rapporto calcio/potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
eh vabbe ma se ogni volta che devo fare un cambio parziale mi metto prima a bollire e poi a filtrare 50lt d'acqua con l'imbutino e l'ovatta mi sbattono fuori di casa talmente in fretta che da casa tua senti il bang sonico... XD
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- lucazio00
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Allora prova le resine a scambio cationico!
Quelle che dico io catturano il calcio, il magnesio, il sodio e quelle inutili tracce di potassio, con idrogeno ionizzato H+, che dopo decompone i bicarbonati in acqua e CO2.
Esso si esaurisce, ma si può rigenerare con acido muriatico.
Ho costruito un filtro anticalcare con:
Bottiglia di plastica da 2 litri
Lana di perlon
Resina a scambio ionico
Per prima cosa ho tagliato il fondo della bottiglia, poi ho chiuso il sopra della bottiglia con la lana di perlon, per fare in modo che sia l'acqua a passare, ma non la resina.
L'acqua non sarà proprio demineralizzata, ma avrà delle tracce di acido cloridrico, solforico, nitrico e fosforico in base alla presenza dei rispettivi sali nell'acqua di rubinetto non trattata, tuttavia utili per abbattere ulteriormente il KH!
Quelle che dico io catturano il calcio, il magnesio, il sodio e quelle inutili tracce di potassio, con idrogeno ionizzato H+, che dopo decompone i bicarbonati in acqua e CO2.
Esso si esaurisce, ma si può rigenerare con acido muriatico.
Ho costruito un filtro anticalcare con:
Bottiglia di plastica da 2 litri
Lana di perlon
Resina a scambio ionico
Per prima cosa ho tagliato il fondo della bottiglia, poi ho chiuso il sopra della bottiglia con la lana di perlon, per fare in modo che sia l'acqua a passare, ma non la resina.
L'acqua non sarà proprio demineralizzata, ma avrà delle tracce di acido cloridrico, solforico, nitrico e fosforico in base alla presenza dei rispettivi sali nell'acqua di rubinetto non trattata, tuttavia utili per abbattere ulteriormente il KH!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
con questo sistema cala anche la conduttivita` immagino... quanto e` efficace la cosa?lucazio00 ha scritto:Allora prova le resine a scambio cationico!
Quelle che dico io catturano il calcio, il magnesio, il sodio e quelle inutili tracce di potassio, con idrogeno ionizzato H+, che dopo decompone i bicarbonati in acqua e CO2.
Esso si esaurisce, ma si può rigenerare con acido muriatico.
Ho costruito un filtro anticalcare con:
Bottiglia di plastica da 2 litri
Lana di perlon
Resina a scambio ionico
Per prima cosa ho tagliato il fondo della bottiglia, poi ho chiuso il sopra della bottiglia con la lana di perlon, per fare in modo che sia l'acqua a passare, ma non la resina.
L'acqua non sarà proprio demineralizzata, ma avrà delle tracce di acido cloridrico, solforico, nitrico e fosforico in base alla presenza dei rispettivi sali nell'acqua di rubinetto non trattata, tuttavia utili per abbattere ulteriormente il KH!
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- lucazio00
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Ovvio che si!
Ben piu efficace della bollitura dell'acqua, perché elimina tutti i sali di calcio e magnesio anche tracce di sodio (e di potassio, tanto va sempre aggiunto). Quindi esce un'acqua a GH e KH = 0. Per renderla più efficace basta rallentare la velocità del flusso dell'acqua compattando la lana di perlon nel collo della bottiglia!
La resina di per sé è composta da sferette di resina molto fini, che aumenta la superficie di contatto con l'acqua e quindi l'efficienza.
Ben piu efficace della bollitura dell'acqua, perché elimina tutti i sali di calcio e magnesio anche tracce di sodio (e di potassio, tanto va sempre aggiunto). Quindi esce un'acqua a GH e KH = 0. Per renderla più efficace basta rallentare la velocità del flusso dell'acqua compattando la lana di perlon nel collo della bottiglia!
La resina di per sé è composta da sferette di resina molto fini, che aumenta la superficie di contatto con l'acqua e quindi l'efficienza.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
una specie di osmosi dei poveri insomma... XD
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- lucazio00
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Si, e senza sprechi, a parte quella pochissima acqua che viene trattenuta dalle resine.
Però la resina non trattiene le sostanze organiche ed il cloro col tempo la danneggia.
Per il cloro, basta farlo evaporare dall'acqua, mentre per le sostanze organiche nell'acqua di rubinetto ce ne sono solo tracce.
Però la resina non trattiene le sostanze organiche ed il cloro col tempo la danneggia.
Per il cloro, basta farlo evaporare dall'acqua, mentre per le sostanze organiche nell'acqua di rubinetto ce ne sono solo tracce.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Matteo, prova ad informarti sulle varie "reti" dell'acquedotto cittadino.
Magari, a poche case dalla tua c'è un'acqua sufficientemente migliore della tua.
Da me, e hai visto dove abito, ci sono ben due pozzi di alimentazione con valori differenti [emoji6]
Magari, a poche case dalla tua c'è un'acqua sufficientemente migliore della tua.
Da me, e hai visto dove abito, ci sono ben due pozzi di alimentazione con valori differenti [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Già provato... Nada... o meglio... ho cercato solo le zone dove stanno i miei amici...
ma questa osmosi dei poveri mi piace come idea...
costo e durata di queste resine?
ma questa osmosi dei poveri mi piace come idea...
costo e durata di queste resine?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti