Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 05/09/2014, 0:06
Per me, l'unica possibilità che hai è l'Akadama.
Piaccia o non piaccia, solo con quello riesci a farti un amazzonico, partendo da KH 20.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
moreno

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOGARA (VR)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 2433
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: QUARZO BIANCO/SUBSTRATO FERTILE
- Flora: ludwigia repens,rotala rotundifolia,aponogeton crispus,althernantera reinikii,lagendra meeboldi red,hygrophila polisperma rosanervig,anubias barteri
- Fauna: 2 barbus denisoni e 1 scalare dal 2014,20trigonostigma etheromorpha(rasbora)
- Altre informazioni: Acquario Juwel rio125 allestito 09/2014.Dotato di fertilizzazione con CO2 con bombola da 5kg.Cambi con acqua osmosi(14 lt ogni 12 giorni). Valori abbastanza stabili:NO3-=25/NO2-=0/GH=8/KH=6/FE=0,25/pH=6,8/conducibilità 400us
- Secondo Acquario: Cubo Dennerle da 20 lt popolato da betta splendens,illuminazione LED 7w Heim,filtro a zainetto Heim. Piantumato con microsorum widelov,anubias barteri,salvinia natans.NO3-=10/NO2-=0/GH=6/KH=3/pH=6,8/conducibilità 300us
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di moreno » 05/09/2014, 5:09
Si,però ho letto che l'akadama abbassa il KH per un periodo limitato,poi i valori tendono a rialzarsi.Con l'osmosi azzero tutto e poi posso portare i valori a quelli desiderati con i vari additivi.E' corretto ?
moreno
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 05/09/2014, 9:42
moreno ha scritto:Si,però ho letto che l'akadama abbassa il KH per un periodo limitato,poi i valori tendono a rialzarsi.
Moreno abbiamo un articolo sull'
Akadama ed altre terre allofane, ti consiglio di leggerlo.
L'acqua che hai non ha problemi per il periodo della maturazione, anzi quel pH basico velocizzerà il processo, ma quella conducibilità elevata si farà sentire nel caso tu inserissi da subito piante. Inoltre avresti qualche problemino ad aggiustare i valori in seguito, dovrai fare cambi con sola acqua distillata.
Con l'Akadama sarebbe tutto più facile, una volta saturo i valori non cambiano più.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 05/09/2014, 13:48
moreno ha scritto:l'akadama abbassa il KH per un periodo limitato
Certo, ma io parlo del riempimento iniziale.
Per fare qualche cambio parziale, 2-3 taniche ogni tanto non saranno un problema; ma la prima volta, per 125 litri, parliamo di 25 taniche!
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
moreno

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOGARA (VR)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 2433
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: QUARZO BIANCO/SUBSTRATO FERTILE
- Flora: ludwigia repens,rotala rotundifolia,aponogeton crispus,althernantera reinikii,lagendra meeboldi red,hygrophila polisperma rosanervig,anubias barteri
- Fauna: 2 barbus denisoni e 1 scalare dal 2014,20trigonostigma etheromorpha(rasbora)
- Altre informazioni: Acquario Juwel rio125 allestito 09/2014.Dotato di fertilizzazione con CO2 con bombola da 5kg.Cambi con acqua osmosi(14 lt ogni 12 giorni). Valori abbastanza stabili:NO3-=25/NO2-=0/GH=8/KH=6/FE=0,25/pH=6,8/conducibilità 400us
- Secondo Acquario: Cubo Dennerle da 20 lt popolato da betta splendens,illuminazione LED 7w Heim,filtro a zainetto Heim. Piantumato con microsorum widelov,anubias barteri,salvinia natans.NO3-=10/NO2-=0/GH=6/KH=3/pH=6,8/conducibilità 300us
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di moreno » 05/09/2014, 14:14
moreno
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 05/09/2014, 14:22
moreno ha scritto:stai tranquillo ho le taniche da 25lt e un carrello con ruote per spostarle
Vabbè... se sta bene a te...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 05/09/2014, 20:37
moreno ha scritto:conducibilità(che comunque rimarrebbe anche con l'akadama)
La conducibilità dipende da tutti i sali che sono disciolti in acqua.
L'Akadama, fino a che non è saturo assorbirà parte di quei sali, quindi avrai una riduzione anche della conducibilità.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
moreno

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOGARA (VR)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 2433
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: QUARZO BIANCO/SUBSTRATO FERTILE
- Flora: ludwigia repens,rotala rotundifolia,aponogeton crispus,althernantera reinikii,lagendra meeboldi red,hygrophila polisperma rosanervig,anubias barteri
- Fauna: 2 barbus denisoni e 1 scalare dal 2014,20trigonostigma etheromorpha(rasbora)
- Altre informazioni: Acquario Juwel rio125 allestito 09/2014.Dotato di fertilizzazione con CO2 con bombola da 5kg.Cambi con acqua osmosi(14 lt ogni 12 giorni). Valori abbastanza stabili:NO3-=25/NO2-=0/GH=8/KH=6/FE=0,25/pH=6,8/conducibilità 400us
- Secondo Acquario: Cubo Dennerle da 20 lt popolato da betta splendens,illuminazione LED 7w Heim,filtro a zainetto Heim. Piantumato con microsorum widelov,anubias barteri,salvinia natans.NO3-=10/NO2-=0/GH=6/KH=3/pH=6,8/conducibilità 300us
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di moreno » 05/09/2014, 21:31
In sintesi:con un fondale di akadama,viste le caratteristiche della mia acqua,mi posso risparmiare l'acquisto di un umpianto ad osmosi inversa ?Scusate se sono di coccio,ma vorrei capire come muovermi nella maniera più adeguata finchè sto pianificando l'allestimento e non fare errori che possano compromettere lo sviluppo della vasca.
Scusa Rox ma il Rio 125 è così orribile ?
moreno
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 05/09/2014, 21:41
moreno ha scritto:con un fondale di akadama,viste le caratteristiche della mia acqua,mi posso risparmiare l'acquisto di un umpianto ad osmosi inversa
Sicuramente l'Akadama ti darebbe una grossa mano, non è detto che tu non debba in futuro acquistarlo, ma personalmete io partirei con quel fondo, poi lungo il percorso valuterei l'opzione acquisto in base a come procede la vasca
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
moreno

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOGARA (VR)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 2433
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: QUARZO BIANCO/SUBSTRATO FERTILE
- Flora: ludwigia repens,rotala rotundifolia,aponogeton crispus,althernantera reinikii,lagendra meeboldi red,hygrophila polisperma rosanervig,anubias barteri
- Fauna: 2 barbus denisoni e 1 scalare dal 2014,20trigonostigma etheromorpha(rasbora)
- Altre informazioni: Acquario Juwel rio125 allestito 09/2014.Dotato di fertilizzazione con CO2 con bombola da 5kg.Cambi con acqua osmosi(14 lt ogni 12 giorni). Valori abbastanza stabili:NO3-=25/NO2-=0/GH=8/KH=6/FE=0,25/pH=6,8/conducibilità 400us
- Secondo Acquario: Cubo Dennerle da 20 lt popolato da betta splendens,illuminazione LED 7w Heim,filtro a zainetto Heim. Piantumato con microsorum widelov,anubias barteri,salvinia natans.NO3-=10/NO2-=0/GH=6/KH=3/pH=6,8/conducibilità 300us
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di moreno » 05/09/2014, 21:47
Scusa Gibogi se aprofitto della tua disponibilità,ma volevo chiederti se l'akadama richiede un substrato fertile o se da solo è sufficiente.
moreno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti