Relazione Conduttività - KH e GH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Marlin_anziano
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
Profilo Completo
Relazione Conduttività - KH e GH
Ciao a tutti,
ho letto l'interessante articolo sull' Utilizzo del conduttivimetro in acquario e mi sembra di capire che ogni vasca ha il suo valore di conduttività medio in base alle piante ed al numero dei pesci (residuo organico), le oscillazioni del valore di conduttività indicano quanti sali Totali ci sono nell'acqua e quando fare il cambio parziale dell'acqua.
Quello che vorrei capire, ad esempio nel mio caso, è:
avendo molte piante e molti pesci ed un valore di KH = 4 e GH = 6 come si può determinare quale dovrebbe essere il il valore ideale di conduttività della mia vasca ?
O si va a tentativi ?
ho letto l'interessante articolo sull' Utilizzo del conduttivimetro in acquario e mi sembra di capire che ogni vasca ha il suo valore di conduttività medio in base alle piante ed al numero dei pesci (residuo organico), le oscillazioni del valore di conduttività indicano quanti sali Totali ci sono nell'acqua e quando fare il cambio parziale dell'acqua.
Quello che vorrei capire, ad esempio nel mio caso, è:
avendo molte piante e molti pesci ed un valore di KH = 4 e GH = 6 come si può determinare quale dovrebbe essere il il valore ideale di conduttività della mia vasca ?
O si va a tentativi ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...

- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Relazione Conduttività - KH e GH
non si può, ci sono sali che non impattano su KH e GH ma solo sulla conduttività, in generale si consiglia di stare sotto i 500 µS/cm ma non è una regola "invalicabile".Marlin_anziano ha scritto:come si può determinare quale dovrebbe essere il il valore ideale di conduttività della mia vasca ?
Se poi vuoi pesci amazzonici di cattura, allora il discorso è diverso, li devi attrezzarti per conducibilità sotto i 100.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Relazione Conduttività - KH e GH
Eh non è proprio vero. Una volta era associata al sodio, perché il sodio la alza tantissimo. Infatti una conducibilità alta voleva dire molto sodio in vasca. Sappiamo bene che questo non è vero, cioè la conducibilità non implica alti contenuti di sodio.GiovAcquaPazza ha scritto:generale si consiglia di stare sotto i 500 µS ma non è una regola "invalicabile".
Il discorso dei pesci di cattura è vero ma perché è una quasi diretta conseguenza delle durezze basse, se hai GH e KH vicino a 0 è difficile avere una conducibilità alta, o hai tantissimo potassio, ma in questo caso avresti anche i nitrati fuori norma, o i solfati. Oppure la conducibilità sta quasi sempre a valori bassi.
► Mostra testo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Relazione Conduttività - KH e GH
Solo per portare un esempio concreto
Nel mio caso, ad esempio, si tratta senz'altro di rilascio di nutrienti inutilizzati dal fondo
Il valore della conducibilità è spesso relativo: dipende da cosa è determinato... Nel mio caso, ad esempio, si tratta senz'altro di rilascio di nutrienti inutilizzati dal fondo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Relazione Conduttività - KH e GH
caro federico, in vasca ci sono pure i pesci, se vuoi vedere una riproduzione ad esempio, le uova hanno bisogno di una conducibilità non eccessiva altrimenti si disidratano.FedericoF ha scritto: Una volta era associata al sodio, perché il sodio la alza tantissimo
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- FedericoF (11/10/2016, 16:45)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Relazione Conduttività - KH e GH
Ma in questo caso non è perché ci son troppi sali e l'acqua passa dalle uova all'acqua? ...Quindi almeno uno tra GH e KH deve essere alto secondo meGiovAcquaPazza ha scritto:caro federico, in vasca ci sono pure i pesci, se vuoi vedere una riproduzione ad esempio, le uova hanno bisogno di una conducibilità non eccessiva altrimenti si disidratano.FedericoF ha scritto: Una volta era associata al sodio, perché il sodio la alza tantissimo

Altrimenti son alti i fosfati, solfati o nitrati, ma son tutte e tre situazioni da evitare..
Sbaglio?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Relazione Conduttività - KH e GH
non penso,FedericoF ha scritto:almeno uno tra GH e KH deve essere alto secondo me
GH è calcio e magnesio, in tutte le forme; KH è i bicarbonati di qualsiasi tipo...
se ho un valanga di nitrato di potassio in vasca, KH e GH a zero e conducibilità da record..le uova schiattano
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Relazione Conduttività - KH e GH
Ma avresti I nitrati alti, no? Stessa cosa col solfato...GiovAcquaPazza ha scritto:se ho un valanga di nitrato di potassio in vasca, KH e GH a zero e conducibilità da record..le uova schiattano
È una mia idea.. Ora vado male ad usare il calcolatore ma credo si possa calcolare..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Relazione Conduttività - KH e GH
ferro chelato, vari microelementi, un mix di tutto tra solfati, cloruri, solfiti, e chi piu ne ha ne metta..ne buttiamo di roba strana in vasca eh !FedericoF ha scritto:Ma avresti I nitrati alti, no?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Relazione Conduttività - KH e GH
Mmm vero..GiovAcquaPazza ha scritto:ferro chelato, vari microelementi, un mix di tutto tra solfati, cloruri, solfiti, e chi piu ne ha ne metta..ne buttiamo di roba strana in vasca eh !FedericoF ha scritto:Ma avresti I nitrati alti, no?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti