Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Cinque5
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/07/24, 4:35

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Cinque5 » 21/07/2024, 5:08

 Ciao a tutti, ho cercato a lungo ma non ho trovato la risposta completa che cerco. Avendo a disposizione un gruppo osmotico e consapevole di avere un'acqua di rubinetto stracolma di silicati ho deciso di utilizzare solo acqua osmotica più sali. Il problema è che fino ad oggi ho integrato con liquidi amtra KH+ e GH+, ma vorrei utilizzare sali più economici. Ho acquistato un chilo di bicarbonato di potassio purezza 100% alimentare per alzare il KH, ma per quanto riguarda il GH ho davvero molti dubbi. Qui sul forum ho letto che per alzare il GH quasi tutti usano solo sale inglese, ma usando solo quello non manca poi calcio alle piante? Continuando a cercare non ho capito eventualmente che tipo di calcio usare ne in che promozione rispetto al magnesio. Erogo 21 bolle di CO2 avendo un pH di circa 6,9. Attualmente l'acqua in vasca è a kh5 e gh8. Fertilizzo con ferropol JBL e azoto e fosforo cifo. Dopo questo papiro la domanda è: quali sostanze devo utilizzare ed in che quantità per poter integrare l'acqua osmotica per i cambi d'acqua? Prima facevo raramente cambi parziali, effettuavo solo rabbocchi d'acqua osmotica per via dell'evaporazione, ma ho notato che il KH scendeva, per questo motivo ora sto facendo cambi settimanali del 10% circa (10 litri a settimana).  Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a capire cosa e quanto mettere nell'acqua osmotica per reintegrarla come si deve? Grazie mille in anticipo a chi darà una mano.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3461
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Rindez » 21/07/2024, 5:47

Buongiorno,
Partire da solo acqua osmotica e aggiungere sali, non commerciali (che sinceramente sarebbe meglio evitare anche per altri motivi oltre il prezzo) non è così immediato...nel.senso che bisognerebbe integrare diversi sali.
Come prima.cosa ti consiglio di.cercare i valori della tua.acqua di rete e postarli in modo che possiamo aiutarti a.capire se veramente non è utilizzabile.
Spesso si riesce ad utilizzarla.tagliandola.parzialmente con osmotica ed aggiungendo poco altro già presente tra i prodotti classici PMDD.
Il.tuo dubbio che ti possa mancare calcio se usi.bicarbonato di.potassio e sale inglese...è azzeccato con quei due sali non ne immetti neanche un pò. Ed avrai/ avresti una concentrazione di potassio in vasca troppo alta.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Cinque5
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/07/24, 4:35

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Cinque5 » 21/07/2024, 11:17

:(
L'acqua del rubinetto che ho in casa non è buona perché come ho scritto contiene una quantità elevatissima di silicati e non è da prendere in considerazione. Per quanto riguarda il prezzo un chilo di bicarbonato di potassio l'ho pagato €13 ed è sufficiente per svariati litri d'acqua. Sale inglese e calcio costano anche meno. Inoltre i sali Amtra contengono anche sodio. Perdonami, ma attenderò altre risposte. Grazie comunque.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3461
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Rindez » 21/07/2024, 11:25

Come preferisci ma il KH lo devi alzare principalmente con carbonato di calcio.
Se usi bicarbonato di potassio sballi i valori di potassio.
Poi puoi aggiustare i valori usando cloruro di calcio, solfato di magnesio e i rispettivi nitrati.
Vedi tu.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Cinque5
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/07/24, 4:35

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Cinque5 » 21/07/2024, 12:58

Scusa andiamo al nocciolo, avendo un'acqua di rubinetto con 6 mg di silicati litro e quasi 5 di nitrati tu cosa faresti?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3461
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Rindez » 21/07/2024, 13:15

5 di nitrati sono pochi.
Se hai intenzione di usare un protocollo che prevede cambi cadenzati hai ovviamente troppi silicati, ma se hai un approccio diverso in cui i cambi d'acqua si fanno solo raramente al bisogno, i silicati non sono un gran problema...se non al primo riempimento della vasca.
Considera che i silicati li consumano i batteri, le piante e ovviamente le diatomee.
Ma quando la vasca è matura come si deve...le diatomee se ne vanno.
Poi volendo esistono stadi anti silicati.

