Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Ciao a tutti ragazzi,
Vi scrivo per chiedervi informazioni in merito all erogazione della CO2.
Dunque ho una vasca da 40 litri con i seguenti valori
Erogazione di CO2 con KH 8 pH 6.9. pH campione shakerato di 7.6.
Ora, valutando le tabelle della CO2 con pH 6.9 e KH 8 sono già al limite dell erogazione della CO2.
In realtà però, valutando il pH shakerato e usando il calcolatore con L apposita opzione per pH shakerato ,mi dice che ne sto erogando pochissima.
In vasca non ho molti fattori acidificanti, se non un po’ di foglie di catappa. Ma come letto ovunque, qualsiasi acquario produce sostanze acidi normalmente.
Come devo comportarmi ?
Vorrei abbassare un altro po il pH avendo simulans e rasbore espei.
Ho notato inoltre che la riccia di cui L acquario è pieno non fa pearling, mentre in passato ( in un altro allestimento ) verso il pomeriggio era piena di bollicine.
Consigli ?
Vi scrivo per chiedervi informazioni in merito all erogazione della CO2.
Dunque ho una vasca da 40 litri con i seguenti valori
Erogazione di CO2 con KH 8 pH 6.9. pH campione shakerato di 7.6.
Ora, valutando le tabelle della CO2 con pH 6.9 e KH 8 sono già al limite dell erogazione della CO2.
In realtà però, valutando il pH shakerato e usando il calcolatore con L apposita opzione per pH shakerato ,mi dice che ne sto erogando pochissima.
In vasca non ho molti fattori acidificanti, se non un po’ di foglie di catappa. Ma come letto ovunque, qualsiasi acquario produce sostanze acidi normalmente.
Come devo comportarmi ?
Vorrei abbassare un altro po il pH avendo simulans e rasbore espei.
Ho notato inoltre che la riccia di cui L acquario è pieno non fa pearling, mentre in passato ( in un altro allestimento ) verso il pomeriggio era piena di bollicine.
Consigli ?
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Da calcolatore , considerando il pH shekerato, hai una bassa concentrazione di CO2.
Che test utilizzi? È importante che i valori siano corretti.
Da non confondere la concentrazione di CO2 in acqua con l abbassamento del pH, sono 2 cose diverse.
Se vuoi abbassare il pH , devi ridurre l effetto tampone, quindi ridurre la durezza carbonatica dell acqua (KH).
Se il tuo scopo è aumentare la concentrazione di CO2 (attualmente bassa) devi aumentare l erogazione di CO2 o migliorarne la diffusione.
Che impianto e diffusore utilizzi?
Che test utilizzi? È importante che i valori siano corretti.
Da non confondere la concentrazione di CO2 in acqua con l abbassamento del pH, sono 2 cose diverse.
Se vuoi abbassare il pH , devi ridurre l effetto tampone, quindi ridurre la durezza carbonatica dell acqua (KH).
Se il tuo scopo è aumentare la concentrazione di CO2 (attualmente bassa) devi aumentare l erogazione di CO2 o migliorarne la diffusione.
Che impianto e diffusore utilizzi?
Posted with AF APP
CIRO 

- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Ciao,
Si certo, ovvio che abbasserei il KH per scendere di pH.
Semplicemente considerando che forse sono basso di CO2 potrei lasciare il KH a 8 ma aumentare solo leggermente la CO2. Così non modifico e non faccio cambi d acqua.
Uso i reagenti sera pe KH e pH misuri con apposito strumento molto preciso e calibrato
Ho una bombola di CO2 con diffusore bazooka, diffonde molto bene , ma avendo solo un filtro ad aria la CO2 sale bella dritta e si diffonde poco.
Stando al calcolatore potrei spingermi fino a pH 6.4 con la CO2. Ho letto invece che qualcuno dice di fare la sottrazione dei valori di CO2 sulla tabella per sapere quella effettiva. Quale dei due è giusto ? I due metodi danno valori completamente diversi
Il calcolatore mi dice che posso andare anche a 6.4 con pH, ma vedendo la tabella avrei una concentrazione di CO2 di 100 ,irritante per i pesci anche se sottraggo la CO2 del valore dell acqua shakerata. Non so se mi spiego
Si certo, ovvio che abbasserei il KH per scendere di pH.
Semplicemente considerando che forse sono basso di CO2 potrei lasciare il KH a 8 ma aumentare solo leggermente la CO2. Così non modifico e non faccio cambi d acqua.
Uso i reagenti sera pe KH e pH misuri con apposito strumento molto preciso e calibrato
Ho una bombola di CO2 con diffusore bazooka, diffonde molto bene , ma avendo solo un filtro ad aria la CO2 sale bella dritta e si diffonde poco.
Stando al calcolatore potrei spingermi fino a pH 6.4 con la CO2. Ho letto invece che qualcuno dice di fare la sottrazione dei valori di CO2 sulla tabella per sapere quella effettiva. Quale dei due è giusto ? I due metodi danno valori completamente diversi
Il calcolatore mi dice che posso andare anche a 6.4 con pH, ma vedendo la tabella avrei una concentrazione di CO2 di 100 ,irritante per i pesci anche se sottraggo la CO2 del valore dell acqua shakerata. Non so se mi spiego
Ultima modifica di life il 03/11/2020, 14:06, modificato 2 volte in totale.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Con KH 8 non arriverai mai a quel valore, già è tanto che sei a 6.9.
Aumentando l'erogazione di CO2 aumenti la sua concentrazione in acqua, ma dubito che il pH scenda .
Questo filtro ti fa disperdere tanta anidride carbonica

Quante bolle eroghi al minuto?
CIRO 

- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Certo il filtro ad aria disperde parecchio, potrei anche spegnerlo ormai. L acquario è bello stabile
Al momento erogo circa 10 bolle al minuto
Vorrei capire se posso fidarmi del calcolatore e del metodo dello shaker, perché ho letto del discorso della sottrazione dei valori della CO2 è solo una delle due può essere vera
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Questo è L acquario
Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
Questo è quello che dice il calcolatore con lh8
Al momento erogo circa 10 bolle al minuto
Vorrei capire se posso fidarmi del calcolatore e del metodo dello shaker, perché ho letto del discorso della sottrazione dei valori della CO2 è solo una delle due può essere vera
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Questo è L acquario
Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
Questo è quello che dice il calcolatore con lh8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Il calcolatore è abbastanza preciso, naturalmente una giusta osservazione della vasca è d'obbligo.
L'aumento della CO2 va fatto molto gradualmente, un eventuale eccesso lo noti subito osservando i pesci che si portano in superficie e boccheggiano
L'aumento della CO2 va fatto molto gradualmente, un eventuale eccesso lo noti subito osservando i pesci che si portano in superficie e boccheggiano
CIRO 

- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Certo.
Non ho intenzione di arrivare a 6.4, chiaro.
Però se aumentando un po’ di CO2 riesco a portarmi sui 6.7 di pH, rasbore e simulans ringraziano , fornisco un po’ più di CO2 alle piante. Anche se nn ho piante esigenti a dire la verità, però ricordo che vedere la riccia con il pearling era bellissimo.
Colgo L occasione per chiederti un consiglio. Volendo spegnere il filtro a aria. Cosa mi consigli per smuovere la colonna di bolle di CO2 ? Al momento sale completamente verticale. Ho provato a mettere una mini pompa ma muove troppo L acqua del piccolo acquario. Mi servirebbe una pompa minuscola dalla portata molto ridotta
Non ho intenzione di arrivare a 6.4, chiaro.
Però se aumentando un po’ di CO2 riesco a portarmi sui 6.7 di pH, rasbore e simulans ringraziano , fornisco un po’ più di CO2 alle piante. Anche se nn ho piante esigenti a dire la verità, però ricordo che vedere la riccia con il pearling era bellissimo.
Colgo L occasione per chiederti un consiglio. Volendo spegnere il filtro a aria. Cosa mi consigli per smuovere la colonna di bolle di CO2 ? Al momento sale completamente verticale. Ho provato a mettere una mini pompa ma muove troppo L acqua del piccolo acquario. Mi servirebbe una pompa minuscola dalla portata molto ridotta
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
1)mini pompa, 230 L/h credo siano le piu piccole. Gli ostruisci parzialmente l'aspirazione in modo da ridurne drasticamente il flusso.
2) puoi provare ad ostacolare la risalita della CO2 , mettendo qualcosa sul diffusore , in modo la aumentare il tempo di permanenza delle bollicine in acqua, il chè ne permette un maggiore scioglimento.
Aggiunto dopo 36 secondi:
oppure prova in interrare un pochino il diffusore, ricoprendolo leggermente di ghiaia.
CIRO 

- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Si 230 L/h è tantissimo. Mi smuove L acquario intero.
Se ostacolo il dcecorso tendono a unirsi e a salire più grosse, lo stesso se interro il diffusore, mi salgono a bolle più grosse e non risolvo.
L unica è aumentare il percorso che fanno verso L altro con una pompa che le spinge per la vasca
Se provassi a mettere una lastra piccolina di polistirolo in superficie ? Magari leggermente scavata verso la parte bassa a contatto con l’acqua ? Così la CO2 residua rimarrebbe intrappolata ma comunque a contatto con L acqua
Se ostacolo il dcecorso tendono a unirsi e a salire più grosse, lo stesso se interro il diffusore, mi salgono a bolle più grosse e non risolvo.
L unica è aumentare il percorso che fanno verso L altro con una pompa che le spinge per la vasca
Se provassi a mettere una lastra piccolina di polistirolo in superficie ? Magari leggermente scavata verso la parte bassa a contatto con l’acqua ? Così la CO2 residua rimarrebbe intrappolata ma comunque a contatto con L acqua
- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Reale CO2 disciolta in acqua, aumentare CO2?
Ciao a tutti,
riprendo questo post per dirvi che ho deciso di staccare il filtro ad aria nel mio 50l, quindi è ufficialmente un senza filtro.
Ovviamente questo mi permesso, come diceva @siryo1981 di passare a pari erogazione di CO2, da un pH di 7/7.1 a un pH 6.6 con kh7
usando il calcolatore del forum dovrei avere una concentrazione di CO2 di 62mg/l elevata e pericolosa, e invece assolutamente no, i pesci stanno benissimo.
Infatti dalla mia esperienza va sempre effettuato il calcolo con l'acqua shakerata dell'acquario ( nel mio caso 7.8) . Infatti il calcolatore, con la funzione pH shakerato, mi indica una CO2 perfetta ora.
Morale della favola, ne disperdevo tanta con il filtro, e la concentrazione in acqua era poca.
Prova del 9 ... la riccia è tornata a produrre bollicine nel pomeriggio.
riprendo questo post per dirvi che ho deciso di staccare il filtro ad aria nel mio 50l, quindi è ufficialmente un senza filtro.
Ovviamente questo mi permesso, come diceva @siryo1981 di passare a pari erogazione di CO2, da un pH di 7/7.1 a un pH 6.6 con kh7
usando il calcolatore del forum dovrei avere una concentrazione di CO2 di 62mg/l elevata e pericolosa, e invece assolutamente no, i pesci stanno benissimo.
Infatti dalla mia esperienza va sempre effettuato il calcolo con l'acqua shakerata dell'acquario ( nel mio caso 7.8) . Infatti il calcolatore, con la funzione pH shakerato, mi indica una CO2 perfetta ora.
Morale della favola, ne disperdevo tanta con il filtro, e la concentrazione in acqua era poca.
Prova del 9 ... la riccia è tornata a produrre bollicine nel pomeriggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Certcertsin e 9 ospiti