Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di marko66 » 16/11/2020, 0:40

Si,ne avevo parlato anch'io con lui in una discussione e anche del sistema a doppia ampolla con KH noto.Mi pare fosse proprio quello della jbl che consigliava,ma aspettiamo lui per conferma.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di nicolatc » 16/11/2020, 8:20

cicerchia80 ha scritto:
16/11/2020, 0:08
Il test permanente della CO2 non è affidabile, salvo uno, che non ricordo quale sia
La prima credo sia stata Dennerle, ma a ruota si stanno adeguando gli altri, come dice @marko66. Per essere sicuri, si dovrebbero leggere le istruzioni on-line del prodotto, se disponibili.
Nell'articolo Marlin parla della composizione del liquido, che non va in contatto con l'acqua dell'acquario, ma forse potrebbe effettivamente essere specificato ancora più chiaramente che esistono ancora in commercio soluzioni totalmente inutili che prevedono di riempire l'ampolla con l'acqua dell'acquario.
JBL si è aggiornata, Sera di sicuro ancora no, e quasi certamente anche Aquili usa ancora il vecchio sistema. Tetra non credo lo faccia.
marko66 ha scritto:
16/11/2020, 0:40
anche del sistema a doppia ampolla
Marlin accenna anche a questo sistema nell'articolo, anche se dice che già la singola ampolla è sufficientemente precisa.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
aragorn (16/11/2020, 14:49)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di twisted » 16/11/2020, 9:38

cicerchia80 ha scritto:
16/11/2020, 0:27
Eh se è separato dall'acqua si
Confermo che è solo a reagente il mio, non va tagliato...
cicerchia80 ha scritto:
16/11/2020, 0:08
Fermi, il taifun è come il flipper dennerle
Fa bolle grandi che girano nel cilindro, e permangono parecchio tempo dentro
Non è un micronizzatore
Ecco esatto.. Unica differenza è che è modulabile puoi aggiungere e levare settori diciamo...
marko66 ha scritto:
15/11/2020, 23:59
No,cambi modo di usare la CO2 La CO2 serve come aiuto per le piante e basta,non per far abbassare il pH.Se vuoi ottenere un leggero abbassamento rispetto al tuo pH iniziale(che è?)come conseguenza,,abbassi prima il KH della tua acqua e poi la regoli da tabella o calcolatore in base al nuovo KH.
Parto da un pH di 7.8 circa! Mi hai appena illuminata tantissimo.. Nel senso in realtà non avevo mai pensato di usare la CO2 per acidificare, guardavi semplicemente che il test fosse verde e che i pesci non boccheggiassero.. Eppure adesso che me lo hai spiegato chiaramente è tanto semplice.. Sono un po' tarda si vede, era proprio questo che non riuscivo a capire e ci avrò pensato 1000 volte 🤦‍♀️... Avere le cose davanti al naso e non capirle..
Quindi per mantenere quel pH di 6.5 abbasso il KH praticamente a 3? faccio dei cambi con solo ro, giusto?

Seconda domanda, ma allora perché nell'altra vasca, quella coi poecilidi, che ha KH8 e pH sempre 6.5, ho attualmente 60 bolle circa e, pur essendo ancora alta la CO2, il test è verde uguale? I reagenti non sono scaduti.. Comunque a prescindere abbasseró ugualmente anche quel KH, tempo di produrre la quantità di ro necessaria.. Ma aprirò un altro 3d per la conduttività di questa vasca che invece di scendere cresce...

Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di marko66 » 16/11/2020, 22:57

twisted ha scritto:
16/11/2020, 9:38
Parto da un pH di 7.8 circa!
Appunto,stai dando troppa CO2,aspettare che i pesci boccheggino è un pessimo segnale,a volte è tardi quando te ne accorgi.
twisted ha scritto:
16/11/2020, 9:38
Quindi per mantenere quel pH di 6.5 abbasso il KH praticamente a 3? faccio dei cambi con solo ro, giusto?
Si,spegni la CO2, abbassi il KH con tagli con osmotica pura a durezze zero(controlla).Il KH non è detto che devi portarlo a 3,diciamo per nessun motivo sotto a 3 pero'.Poi ricontrolli il pH ed in base ai nuovi valori regoli la CO2.Ti serviranno molte meno "bolle" ma non arriverai ad avere 6.5 di pH,saresti in eccesso cmq,ma non troppo lontano.
.
Il taifun è un ottimo reattore per la CO2(unico difetto l'ingombro),le bolle percorrono le serpentine e si disciolgono in acqua.Il percorso è lungo ed è un vantaggio notevole rispetto ad un diffusore classico.
Ha un'ottima resa,per cui ti servira' ancora meno CO2 per arrivare a valori consoni.
Ricordati sempre una cosa,il risultato che devi ottenere è la giusta concentrazione di CO2 in acqua(20/25 max 30 mg/lt)il pH è una conseguenza,non il risultato da cercare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53597
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di cicerchia80 » 16/11/2020, 23:24

nicolatc ha scritto:
16/11/2020, 8:20
Nell'articolo Marlin parla della composizione del liquido, che non va in contatto con l'acqua dell'acquario, ma forse potrebbe effettivamente essere specificato ancora più chiaramente che esistono ancora in commercio soluzioni totalmente inutili che prevedono di riempire l'ampolla con l'acqua dell'acquario.
JBL si è aggiornata, Sera di sicuro ancora no, e quasi certamente anche Aquili usa ancora il vecchio sistema. Tetra non credo lo faccia.
Aggiungiamobdetta così?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di nicolatc » 16/11/2020, 23:58

cicerchia80 ha scritto:
16/11/2020, 23:24
Aggiungiamobdetta così?
Pe rme si, forse dovresti sentire Marlin

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di twisted » 17/11/2020, 0:13

marko66 ha scritto:
16/11/2020, 22:57
Ricordati sempre una cosa,il risultato che devi ottenere è la giusta concentrazione di CO2 in acqua(20/25 max 30 mg/lt)
infatti il test segnava quella concentrazione... quindi perchè il test con reagente nuovo, segna quella concentrazione, quando quella evidentemente non è? Come altro la misuro se non col test? Nel senso come so quante bolle devo dare una volta abbassato il KH?
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di marko66 » 17/11/2020, 11:26

twisted ha scritto:
17/11/2020, 0:13
Nel senso come so quante bolle devo dare una volta abbassato il KH?
Non lo sai,anche perchè le bolle non sono un'unita' di misura.La concentrazione di CO2 in mg/lt ti è data dalla tabella(o dal calcolatore che considera anche la temperatura) incrociando i valori del KH(quello che ottieni dopo il taglio con osmotica) ed il pH.Parti con poche "bolle" e ti fermi quando il pH in vasca incrociato col KH ti da' una concentrazione sufficiente.Non devi ottenere un determinato pH,devi ottenere una giusta dose di CO2, è quello il risultato,il pH lo ottieni per conseguenza..
Questo vale soltanto nel caso tu non abbia altri acidificanti in vasca,perchè se hai foglie,pigne,torba o simili risulta falsato e bisogna passare al sistema del pH scackerato,o usare proprio il test permanente(se affidabile) per la regolazione.
Il fatto che il tuo test permanente ti segnasse una concentrazione giusta nonostante il pH(6.5) in vasca rispetto al KH(9) dicesse il contrario mi fa' pensare proprio a questa ipotesi.Usi altri acidificanti oltre alla CO2?

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di twisted » 17/11/2020, 11:31

marko66 ha scritto:
17/11/2020, 11:26
Usi altri acidificanti oltre alla CO2?
No, nessuno.. È quello che non capisco.. C'è lapompa del filtro che smuove la superficie diciamo di metà vasca, ma appena un po', non credo che sia quel movimento a far disperdere così tanta CO2...
Quindi adesso cambio, misuro il pH e KH dopo il cambio.. Poi inizio fai con 10 bolle e dopo qualche ora rimisuro e vedo com'è?

Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Rapporto pH/KH e CO2 vasca P. scalare

Messaggio di marko66 » 17/11/2020, 12:05

Si allora per il momento non considerare il test permanente.Fai come hai detto,prima il taglio con osmotica,poi misuri i valori(dopo qualche ora,non subito) e parti con un numero basso di bolle(10 :-bd ) rimisuri il pH ed aumenti se necessario.Una volta trovata la giusta regolazione non la tocchi piu' neanche quando cambierai la bombola che chiuderai dal suo di rubinetto,non dal riduttore.Fatto questo puoi rimettere il test permanente e vediamo cosa ci dira'.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80, Lapin90 e 12 ospiti