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Poi 6 mg/l di silicati sono si tanti ma dipende da quattro calcio, magnesio, sodio e carbonati hai in quell'acqua.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Cinque5
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/07/24, 4:35

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Cinque5 » 21/07/2024, 14:06

La mia acqua di rubinetto ha KH 6 e GH 14.
Facevo raramente cambi come scritto nel post iniziale, ma mi sono reso conto che solo rabboccando osmotica dovuta all'evaporazione mi ritrovovavo con il KH che scendeva abbastanza velocemente. Non ho fondo fertile, solo quarzo fine. Ora sono ancora più confuso. Quindi tu mi consigli di utilizzare acqua di rubinetto tagliata con acqua osmotica e fare cambi una volta al mese? In che percentuale? Ho capito bene? E come intervengo quando il KH scende? 

Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Vorrei ottenere KH 5 e gh8

Aggiunto dopo 39 minuti 38 secondi:

Rindez ha scritto:
21/07/2024, 11:25
Come preferisci ma il KH lo devi alzare principalmente con carbonato di calcio.
Se usi bicarbonato di potassio sballi i valori di potassio.
Poi puoi aggiustare i valori usando cloruro di calcio, solfato di magnesio e i rispettivi nitrati.
Vedi tu.

Il carbonato di calcio alza anche il GH 

Cinque5
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/07/24, 4:35

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Cinque5 » 21/07/2024, 14:58

A questo punto mi chiedo ma tu hai le competenze per scrivere quello che hai scritto, non credo che basti possedere un acquario per scrivere cose davvero tanto inutili. E visto che non ho trovato negli altri posti le risposte che cercavo penso che non ci sia una persona in questo forum preparata per rispondere in modo chiaro e preciso alla mia domanda. Figurati dopo l'esperienza vissuta con te ho chiesto agli amministratori la rimozione dell'account, pensa tu.

Aggiunto dopo 19 minuti 39 secondi:
Ed infine aggiungerei, nel tuo profilo c'è scritto che usi "acqua osmotica più i miei sali" e a me vuoi far usare acqua di rubinetto, che ho già spiegato che non è buona più sali commerciali perché quelli non commerciali non sono convenienti e danno anche problemi? Assurdo!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3461
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di Rindez » 21/07/2024, 15:38

=))

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:

Cinque5 ha scritto:
21/07/2024, 15:18
Ed infine aggiungerei, nel tuo profilo c'è scritto che usi "acqua osmotica più i miei sal

esatto .
Perche so.quello che faccio ​ ​ :D .
Tu invece non.posti neanche i valori della tua acqua di rete come ti.avevo chiesto per aiutarti.
Però ora mi è  passata la.voglia.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quali sali in polvere per mineralizzare acqua osmotica

Messaggio di cicerchia80 » 21/07/2024, 15:41

Cinque5 ha scritto:
21/07/2024, 15:18
A questo punto mi chiedo ma tu hai le competenze per scrivere quello che hai scritto
sono quasi sicuro sia un chimico, perchè ha corretto anche dei miei errori e modero la sezione 🤷

Cinque5 ha scritto:
21/07/2024, 15:18
Figurati dopo l'esperienza vissuta con te ho chiesto agli amministratori la rimozione dell'account, pensa tu.
non mi é arrivata sinceramente 😊
Però non arrabbiarti, non credo sia stato scortese e soprattutto su un punto ha ragione...i sali separati tendono ad avere una conducibilità di base più alta, e bisogna saperli usare
Procedendo per ordine
Il bicarbonato di potassio per alzare da solo il KH non va bene, ogni punto di KH si alzerebbe il potassio di 12.5 mg/l, a 2 punti potresti essere in eccesso, a 3 sicuro

Solo rabboccando l'evaporato, il KH non può scendere...se ti scende punterei ad altro (probabilmente una forte nitrificazione o poca CO2 o tante lumache)
Rindez ha scritto:
21/07/2024, 13:17
Poi 6 mg/l di silicati sono si tanti ma dipende da quattro calcio, magnesio, sodio e carbonati hai in quell'acqua.
mettiamo una graffetta su sta frase

Cinque5 ha scritto:
21/07/2024, 14:49
Il carbonato di calcio alza anche il GH
ed è normale e giusto che sia cosi, alle piante serve più calcio che magnesio, da un rapporto di 4:1 fino ad un rapporto di 4:3

Il consiglio di usare comunque una parte di rete è che comunque ha quella minima concentrazione di quei sali che non troveresti nei fertilizzanti e macroscopica parte servono, al di la di quelli in concentrazione più alta: boro, manganese, rame ecc, ci sono molibdeno, stronzio, nickel e chissà quanti ecc
Molte macrofite per assurdo usano anche il sodio...Lemna, Anubias ecc
Tutto si può fare, ma poi devi comunque integrare anche i cloruri, che non é proprio un elemento relativo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Rindez (21/07/2024, 15:46)
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti