Qualcuno lo conosce?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5807
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di Rindez » ieri, 7:41

Ciao,
Prima di tutto al momento dovresti sincerarti della affidabilità dei test e del conduttivimetro.
Questo perché i valori rilevati sono praticamente impossibili.
Hai una conducibilità molto inferiore a quello che dovresti avere a quei valori di KH e GH.
Sei sicuro di eseguirli correttamente? Ti chiedo scusa se metto in dubbio l'esecuzione...ma non è la prima volta che capita. E senza dati certi interpretare cosa stia succedendo in vasca non è possibile.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
Per quel che riguarda cambi con osmotica...servono a poco, se non ad abbassare tutti i valori in vasca in egual modo.
Ma nella stragrande maggioranza dei casi i problemi di acqua sono dovuti a rapporti sbagliati tra calcio, magnesio e potassio e i rapporti reciproci non variano in nessun modo usando osmotica...semplicemente calano le concentrazioni (ma sempre in modo proporzionale).
Quindi se la vasca gira male per rapporti errati...continuerà a girare male allo stesso modo.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Stefano69
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/08/25, 16:10

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di Stefano69 » ieri, 8:54


Rindez ha scritto:
ieri, 7:46
Ciao,
Prima di tutto al momento dovresti sincerarti della affidabilità dei test e del conduttivimetro.
Questo perché i valori rilevati sono praticamente impossibili.
Hai una conducibilità molto inferiore a quello che dovresti avere a quei valori di KH e GH.
Sei sicuro di eseguirli correttamente? Ti chiedo scusa se metto in dubbio l'esecuzione...ma non è la prima volta che capita. E senza dati certi interpretare cosa stia succedendo in vasca non è possibile.


Aggiunto dopo 4 
I test sono alquanto sicuro, sono fatti con i reagenti sera, il pH gli ho fatto la calibrazione con le bustine in acqua distillata, il conduttivimetro l'ho testato con l'acqua minerale ed ha un margine di errore molto basso intorno al 3-5%.
 

 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5807
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di Rindez » ieri, 9:26

Credimi quando ti dico che i conti non tornano.
Se anche il tuo GH derivasse solo ed esclusivamente dal calcio(ipotesi praticamente impossibile e che darebbe la conducibilità più bassa ammissibile) e che non ci fosse in acqua nient'altro che calcio e ioni bicarbonato(quelli che determinano il KH) la tua conducibilità sarebbe circa 630.
Quindi i valori misurati sono sicuramente affetti da errore.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Stefano69
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/08/25, 16:10

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di Stefano69 » ieri, 9:39

Figurati ci mancherebbe altro che non crederti. Oggi rifaccio tutti i test e vediamo cosa ne esce fuori 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5807
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di Rindez » ieri, 9:44

Guarda...un'errore tipico che viene commesso nella misurazione del GH è continuare ad aggiungere goccie finché la provetta non diventa verde scuro.
Non so bene cone mai cinsia questa convinzione...ma tant'è che non sarebbe il primo caso.
Le goccie le devi aggiungere fintantoché il colore non subisce il primo cambiamento che sia stabile per almeno una decina di secondi agitando.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Stefano69
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/08/25, 16:10

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di Stefano69 » ieri, 11:09

Non è una convinzione, almeno nel mio caso ma sta scritto nelle istruzioni del reagente sera, se vuoi ti invio foto delle istruzioni che, al punto 2, citano così:
Il reagente va aggiunto a gocce. È necessario agitare leggermente la provetta dopo ogni goccia finché il colore dal rossiccio vira al marroncino e con l'ultima goccia a un verde scuro.
Al punto 3 cita che il numero di gocce usate corrisponde alla durezza totale dell'acqua (°dGH) p.e. 5 gocce = 5° dGH

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5807
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di Rindez » ieri, 11:44

A parte che chi a scritto quel foglietto sarebbe meglio facesse altro.
Non voglio romperti le palle con conti per dimostrarti che sbagliano, ci vorrebbe un pò...
Ma sappi che già al primo viraggio di colore percepibile dall'essere umano, se il test viene fatto su un campione di 5ml, il risultato già è superiore al valore reale...e neanche di poco.
Infatti in laboratorio per analisi standard(non accurate) si utilizzano 50 ml di campione, che è il minimo sindacale per avere un errore accettabile.
Quindi se vuoi fidarti...fai così.
Usa 10ml di acqua, aggiungi goccia a goccia con calma e agitando.
Quando il tuo occhio rileva la prima variazione di colore...fermati.
Se usi 10 ml anziché 5 le goccie variano mezzo punto di GH ognuna.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14875
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di lucazio00 » ieri, 11:47


Elanor ha scritto:
08/11/2025, 21:03
Ma il GH può essere aumentato da magnesio, calcio e potassio.

Il potassio no (come nemmeno il sodio, l'ammonio ecc) perchè hanno una sola carica positiva, mentre il calcio e il magnesio ne hanno 2.


Elanor ha scritto:
08/11/2025, 21:03
Il calcio sinceramente non saprei nemmeno come misurarlo

Con il test del calcio per l'acquario marino, adattato all'acqua dolce (ovvero il campione d'acqua deve essere aumentato di 4-5 volte, cosicche ad ogni goccia dell'ultimo reagente aggiunto corrispondano 4-5 mg/l di calcio).


Elanor ha scritto:
08/11/2025, 21:03
per il potassio

Il test si basa su quanta torbidità si sviluppa dopo l'aggiunta dei reagenti (campione limpido = niente potassio, campione leggermente torbido = poco potassio, campione molto torbido = tanto potassio).


Elanor ha scritto:
08/11/2025, 21:03
e il magnesio

Si può misurare con la colorimetria, come nel caso del test della JBL (colore da giallo-arancio = assenza di magnesio, a rosso = magnesio almeno a 10 mg/l di concentrazione).
Lo trovo sbrigativo, ma poco preciso e di difficile lettura, perchè i colori estremi non sono diversissimi: giallo-arancio => rosso. Inoltre il campo di misura va da 0 a 10 mg/l...al limite diluendo il campione dell'acqua dell'acquario con il 50% di acqua demineralizzata si può portare l'intervallo di misurazione da 0 a 20 mg/l, a discapito però della precisione. Inoltre la diluizione del campione aumenta l'errore di misurazione.

L'altro metodo è dato dalla sottrazione della durezza calcica dalla durezza totale.
E' più preciso ma bisogna fare dei calcoli.
Io misuro la durezza totale e quella calcica.

Infine ci sono metodi basati sulla spettrofotometria, economicamente un po' fuori dalla portata dell'acquariofilo medio.

Aggiunto dopo 11 minuti 25 secondi:

Rindez ha scritto:
ieri, 11:44
Infatti in laboratorio per analisi standard(non accurate) si utilizzano 50 ml di campione, che è il minimo sindacale per avere un errore accettabile.

Confermo! Si impiegano anche campioni da 100 ml!


Rindez ha scritto:
ieri, 11:44
Usa 10ml di acqua, aggiungi goccia a goccia con calma e agitando.

Non ho una particolare simpatia per l'aggiunta goccia a goccia...preferisco la siringhetta graduata...perchè è molto più a prova di errore!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Stefano69
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 16/08/25, 16:10

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di Stefano69 » ieri, 12:00


Rindez ha scritto:
ieri, 11:44
A parte che chi a scritto quel foglietto sarebbe meglio facesse altro.
Non voglio romperti le palle con conti per dimostrarti che sbagliano, ci vorrebbe un pò...
Ma sappi che già al primo viraggio di colore percepibile dall'essere umano, se il test viene fatto su un campione di 5ml, il risultato già è superiore al valore reale...e neanche di poco.
Infatti in laboratorio per analisi standard(non accurate) si utilizzano 50 ml di campione, che è il minimo sindacale per avere un errore accettabile.
Quindi se vuoi fidarti...fai così.
Usa 10ml di acqua, aggiungi goccia a goccia con calma e agitando.
Quando il tuo occhio rileva la prima variazione di colore...fermati.
Se usi 10 ml anziché 5 le goccie variano mezzo punto di GH ognuna.

Quindi a prescindere dal colore basta che l'acqua da trasparente assuma una qualsiasi colorazione e mi fermo? p.e. 10 gocce in questo caso saranno uguali a 5°dGH, corretto? Lo stesso vale anche per il KH?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14875
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Qualcuno lo conosce?

Messaggio di lucazio00 » ieri, 12:03


Stefano69 ha scritto:
ieri, 12:00
p.e. 10 gocce in questo caso saranno uguali a 5°dGH, corretto? Lo stesso vale anche per il KH?

Se il campione è di 10 ml invece che 5 (in pratica se raddoppia) è corretto.
Si vale anche per il test del KH.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: CristianoAicardi, frossie e 7 ospiti