Reazioni chimiche parassite sui Fosfati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Reazioni chimiche parassite sui Fosfati

Messaggio di cqrflf » 10/11/2015, 1:47

Neutralizzazione completa dei Fosfati:

(In fondo allo scritto vi sono i valori misurati)
Il 30 novembre comincio con la rilevazione dei valori dell'acqua prima di iniziare la concimazione PMDD. Su 100 l d'acqua, dopo aver messo il Rinverdente aggiungo poi 1ml di Forsforo della vasca. Misuro e mi viene 0,5 mg/l poi aggiungo ancora 1 ml, rimisuro e il valore sale a 1 mg/l (che mi sembra veramente bassissimo) poi aggiungo Cifo generico che contiene anche Fosforo e rimisuro, il valore rimane sempre 1 mg/l.
Dopo una settimana riprovo, controllo il PO4 che nel frattempo è sceso a 0 e questa volta aggiungo di botto 2,5 ml di Cifo fosforo senza niente d'altro, misuro e il valore mi schizza fuori scala maggiore di 10 mg/l.

A questo punto mi sorge spontanea una domanda, vi sono delle reazioni parassite che si sviluppano tra fertilizzanti e che possono neutralizzare il Fosforo facendolo precipitare ?
Girando su Internet ho letto dei commenti che pare che il Ferro reagisca facendolo precipitare.
Ma quanti altri elementi che non possiamo controllare precipitano o vengono annullati da reazioni parassite ?
Se non avessi effettuato la misurazione non me ne sarei mai accorto e sarei vissuto felice guardando le mie piante soffrire di carenza di Fosforo pensando a chissà quale altra carenza.
Esperienze al riguardo ?

Acquario Sera Cubo xxl 130 l.
Prima della concimazione:
pH 6,8
cond. 409
GH 8
KH 4

NO3- 10 mg/l
PO4 0 mg/l
Fe 0 mg/l
K 20 mg/l
Mg 8-9 mg/l

Dopo la concimazione:
Cond. 529
NO3- 25 mg/l
PO4 0,5 mg/l dopo 2,5ml di Cifo generico e poi ancora aggiungo 2ml Cifo fosforo e sale solo a 1mg/l
Fe 0,05 - 0,08 mg/l
K 20 mg/l
NH3 2,5 mg/l con 2,5 ml di Cifo generico
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Reazioni chimiche parassite sui Fosfati

Messaggio di lucazio00 » 10/11/2015, 9:16

Il fosfato ha il brutto vizio di legare e far precipitare il ferro (III), il magnesio e il calcio.
Non a caso nei flaconi fertilizzanti è difficile trovarli tutti e quattro insieme.
Guarda caso anche il PMDD è composto da:
-urea e/o nitrato di ammonio (azoto)
-nitrato di potassio (potassio)
-fosfato di ammonio/potassio (fosforo/fosfati)
-solfato di magnesio (zolfo/solfato e magnesio)
-rinverdente (ferro e oligoelementi)
-ferro chelato (ferro extra)
tutti in flaconi separati!

Non a caso miscelando la soluzione di magnesio con quella di fosfato, si formerebbe un precipitato bianco di fosfato di magnesio!


Per evitare in acquario tali reazioni parassite, prima aggiungi tutti gli integratori, poi il fosfato aggiungilo dopo un'ora.
Vedo che il ferro e il fosfato sono andati a braccetto precipitando sul fondo...
...entrambi non andranno sprecati ma assorbiti dalle radici delle piante in tempi più dilatati.

I valori sono a posto, ma presta attenzione all'ammonio, non tanto per l'ammoniaca rilasciata, ma per il rischio di alghe filamentose!
Di potassio ne hai una bella scorta...
sotto i 5mg/l è scarso
per acquari normali va bene 5-10mg/L
per acquari spinti da 10 a 20mg/L
oltre 20 mg/l è tanto
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
cqrflf (10/11/2015, 12:50) • Shadow (10/11/2015, 13:11)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Reazioni chimiche parassite sui Fosfati

Messaggio di cqrflf » 10/11/2015, 12:49

Grazie per la conferma e direi che la cosa andrebbe ben evidenziata per eventuali sbadati come me che leggono le istruzioni del PMDD e poi se le dimenticano dopo una settimana.
Infatti molte persone tendono a misurare prima della somministrazione senza sapere di ciò che succede se sbagliano a mescolare gli ingredienti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Reazioni chimiche parassite sui Fosfati

Messaggio di lucazio00 » 12/11/2015, 9:26

AH...nella stessa provetta poi precipita che è una meraviglia! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Reazioni chimiche parassite sui Fosfati

Messaggio di cqrflf » 12/11/2015, 11:38

Si, se volete vi mostro le foto di cosa succede se prendo una dose di Rinverdente e poi dopo con la siringa sporca una dose di Cifo fosforo. Il Cifo fosforo da marrone diventa istantaneamente bianco.
Se queste reazioni chimiche causano la precipitazione di importanti macro elementi allora forse bisogna aggiungerli in giorni differenti, ma anche facendo così non eviteremo che in colonna sparisca ciò che vogliamo che rimanga a disposizione delle piante che assorbono dalle foglie.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 2):
Shadow (12/11/2015, 11:53) • Specy (12/11/2015, 17:49)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti