Rapporto Ca Mg K
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 32839
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Buonanotte
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Certcertsin (24/09/2021, 21:21)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Fosse anche questione di centesimi, per il produttore è fondamentale; e lo vediamo praticamente in ogni genere di prodotto!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Stra-quotoCertcertsin ha scritto: ↑24/09/2021, 21:10CO2 e luce ,parlo per me sembra che sia la panacea ed è vero carbonio e luce le piante corrono ma riusciamo poi a stare dietro con il resto,macro micro e balle varie? ,e più che altro ne abbiamo voglia ad oltranza..
Trovare la giusta dose per la nostra pazienza ed esigenza ,rispettando la vasca..
Off Topic
Che poi tutta questa smania che abbiamo un poco tutti noi "plantacquariofili" per i lumen e la CO2 -solo perché vogliamo belle alcune piante che propriamente acquatiche non sono - finisce davvero per complicarci la vita. Però che goduria togliere secchiate di verdura dalla vasca


Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Rapporto Ca Mg K
Comunque per mia diretta esperienza luce e CO2 è meglio lasciarli costanti.
Sono parametri che se vai a toccare rompi facilmente gli equilibri, sono determinanti ma molto più difficili da gestire se variati, soprattutto sulla distanza.
Meglio stare bassi coi macro, non si hanno carenze immediate e nette (come coi micro) e la gestione rimane buona anche alla lunga.
Record degli OT?
Sorry
Sono parametri che se vai a toccare rompi facilmente gli equilibri, sono determinanti ma molto più difficili da gestire se variati, soprattutto sulla distanza.
Meglio stare bassi coi macro, non si hanno carenze immediate e nette (come coi micro) e la gestione rimane buona anche alla lunga.
Record degli OT?

Sorry
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Rapporto Ca Mg K
► Mostra testo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Hai ragione! Ma sulla CO2 non ho sbattimenti. Sulla luce attualmente non interverrò di certo. Io sto parlando nell'ottica della mia prossima vasca quando l'anno prossimo mi trasferirò. Sarà una vasca più grande di questa con discus e altum (quindi con un certo carico organico). Siccome sto notando il potenziale di fertilizzare con precisione allora voglio solo cercare di aggiustare il tiro per quando dovrò riproporre questo esperimento in un contesto più grande.aragorn ha scritto: ↑24/09/2021, 20:48Comunque cerca anche un compromesso tra "crescita infinita" e "stabilità della vasca dipendente da un solo fattore" perché se per un motivo imprevisto o imprevedibile quel fattore entra in crisi potresti trovarti nei guai . Un piano B è sempre bene averlo anche sperando di non doverlo utilizzare mai.
Ad ogni modo il filtro biologico non lo trascureró di certo anche se ora ho visto come lavorano le piante!
Però quando dico che voglio aggiustare il tiro intendo che in vasca ho ancora dei grossi limiti che voglio comprendere!
Ad esempio non riesco a smaltire affatto i fosfati che pur essendo completamente fuori scala comunque non mi danno problemi ne di Ciano ne do alghe (complice sicuramente il fatto che in vasca non arriva una luce da plantacquario).
Sui fosfati per esempio so già che per quanto sia importante fertilizzare, comunque non possono essere richiesti dalle piante in egual misura dei nitrati. Però ho piacevolmente scoperto che vengono demonizzati ingiustamente... Sicuramente un eccesso di fosfati è propositivo allo sviluppo di alghe ma non è sufficiente da solo. Infatti non mi spaventano, e comunque so che a sciacquare le spugne del filtro meccanico con regolarità (cosa che non faccio mai perché non mi colla di aprire il PRATIKO400) non avrei tutti sti fosfati alle stelle potendo contare su tutta quella vegetazione in futuro. Nella vasca nuova metto una bella sump con tutti i materiali a vista e semplifico la manutenzione della parte meccanica.
Però se nel frattempo riesco a intervenire sui fosfati grazie alle piante, magari trovando il giusto rapporto tra macro, ne sarei felice.
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Mi permetto di riprendere la discussione per aggiornarvi su una cosa. Testato da me, anche diluendo il campione, si possono comunque dosare solo 5 gocce anziché 20 o 25 tanto il risultato finale sarà sempre lo stesso. In questo modo il reagente 1 non finirà prima del reagente 3.aragorn ha scritto: ↑19/09/2021, 17:55Metzli ha scritto: ↑niente reagente 1..
compra la ricarica
Metzli ha scritto: ↑20 ml di acqua, 20 gocce di reagente 1, palettina del test del potassio (lato piccolo) reagente 2 e ogni goccia del 3, 5 mg/l di calcio
si con 20 ml il valore della goccia è il 25% dell'orginale perché l'acqua è 4 volte di più, con 25 ml il valore è 4 mg/l perché l'acqua è 5 volte di più, con 30 ml il valore del punto è 3,33 perché l'acqua è 6 volte di più
Confermate se anche per voi è cosi. Io ho fatto la prova.
- Metzli
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Rapporto Ca Mg K
Ciao, quindi non devo quadruplicare le gocce del reagente 1, bastano le 5 canoniche, corretto?
Io avevo letto in altre discussioni che andava anche lui moltiplicato in base all'aumento della diluizione (
spero sia chiaro)
Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi: Feci un screenshot
Io avevo letto in altre discussioni che andava anche lui moltiplicato in base all'aumento della diluizione (

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi: Feci un screenshot
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: salvo56 e 13 ospiti