QUALITA' DELL'ACQUA
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- moreno
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: QUALITA' DELL'ACQUA
La conducibilità l'avevo evidenziata nel primo messaggio:800 µS/cm h2o addolcita e 700 quella dal pozzo.Il mio negoziante di(poca)fiducia mi ha consigliato di allevare una flora e una fauna adeguata a tali valori,ma a me sembra una c...bischerata.
P.S. Se siete un gruppo di psicolabili,ne sono certo,mi troverò bene come a casa !
P.S. Se siete un gruppo di psicolabili,ne sono certo,mi troverò bene come a casa !
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: QUALITA' DELL'ACQUA
Era il sogno che avevo nel cassetto fin da bambino, dovevi saperlo :|Saxmax ha scritto:Tranqillo, no problem!moreno ha scritto:Colgo l'occasione per scusarmi con l'amministratore![]()
Simone, non sapevo che avessi fatto l'operazione a casablanca! Potevi dirmelo, ti accompagnavo!!!moreno ha scritto:e la moderatrice![]()
Ci vuole un tocco femminile nel forum, sono stato fatto Mod appostamoreno ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao saxmax,non so spiegarti perchè,ma il messaggio di Simone suonava tanto di ramanzina materna.

Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- moreno
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: QUALITA' DELL'ACQUA
Scusa, me l'ero fumata..moreno ha scritto:La conducibilità l'avevo evidenziata nel primo messaggio:800 µS/cm

Beh, alta ma non così tanto. Se i restanti valori sono coerenti, non ci dovrebbero essere problemi ad adattarla a qualunque cosa tu voglia fare con la tua vasca. Un pò di osmosi e via..

Hai già qualche idea su cosa ci volevi mettere in vasca?

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- moreno
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: QUALITA' DELL'ACQUA
Vorrei iniziare il mese di maturazione della vasca con una Echinodorus,una Cryptocoryne e un altro paio di piante lunghe,poi mi piacerebbe iniziare con una decina di pesciolini vivaci(tipo neon).In seguito una coppia o due di P. scalare e un'altra varietà di pesce da fondo.Il fondale lo comporrò con un substrato fertile e sopra uno strato di quarzo bianco con granulometria da 3/5 mm che mi piacerebbe alternare con un settore di sabbia silicea di origine egiziana o tunisina che hanno una gradevole tonalità rosa.Che ne pensi ?
P.S. la vasca è un Juwel da 125 litri
P.S. la vasca è un Juwel da 125 litri
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: QUALITA' DELL'ACQUA
More'... ti stai mettendo nei casini.
Andiamo per ordine...
Cercano di ammazzarsi a vicenda, di solito la spunta l'Echino.
Inoltre, tra le specie naturali, non c'è nessun Echinodorus che possa stare in 125 litri, a meno che l'acquario non sia dedicato a lui.
I più piccoli fanno 40-50 cm di diametro, alcuni richiedono addirittura vasche aperte.
La Cryptocoryne più comune, nei negozi, è la wendtii, che diventa grande quasi quanto un Echinodorus.
Se vuoi gli scalare, metti solo piante a stelo; per la forma che hanno, trovano difficolta a nuotare tra piante a stolone (come le Cryptocoryne ), che si sviluppano lateralmente.
Con 125 litri, se vuoi tenere gli angeli, bisogna considerare anche questi dettagli.
Probabilmente non riuscirai a posizionare le piante correttamente, al primo tentativo.
Nei prossimi mesi, chissà quante volte le sposterai... e ad ogni sradicamento farai un casino.
Come primo acquario è preferibile usare un materiale unico, un fondo drenante come i Gravelit.
L'Akadama potrebbe risolvere anche i tuoi problemi di durezza, piuttosto importanti per le specie amazzoniche.
Per adesso, cerchiamo di allestire un acquario che funzioni, un piccolo ecosistema; poi vedremo di farlo anche bello.
In altre parole, non si dovrebbe scegliere un fondo, una lampada, una pianta, in base all'aspetto dei colori.
Mi spiego con un esempio...
Se una Cryptocoryne appassice e marcisce, perché l'hai messa sulla sabbia, l'acquario sarà comunque brutto.
Anche se hai scelto una sabbia bellissima, con una "gradevole tonalità rosa".


Andiamo per ordine...
Gli Echinodorus (maschile) e le Cryptocoryne non vanno mai insieme.moreno ha scritto:una Echinodorus,una Cryptocoryne
Cercano di ammazzarsi a vicenda, di solito la spunta l'Echino.
Inoltre, tra le specie naturali, non c'è nessun Echinodorus che possa stare in 125 litri, a meno che l'acquario non sia dedicato a lui.
I più piccoli fanno 40-50 cm di diametro, alcuni richiedono addirittura vasche aperte.
La Cryptocoryne più comune, nei negozi, è la wendtii, che diventa grande quasi quanto un Echinodorus.
Al massimo una coppia, altrimenti si scanneranno alla prima covata.moreno ha scritto:una coppia o due di P. scalare
Se vuoi gli scalare, metti solo piante a stelo; per la forma che hanno, trovano difficolta a nuotare tra piante a stolone (come le Cryptocoryne ), che si sviluppano lateralmente.
Con 125 litri, se vuoi tenere gli angeli, bisogna considerare anche questi dettagli.
Se sei alla prima esperienza, è una pessima idea.moreno ha scritto:Il fondale lo comporrò con un substrato fertile e sopra uno strato di quarzo bianco

Probabilmente non riuscirai a posizionare le piante correttamente, al primo tentativo.
Nei prossimi mesi, chissà quante volte le sposterai... e ad ogni sradicamento farai un casino.
Come primo acquario è preferibile usare un materiale unico, un fondo drenante come i Gravelit.
L'Akadama potrebbe risolvere anche i tuoi problemi di durezza, piuttosto importanti per le specie amazzoniche.
Prima di pensare all'estetica, sarebbe meglio occuparsi della biochimica.moreno ha scritto:un settore di sabbia silicea di origine egiziana o tunisina che hanno una gradevole tonalità rosa
Per adesso, cerchiamo di allestire un acquario che funzioni, un piccolo ecosistema; poi vedremo di farlo anche bello.
In altre parole, non si dovrebbe scegliere un fondo, una lampada, una pianta, in base all'aspetto dei colori.
Mi spiego con un esempio...
Se una Cryptocoryne appassice e marcisce, perché l'hai messa sulla sabbia, l'acquario sarà comunque brutto.
Anche se hai scelto una sabbia bellissima, con una "gradevole tonalità rosa".
Lo hai già comprato?... Oppure siamo in tempo a fermarti?moreno ha scritto: la vasca è un Juwel da 125 litri

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- moreno
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: QUALITA' DELL'ACQUA
Grazie dell'avviso Rox,ma...si,già comprato...e anche il fondo che comunque potrei restituire e sostituire poichè integro e con scontrino.Il ghiaino di quarzo mi è stato consigliato dal mio negoziante di (poca)fiducia poichè è anche facile da pulire nell'eventualità di alghe.Inoltre tralasciando le specie di flora da inserire "credo" di avere le idee abbastanza chiare sulla posizione che dovranno occupare le piante.
Inoltre mi è stato detto di posizionarle all'inizio del riempimento,cosicchè è possibile ancora effettuare delle eventuali modifiche senza fare un casino.
Sul fatto dell'aspetto estetico ed altro hai perfettamente ragione,personalmente non ho alcuna esperienza e quando parlo di cosa mettere in vasca parlo in termini abbastanza vaghi e che si basano su gusti personali.Chiaramente mi dovrò adeguare alle condizioni dell'acqua che riuscirò fornire all'ambiente per quanto mi è possibile."Deve funzionare, ma se si riesce... facciamolo anche bello!"
Gli P. scalare li trovo irrinunciabili ma limiterò ad una sola coppia.
Inoltre mi è stato detto di posizionarle all'inizio del riempimento,cosicchè è possibile ancora effettuare delle eventuali modifiche senza fare un casino.
Sul fatto dell'aspetto estetico ed altro hai perfettamente ragione,personalmente non ho alcuna esperienza e quando parlo di cosa mettere in vasca parlo in termini abbastanza vaghi e che si basano su gusti personali.Chiaramente mi dovrò adeguare alle condizioni dell'acqua che riuscirò fornire all'ambiente per quanto mi è possibile."Deve funzionare, ma se si riesce... facciamolo anche bello!"
Gli P. scalare li trovo irrinunciabili ma limiterò ad una sola coppia.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: QUALITA' DELL'ACQUA
Le alghe non vanno "pulite". Bisogna evitare che si creino le condizioni per la loro proliferazione.moreno ha scritto:è anche facile da pulire nell'eventualità di alghe.
Alcune specie possono risultare gradevoli, anche per fini estetici.
Avevo capito di no, leggendo di un Echinodorus in un Rio 125.moreno ha scritto:"credo" di avere le idee abbastanza chiare sulla posizione che dovranno occupare le piante.

A proposito... te ne mostro uno in 360 litri:
Non è solo quello.moreno ha scritto:Chiaramente mi dovrò adeguare alle condizioni dell'acqua
L'acquario è un ecosistema, dove ogni dettaglio è concatenato agli altri.
Se viene progettato bene all'inizio, va avanti quasi da solo; altrimenti diventa una fonte di problemi continui, una guerra di trincea contro alghe, parassiti, nebbie... spese continue, impegno costante e poche soddisfazioni.
Il metodo migliore consiste nello scegliere una specie regina, una pianta oppure un pesce (nel tuo caso, lo scalare).
Poi si fa tutto intorno a quella: valori chimici, abbinamenti, fondo, lampade, ecc. ecc...
P.S.
Credo che questo topic sia diventato troppo generico per la sezione "Chimica".
Potrei spostarlo io, ma preferisco che decidano i moderatori di qui.
La cosa migliore sarebbe che ne aprissi uno nuovo, in "Allestimento" o "Primo acquario", facendo un riassuntino.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: QUALITA' DELL'ACQUA
Per approfondimenti sulle piante ti conviene passare nella relativa sezione così come per l'allestimento, ma se ci sono altre domande riguardo qualità dell'acqua, approfondimenti sulla biochimica dell'Akadama puoi benissimo continuare in questo thread
Stay hungry, stay foolish

Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: QUALITA' DELL'ACQUA
Dai gente, bisogna rispettare il topic!
Parlando di conduttività,
800uS/cm possono essere troppi per alcune specie di piante, ma io un singolo Echinodorus attorniato di una specie di Myriophyllum, o Egeria densa o Ceratophyllum demersum li vedo bene.
Altrimenti se vuoi aumentare lo spettro di specie di piante bisogna portarla a 400-600uS/cm.

Parlando di conduttività,
800uS/cm possono essere troppi per alcune specie di piante, ma io un singolo Echinodorus attorniato di una specie di Myriophyllum, o Egeria densa o Ceratophyllum demersum li vedo bene.
Altrimenti se vuoi aumentare lo spettro di specie di piante bisogna portarla a 400-600uS/cm.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti