Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 06/03/2019, 20:40
Fax75 ha scritto: ↑Questa è la risposta della C. I. A. Srl alla mail che ho mandato su "reef carbonate". Come si sospettava non hanno detto di cosa è composto.
Avevo pochi dubbi a riguardo.
Sono stati coscienziosi a sconsigliarti il reef carbonate. Concordo con loro
Peccato che ti hanno consigliato come alternativa l'alkaline buffer che è praticamente tutto bicarbonato di sodio e quindi per me è un totale NO, o il CARBONATE della Aquavitro che è tutto bicarbonato di potassio. Questo potrebbe andar bene per una volta se devi aumentare il KH di 1 o 2 gradi, altrimenti il potassio va alle stelle. E comprare il bicarbonato di potassio in farmacia sarebbe comunque molto più conveniente.
Mi autoquoto:
nicolatc ha scritto: ↑qualche cambio con acqua di rubinetto, ma come ha precisato sarebbe opportuno avere le analisi complete, per valutare anche la presenza di sodio e altri elementi ( @
fax75 le trovi sul sito del gestore idrico della tua zona). In base a queste analisi, ai valori attuali in acquario, al litraggio dell'acquario e soprattutto al risultato finale desiderato possiamo indicare la quantità opportuna per il cambio.
Oppure il classico osso di seppia polverizzato, che ovviamente farà salire anche il GH.
Oppure ancora, come terza possibilità, il solo bicarbonato di potassio che trovi in farmacia, per far salire il solo KH di un grado o massimo due (oltre andresti in eccesso di potassio) senza toccare il GH.
La scelta però dipende dalle finalità: perché vuoi aumentare il KH?
Hai solo paura che essendo attualmente a 2-3 gradi, possa renderti instabile il pH? Beh, allora sarebbe sufficiente anche un solo grado in più, e tutte le scelte prima elencate sono efficaci (osso di seppia polverizzato, bicarbonato di potassio o cambio opportuno con acqua di rubinetto previa analisi!)
cqrflf ha scritto: ↑Ma di cosa state parlando ? Hahaha ! Datemi un solo motivo nell'universo per cui un'azienda dovrebbe immettere in commercio un prodotto per il marino per alzare il KH che gli sia più costoso della banalissima soda da cucina, ma stiamo scherzando ?
In realtà proprio quel prodotto non è solo carbonato di sodio (contiene un po' di tutto, vedi nelle pagine precedenti).
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 06/03/2019, 20:51
@
nicolatc bhe dai un tentativo è stato fatto..
Si supponeva che non fornissero indicazioni precise ma tentar non nuoce..
Cmq ho già provveduto ad alzare il KH, come abitualmente faccio, con acqua rubinetto/osmosi.
I valori sono tornati nella norma...

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 06/03/2019, 20:52
Fax75 ha scritto: ↑bhe dai un tentativo è stato fatto..
Si supponeva che non fornissero indicazioni precise ma tentar non nuoce..
Ma certo!
Fax75 ha scritto: ↑Cmq ho già provveduto ad alzare il KH, come abitualmente faccio, con acqua rubinetto/osmosi.
I valori sono tornati nella norma...
Perfetto!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 06/03/2019, 20:55
@
nicolatc thanks!
Aggiunto dopo 9 minuti 6 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑Bicarbonato di sodio lo ha anche l'Alkaline buffer
Sisi evitiamo anche quello...
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 06/03/2019, 22:03
nicolatc ha scritto: ↑ In realtà proprio quel prodotto non è solo carbonato di sodio (contiene un po' di tutto, vedi nelle pagine precedenti).
Scusatemi ma nei miei interventi sono sempre un po' affrettato, comunque concordo in toto con quello che dici, per aumentare di pochi gradi va bene il bicarbonato di potassio ma se devi aumentare di molti gradi ti conviene attrezzarti come ho fatto io spendendo pochissimo, ti comperi su Amazon o su e-Bay 500g di bicarbonato di Potassio di grado farmaceutico, 500g di carbonato di calcio e di
carbonato di magnesio e poi te li dosi per anni e anni. Il Bicarbonato di magnesio te lo puoi fare partendo dal carbonato usando l'acqua frizzante, (ricetta su internet) e te li puoi anche bere (non sbagliare le dosi soprattutto con quello di potassio perchè ti ammazzi) spendendo un decimo rispetto ai prodotti commerciali.
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 2):
- nicolatc (06/03/2019, 22:28) • Fax007 (06/03/2019, 23:04)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6044
- Messaggi: 6044
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 07/03/2019, 21:06
@
cqrflf , @
nicolatc, la formula “fai da te” ha un paio di punti deboli:
1) la difficoltà ( molta) di dover dosare i sali singolarmente , il “pastone” di sali con caratteristiche igrosocopiche molto diverse lo vedo utopico ( non è che noi siamo dei geni e quelli dei laboratori dei prodotti commerciali sono dei fessi..);
2) in molte formule che ho letto in giro ( anche qui) ci sono sopravvalutazioni nella solubilità del carbonato di calcio , insomma vanno bene per aumentare un paio di punti di durezze ( lo faccio anche io regolarmente) ma ricostruirci la RO da zero è un casino ( ne abbiamo parlato in molti topic mi pare ) e alla fine si fa prima a tagliare l’acqua del sindaco o quella in bottiglia .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/03/2019, 22:01
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑e alla fine si fa prima a tagliare l’acqua del sindaco o quella in bottiglia .
Quoto!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 07/03/2019, 22:21
nicolatc ha scritto: ↑GiovAcquaPazza ha scritto: ↑e alla fine si fa prima a tagliare l’acqua del sindaco o quella in bottiglia .
Quoto!
Assolutamente si ! Infatti io uso il sistema solo per aggiustare non per partire da 0 anche perchè penso che nell'acqua naturale ci siano altre sostanze non ben definite che non possiamo aggiungere solo con i sali fai da te.
Nel mio libro d'epoca sul marino degli anni 80 si faceva anche l'acqua di mare partendo dai sali fai da te, immagina che casino...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti