Rasbora con pH 8

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
delfino78
star3
Messaggi: 179
Iscritto il: 05/01/14, 10:36

Rasbora con pH 8

Messaggio di delfino78 » 11/01/2014, 20:35

Non so se è la sezione adatta.Una mia curiosità.
Ho acquistato 3 rasbora (non so di che specie sia) e per mia curiosità ho analizzato con il test aquili l acqua del sacchetto che conteneva i pesci.Il risultato è stato che questi pesci stavano con un pH 8.
Tutti gli appassionati rendono un habitat piu' consono per questi pesci,che di natura voglio un pH piu' acido,gli unici mezzi sono la CO2 ,torba ecc.
Mi chiedo,ci facciamo problemi di questo genere anche se non ce ne bisogno?
Scommetto che il negozio ha tutti gli acquari con pH a 8.Che ne pensate?
Immagine
Immagine

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: Rasbora con pH 8

Messaggio di sampei1980 » 11/01/2014, 20:45

Sono delle rasbore heteromorpha e vanno inseriti in gruppi di 7/8 esemplari e con un pH di 6/6,5, quindi ti consiglio di prenderne altri 4.
Per il negoziante li puo tenere come gli pare tanto per lui e solo pesce da vendere al più presto, insomma come un pescivendolo :-l
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Rasbora con pH 8

Messaggio di Saxmax » 11/01/2014, 20:55

delfino78 ha scritto:Mi chiedo,ci facciamo problemi di questo genere anche se non ce ne bisogno?
Il bisogno c'è eccome! Il problema è semmai per quanto possono stare a valor di quel genere, e come! :-l
delfino78 ha scritto:Scommetto che il negozio ha tutti gli acquari con pH a 8.Che ne pensate?
Molto probabile! La gestione degli "stalli" con acqua del rubinetto è sicuramente più semplice ed economica. Visto che si presuppone che le "scorte" del negoziante siano scarse, calcolo economico vuole che si risparmi il più possibile. Ci pensa il ricambio della merce a "pareggiare i conti".

Costa probabilmente meno a lui un 10-20% di merce morta (che a prezzo di costo probabilmente è un costo abbastanza contenuto) che non acquistare e manutenere impianti di filtrazione e di ricambio d'acqua a pH regolabile. Solo che le membrane di un impianto RO "industriale" costano anche centinaia di euro.
Sai quanti pesci morti si può permettere piuttosto! :-s
Senza contare le diverse ecozone, con valori diversi. Questo comporterebbe impianti diversi.. Un incubo! ~x(

C'è anche da dire che con il trasporto la CO2 disciolta nell'acqua può essere evaporata, e che il test potrebbe anche non essere dei più precisi. Di solito almeno il pH neutro cercano di mantenerlo.. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Rasbora con pH 8

Messaggio di pantera » 11/01/2014, 21:04

Saxmax ha scritto:C'è anche da dire che con il trasporto la CO2 disciolta nell'acqua può essere evaporata, e che il test potrebbe anche non essere dei più precisi.
sicuramente è evaporata nel trasporto,i test a reagenti in genere sono abbastanza precisi discorso diverso se avesse usato le striscette

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Rasbora con pH 8

Messaggio di Jovy1985 » 11/01/2014, 21:09

il pH è una "fesseria"...2 anni fa, nella mia inesperienza, ho versato l acqua usata per il trasporto in acquario..risultato? costia e tutti i pesci morti...

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
fabrizio
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 02/01/14, 14:39

Re: Rasbora con pH 8

Messaggio di fabrizio » 11/01/2014, 21:30

scusate la mia ignoranza non so' se puo' servire ma diceva il negoziante un po' di tempo fa' quando gli portai indietro de barbi che mi poteva fare il test dell'acqua nella busta pero' non ci dovevano essere i pesci perche' cambiava i valori!!

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Rasbora con pH 8

Messaggio di exacting » 11/01/2014, 21:39

il test pH aquili non è preciso, metti in conto anche questo

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Rasbora con pH 8

Messaggio di pantera » 11/01/2014, 21:50

exacting ha scritto:il test pH aquili non è preciso, metti in conto anche questo
lo uso anche io è impreciso?

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Rasbora con pH 8

Messaggio di Saxmax » 11/01/2014, 21:55

pantera ha scritto:lo uso anche io è impreciso?
Ragazzi, non andiamo OT, per favore. Qui c'è un utente che chiede info sui valori dei negozi, per i commenti sui vari tipi di test, potete tranquillamente aprire tutti i topic del caso! :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Rasbora con pH 8

Messaggio di lucazio00 » 11/01/2014, 22:29

Non escluderei l'effetto dell'ammoniaca prodotta dai pesci...
lo spero perché se il negoziante tiene i pesci a pH 8 per l'acqua di rubinetto ha ben pochi scrupoli.
Fidati per le Rasbora heteromorpha il pH 8 è uno stress non indifferente...
tra 7 e 8 (1 unità di pH) c'è una differenza di acidità pari a 10 volte
tra 6 e 8 (2 unità di pH) c'è una differenza di acidità pari a 100 volte
ecco l'effetto che fa il pH 8 alle tue rasbore:
b-( :ymsick:
Anch'io ho usato il test della Aquili, comunque quello della Sera mi piace di più...
ma il pHmetro non si batte! :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti