Relazione tra ossigeno e CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Relazione tra ossigeno e CO2
hai l'ampollina per la misurazione della CO2?
con quella e spegnendo e riaccendendo lo
"skimmer" capisci di quanto varia
può darsi poco, oppure parecchio... dipende
con quella e spegnendo e riaccendendo lo
"skimmer" capisci di quanto varia
può darsi poco, oppure parecchio... dipende
mm
- Enpiko
- Messaggi: 1344
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Relazione tra ossigeno e CO2
Si
Ok, grazie del consiglio
Si
Ok, grazie del consiglio
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Relazione tra ossigeno e CO2
Cambiando l'ordine degli addendi, però
Il risultato cambia eccome
Per ex...
Se l'areatore immettesse quel 21% di ossigeno, significa che i pesci sarebbero tutti morti
Oltre il 70% é azoto
In acqua entra in gioco un fattore che renderebbe quel 70, quel 21, e quello 0.4% relativamente inutile
La CO2 è 26 volte più solubile dell'ossigeno in acqua, e per altro é l'unica che reagisce
A conti fatti si potrebbe dire che apporta le stesse quantità di ossigeno e anidride carbonica a momenti (la solubilità dell'ossigeno é circa 9 mg/l a seconda di diversi fattori)
Ma, in acquario la CO2 é un prodotto autonomo, che l'areatore manda in gloria
Per produrre ossigeno, ci sono altri metodi, che non disperdono CO2...
Uno l'ho descritto anche nell'articolo sul periossido
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Pisu (01/11/2023, 9:32)
Stand by
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Relazione tra ossigeno e CO2
tutto giustissimo
ma anche ammettendo che l'aria ceda tutta la CO2
istantaneamente (e per andarci grassi facciamo che
ne contiene il 2% come in una serra), che l'azoto si
sciolga anche lui del tutto, rimane cmq un 19% di
O2 che il suo misero effetto lo farà, non credi?
un po' di dinamica gassosa delle superfici l'ho studiata
e (anche senza tener conto dei surfactanti) se le cose
fossero così semplici come in una provetta, tutti gli
organismi che respirano ossigeno sarebbero già morti
(io fumo da 50anni, mi chiamo fuori)
il come cosa mandi in gloria cosa, è solo lana caprina
possa fare, qualcos'altro se ne dovrà andare, prima
o poi... e l'azoto è solubile quasi 1:1, non lui
l'acqua non è mica come l'aria
poi in acquario ci sono (si spera) anche piante, batteri,
funghi, invertebrati e pesci, che ci mettono del loro
ok, un po' confuso (forse sono io), ma in teoria
tutto giustissimo
quale?
certo più dell'ossigeno, ma no, non è l'unica
ma anche ammettendo che l'aria ceda tutta la CO2
istantaneamente (e per andarci grassi facciamo che
ne contiene il 2% come in una serra), che l'azoto si
sciolga anche lui del tutto, rimane cmq un 19% di
O2 che il suo misero effetto lo farà, non credi?
un po' di dinamica gassosa delle superfici l'ho studiata
e (anche senza tener conto dei surfactanti) se le cose
fossero così semplici come in una provetta, tutti gli
organismi che respirano ossigeno sarebbero già morti
(io fumo da 50anni, mi chiamo fuori)
ecco, arriviamo alla stessa conclusione, alla fine;cicerchia80 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:20in acquario la CO2 é un prodotto autonomo, che l'areatore manda in gloria
il come cosa mandi in gloria cosa, è solo lana caprina
se aumenti l'ossigeno disciolto, in qualsiasi modo sicicerchia80 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:20Per produrre ossigeno, ci sono altri metodi, che non disperdono CO2...
Uno l'ho descritto anche nell'articolo sul periossido
possa fare, qualcos'altro se ne dovrà andare, prima
o poi... e l'azoto è solubile quasi 1:1, non lui
l'acqua non è mica come l'aria
poi in acquario ci sono (si spera) anche piante, batteri,
funghi, invertebrati e pesci, che ci mettono del loro
mm
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Relazione tra ossigeno e CO2
la solubilità
Detto
ma si, l'azoto è gassoso, chi se ne frega, anche se ho scoperto poi che le piante riescano o sfruttare anche quello
Riguardo l'ossigeno immesso no, non concordo
È pari al nulla
quâ non ho capito...
Si, ma ammesso arrivi a saturazione di ossigeno puoi benissimo ammazzare i pesci per eccesso di CO2 ( e di tanto la solubilità della CO2 è altissima, quello che ci frega sono sempre gli equilibri)
quando dicevo che la CO2 si produce, intendevo questo
Stand by
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Relazione tra ossigeno e CO2
in acqua non ionizzi con O2 o H mica vuol dire che
non esiste! sai cos'è la molarità, vero?
tanta CO2 emessa dai vulcani, ma in qualche modo
un cianobatterio del cavolo nato chissà come proprio
in acqua, decise che doveva produrre O2, e (guarda
un po' che coincidenza) la vita cominciò ad evolvere
proprio lì, nell'acqua, con quell'ossigeno ininfluente
(ma se sei creazionista, ritiro tutto!)

bravo... il fatto che sia praticamente inerte e checicerchia80 ha scritto: ↑12/10/2023, 0:41l'azoto è gassoso, chi se ne frega, anche se ho scoperto poi che le piante riescano o sfruttare anche quello
in acqua non ionizzi con O2 o H mica vuol dire che
non esiste! sai cos'è la molarità, vero?
tanti e tanti anni fa... c'erano solo la luce solare ecicerchia80 ha scritto: ↑12/10/2023, 0:41Riguardo l'ossigeno immesso no, non concordo
È pari al nulla
tanta CO2 emessa dai vulcani, ma in qualche modo
un cianobatterio del cavolo nato chissà come proprio
in acqua, decise che doveva produrre O2, e (guarda
un po' che coincidenza) la vita cominciò ad evolvere
proprio lì, nell'acqua, con quell'ossigeno ininfluente
(ma se sei creazionista, ritiro tutto!)
intendevo dire che l'aria non è un solvente
qui non ti seguo io

forse alla fine siamo d'accordo!

mm
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Relazione tra ossigeno e CO2
la storiella del ciano m'è venuta male, chiedo venia
ma il concetto rimane; un organismo primordiale
che trattiene il C per crescere come un culturista
e il suo ossigeno di scarto che anziché danneggiare la
concorrenza promuove una forma di vita più cazzuta
si chiama evoluzione, lo stesso motivo per cui esistono
granchi che vivono sulle fumarole alle temperature in
cui noi li mangiamo con la mayonese
ok vado a nanna
ma il concetto rimane; un organismo primordiale
che trattiene il C per crescere come un culturista
e il suo ossigeno di scarto che anziché danneggiare la
concorrenza promuove una forma di vita più cazzuta
si chiama evoluzione, lo stesso motivo per cui esistono
granchi che vivono sulle fumarole alle temperature in
cui noi li mangiamo con la mayonese
ok vado a nanna
mm
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Relazione tra ossigeno e CO2
scusi se passo solo orabitless ha scritto: ↑12/10/2023, 1:00ma in qualche modo
un cianobatterio del cavolo nato chissà come proprio
in acqua, decise che doveva produrre O2, e (guarda
un po' che coincidenza) la vita cominciò ad evolvere
proprio lì, nell'acqua, con quell'ossigeno ininfluente
(ma se sei creazionista, ritiro tutto!)
Vabbè ma sono discorsi non paragonabili, che esistiamo grazie ad un cianobatterio che si annoiava lo so, andremo su Marte anche Grazie a lui, non lo stesso peró (il progetto Melissa)
Ma noi siamo dentro un acquario, con pompe, piante vere, e la CO2 quí é tutt'altro che in abbondanza
Si
Intendevo dire che anche se arrivi a saturazione di ossigeno, non vai a spostare il livello di CO2 disciolta
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- bitless (16/10/2023, 20:27)
Stand by
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Relazione tra ossigeno e CO2
Quei bastardi di cianobatteri primordiali con l'ossigeno hanno bruciato quasi tutte le forme di vita concorrenti, che probabilmente proliferavano grazie alla chemiosintesi come i batteri delle fumarole e delle grotte, producendo probabilmente una bella estinzione di massa (certo che erano tutti organismi unicellulari, ma sempre estinzione di massa è stata).
Poi qualcuno dei sopravvissuti si è incarognito e si è adattato al nuovo ambiente pieno di ossigeno, e si è evoluto in barba ai quei cianobatteri che hanno provato a rimanere i soli dominatori del pianeta.
Non è che la concorrenza non sia stata danneggiata dall'ossigeno.bitless ha scritto: ↑12/10/2023, 1:19la storiella del ciano m'è venuta male, chiedo venia
ma il concetto rimane; un organismo primordiale
che trattiene il C per crescere come un culturista
e il suo ossigeno di scarto che anziché danneggiare la
concorrenza promuove una forma di vita più cazzuta
si chiama evoluzione, lo stesso motivo per cui esistono
granchi che vivono sulle fumarole alle temperature in
cui noi li mangiamo con la mayonese
Quei bastardi di cianobatteri primordiali con l'ossigeno hanno bruciato quasi tutte le forme di vita concorrenti, che probabilmente proliferavano grazie alla chemiosintesi come i batteri delle fumarole e delle grotte, producendo probabilmente una bella estinzione di massa (certo che erano tutti organismi unicellulari, ma sempre estinzione di massa è stata).
Poi qualcuno dei sopravvissuti si è incarognito e si è adattato al nuovo ambiente pieno di ossigeno, e si è evoluto in barba ai quei cianobatteri che hanno provato a rimanere i soli dominatori del pianeta.



#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti