Però questo non si chiama acquario ma coltivazione di pothos in idroponica.
L'idroponica mi affascina e la tua vasca pure
Ps o acquaponica

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Però questo non si chiama acquario ma coltivazione di pothos in idroponica.
Sono onorato.
Praticamente si! E se le zanzare vanno a farci le uova credo che i miei cardinali ne saranno felici.
Tu sei stato quello che ha capito al volo il punto. Chapeau.
Questo va messo come firma!
È questo il punto. Bisogna secondo me adattare le conoscenze delle piante sommerse a quelle emerse. Sono sicuro che in mano vostra questa vasca stupirebbe davvero. In particolare secondo me vanno rivisti:
Sono ben lontano dalla quadra perfetta. Ma mi piace il sentiero....più imparo e più capisco quanto devo approfondire. Mi siete di grande aiuto.
Io penso che sia più un discorso di strato limite che non di ossigenazione.
Ma non so, una pianta può assorbire quello che riesce anche in base alla sua massa
Già, estremizzando ,una quercia è più lenta del cerato, ma sicuramente assorbe una quantità di nutrienti maggiori
Bhe quella è leggenda ... questa con P. scalare ne che scherza a massa vegetale sommersa...
Esatto o monocoltura o ciao
... Eh
Sicuramente entrambe le cose. Anzi tu mi hai introdotto un concetto nuovo per me. Io ho pensato all'ossigenazione delle radici perché generalmente le piante invasate non devono mai essere innaffiati troppo proprio perché altrimenti l'acqua in eccesso nel terriccio creerebbe un poltiglia e finirebbe per creare zone anossiche e marciume radicale...
Vero ma qui alzo le mani perché non conosco poi di quanto differiscano tra una specie e l'altra.
Ho letto di questa vasca già in un altro post. Se non ricordo male è la vasca senza filtro che ospita quei 3 discus inizialmente malconci che poi sono migliorati?!
Visitano il forum: salvo56 e 14 ospiti