina).
Perfetto, allora sicuramente avrà influito la batteria che dopo un anno mai sostituita era probabilmente alle fasi finali, più un po' di sali ancora attaccati agli elettrodi :-bd
Sicuramente prenderò le bustine, meglio averle in casa per ogni evenienza

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53909
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di cicerchia80 » 12/06/2020, 13:13

nicolatc ha scritto:
12/06/2020, 12:49
Direi che spacca il c.. ai passeri!
:D
nicolatc ha scritto:
12/06/2020, 12:49
però 50 µS/cm erano un po' troppi secondo me.
Personalmente, test fatto anni fa, tra erogare CO2 e non erogarla, c'erano circa 35 µS di differenza
Quà parliamo di accumulo, ma secondo me ci stà
nicolatc ha scritto:
12/06/2020, 12:49
Ad ogni modo, se in futuro dovessi fare altri acquisti su aquariumline, io comunque comprerei anche le bustine e
. ...... Se casomai le comprasssssse 8-|
Avremmo la certezza di un buon modo per tarare il conduttivimetro, si sacrificoserebbe per la causa e facciamo contento pure @BlackMolly
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7851
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di nicolatc » 12/06/2020, 13:43

cicerchia80 ha scritto:
12/06/2020, 13:13
Avremmo la certezza di un buon modo per tarare il conduttivimetro, si sacrificoserebbe per la causa e facciamo contento pure @BlackMolly
:-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Qualcosa non torna...ma cosa?

Messaggio di fablav » 12/06/2020, 22:09

nicolatc ha scritto:
12/06/2020, 8:39
Interessante, era riportato nelle istruzioni?
No. L'ho scoperto da solo.
Marcov ha scritto:
12/06/2020, 8:48
Comunque ho provato a sollevare la plastica e non c'è nessuna vite
Anch'io l'ho preso da amazon insieme al phmetro giallo
Allora è proprio come il mio.
Ma non premere il tasto shift fin quando non hai la soluzione.
Il mio funziona in questo modo.
Si tiene premuto il tasto shift finchè non inizia a lampeggiare.
Si immerge nella soluzione a 1430 µS/cm e lui misura quella che secondo lui è la conduttività.
Poi con quello di sopra e di sotto si regola in più o in meno fino ad arrivare a 1430. Poi non ricordo come si fa a confermare.
Mi sembra sempre con Shift ma dovrei provare.
Le etichette delle acque minerali non ci azzeccano quasi mai.
nicolatc ha scritto:
12/06/2020, 12:49
naturalmente subito dopo la lettura rifai la taratura per non sprecare la bustina
La bustina a distanza di mesi c'è l'ho ancora chiusa con un molletta dei panni.
Che dite? Per quanto tempo la posso conservare?
E la soluzione del pH a 6.86? Ormai è quasi un anno, forse è da buttare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Marcov (13/06/2020, 0:50)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti