Forse un paio di Vallisneria, perché?. Grazie
Quale è il migliore acidificante?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Rosario60
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Quale è il migliore acidificante?
Pensa che l'Alkaline Buffer lo raccomandano proprio nella pagina dell'Equilibrium! Ma purtroppo è la norma del marketing acquariofilo: prodotti che decantano l'assenza nel contenuto dei pericolosi "inquinanti", e al fianco prodotti specifici per azoto, fosfati ecc

Il colmo è effettivamente trovare nella pagina dell'Alkaline Buffer che raccomandano l'Acid buffer per regolarsi meglio, nonostante il primo sia quasi tutto bicarbonato di sodio per alzare il KH e il secondo sia un acido per bruciare lo stesso KH che volevi aumentare (nel loro caso l'acido è quello solforico).
Per dirtene un'altra, ho visto dei dosaggi indicati proprio dai tecnici Seachem per il il Tanganyika Buffer, e per quanto viene alzato il KH corrisponde esattamente all'Alkaline Buffer: mi gioco una bella cifra che sono lo stesso identico prodotto.
Osmotica più rete sarebbe la più pratica. Altrimenti andrei con un sale unico tipo l'alxyon S1, riducendo un po' il dosaggio rispetto a quello indicato (4-5 grammi invece di 6), ma per le piante di cui parliamo non cambia molto, perfino continuando con l'equilibrium e il bicarbonato di sodio (fermandosi per i prossimi cambi a KH 3).
O magari provi un altro magico prodotto come il Seachem Discus Buffer, che non so cosa faccia ma raccomandano di usare insieme al "Neutral Regulator", che a sua volta va usato congiuntamente ad "Acid Regulator" o "Alkaline Regulator™, che a loro volta.... E non scherzo, è proprio una catena di sant'Antonio!



- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- marko66 (12/04/2024, 8:25) • antoninoporretta (15/04/2024, 21:43)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Rosario60
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
Quale è il migliore acidificante?
. Grazie
Hai proprio ragione!, quasi, quasi, appena finito la maturazione, provo con osmosi più acqua di rete e così spezzo "la catena di San Antonio"!, che ne pensi?, oggi ho fatto una prova, su 500ml ho messo il 25% (125ml) di acqua di rete e la rimanenza di osmotica, ho controllato i valori e mi sono trovato con KH 4 e Gh6, ti ricordo che la mia acqua di rete ha: Kh17 e Gh16, la mia paura e che l'acqua di rete possa avere degli sbalzi di valori, perché se così non fosse, risparmierei in sali
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Quale è il migliore acidificante?
Secondo me il 20% va anche meglio.
Guarda, a meno di casi particolari in cui alternano delle reti diverse, normalmente ci possono essere delle oscillazioni che non creano nessun problema, anche perché facendo un cambio del 30%, comunque l'evetuale differenza di valori in vasca sarebbe comunque attenuata del 70% (fermo restando che i valori in vasca nel frattempo sono cambiati per infiniti motivi).
Magari potresti avere un aumento dei valori durante i mesi estivi: al limite, se vuoi tranquillizzarti, fai un paio di test all'anno sulle durezze del rubinetto ed eventualmente aggiusti il tiro se fosse necessario.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Rosario60
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
Quale è il migliore acidificante?
Ma a fine maturazione (adesso non tocco più nulla!), come metto apposto i valori in vasca?, butto l'acqua e la rimetto con acqua di rete?, o uso i sali che fanno alzare SOLO il GH (Seachem Equilibrium) che mi ha venduto il negoziante (25€!) e aggiungo bicarbonato di sodio per aumentare il KH?, che tra l'altro qualcuno afferma che fa aumentare il pH, ma mi sembra che tu abbia detto che non è vero e posso usarlo per incrementare il KH, se è affermativo mi dici anche quanti grammi a litro fa aumentare il KH? .Grazie molto
nicolatc ha scritto: ↑12/04/2024, 1:05Secondo me il 20% va anche meglio.
Guarda, a meno di casi particolari in cui alternano delle reti diverse, normalmente ci possono essere delle oscillazioni che non creano nessun problema, anche perché facendo un cambio del 30%, comunque l'evetuale differenza di valori in vasca sarebbe comunque attenuata del 70% (fermo restando che i valori in vasca nel frattempo sono cambiati per infiniti motivi).
Magari potresti avere un aumento dei valori durante i mesi estivi: al limite, se vuoi tranquillizzarti, fai un paio di test all'anno sulle durezze del rubinetto ed eventualmente aggiusti il tiro se fosse necessario.
Ma a fine maturazione (adesso non tocco più nulla!), come metto apposto i valori in vasca?, butto l'acqua e la rimetto con acqua di rete?, o uso i sali che fanno alzare SOLO il GH (Seachem Equilibrium) che mi ha venduto il negoziante (25€!) e aggiungo bicarbonato di sodio per aumentare il KH?, che tra l'altro qualcuno afferma che fa aumentare il pH, ma mi sembra che tu abbia detto che non è vero e posso usarlo per incrementare il KH, se è affermativo mi dici anche quanti grammi a litro fa aumentare il KH? .Grazie molto
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Quale è il migliore acidificante?
vedo che ti hanno catechizzato bene!


Se sono 200 litri netti, puoi fare un cambio di 70 litri di cui 10 di rubinetto e 60 di osmosi, così da abbassare un pochino il KH è di conseguenza il pH.
Il KH fa aumentare il pH. Quindi che sia bicarbonato di sodio o di potassio, carbonato di calcio o magnesio ecc, servono tutti ad aumentare i KH e quindi il pH.
Il problema è che il KH non può essere proprio zero in vasca (come quando ricostruisci con il solo Equilibrium) perché altrimenti il pH è basso ma molto instabile e queste oscillazioni possono creare seri danni (ai batteri e di conseguenza quindi nuovi nitriti ecc, ai pesci direttamente ecc).
Quindi non può essere zero assoluto, ma 2 o 3 gradi non creano problemi, e il pH è un po' più basso rispetto a KH 4 o 5.
Poi come ti ha detto @Catia73 il KH lentamente tenderà a scemdere naturalmente in acquario con il passare dei mesi/anni per una serie di processi biologico, in particolare in acquari con carico organico elevato: dovrai solo assicurarti di tanto un tanto con un test che non scenda a zero.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Rosario60
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
Quale è il migliore acidificante?
A fine maturazione se mai ci sarà! (anche questa mattina i nitriti sono ancora a zero), controllo i valori e li posto cosi mi dite come fare, perché non sono mai stato forte in matematica/chimica!. Grazie
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Quale è il migliore acidificante?
Non stare a controllare tutti i giorni, sprechi solo il test. Comunque in genere il picco si vede intorno alla terza settimana. Ma in ogni caso prima di un mese comunque non si fa proprio nulla, è il minimo sindacale.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- marko66
- Messaggi: 17682
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Quale è il migliore acidificante?
E questo conferma il mio dubbio sul probabile contenuto dell' alkaline buffer.
Certo che "voi chimici" siete proprio simpatici e quelli di Seachem ancora di piu'.....chissa' le risate che si fanno a vedere la pubblicita' dei loro prodotti ed i prezzi a cui vengono venduti.@Rosario60 questo rivaluta in parte il tuo negoziante,in effetti ti ha fatto risparmiare non vendendoti l'alkaline buffer e consigliandoti il bicarbonato di sodio :-bdMancava solo il terzo componente quello che agisce sul pH(acid buffer o meglio acido solforico se vogliamo chiamarlo con il suo vero nome) .Alzo di qua,abbasso di la',metto di qua e tolgo di la' e intanto vendo di qua' e di la' a prezzi folli. Fidati!
E questo conferma il mio dubbio sul probabile contenuto dell' alkaline buffer.
marko66 ha scritto: ↑10/04/2024, 14:46Ma questo a me sembra un modo un po' bizzarro per ricostruire l'acqua.Prima usi un prodotto come l'equilibrium che fa della completa mancanza di sodio il suo fiore all'occhiello e poi il sodio lo vai ad inserire tu col bicarbonato per alzare il KH.
Poi in un acquario per discus qualche cambio potrebbe anche essere necessario prima o poi,secondo me.
E' anche vero che io non conosco la composizione dell'alkaline buffer sempre della Seachem e qualche dubbio mi viene,ma qui lascio la parola a te @nicolatc
Certo che "voi chimici" siete proprio simpatici e quelli di Seachem ancora di piu'.....chissa' le risate che si fanno a vedere la pubblicita' dei loro prodotti ed i prezzi a cui vengono venduti.@Rosario60 questo rivaluta in parte il tuo negoziante,in effetti ti ha fatto risparmiare non vendendoti l'alkaline buffer e consigliandoti il bicarbonato di sodio :-bdMancava solo il terzo componente quello che agisce sul pH(acid buffer o meglio acido solforico se vogliamo chiamarlo con il suo vero nome) .Alzo di qua,abbasso di la',metto di qua e tolgo di la' e intanto vendo di qua' e di la' a prezzi folli. Fidati!

- Rosario60
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti