relazione tra pH e CO2.....aumento

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: relazione tra pH e CO2.....aumento

Messaggio di BoFe » 16/08/2015, 20:10

Ciao in allegato trovi lo schema.
schema montaggio.jpg
Mi scuso per la pessima calligrafia.
Spero ti possa essere utile.
P.S. come valvole di intercettazione potresti utilizzare per esempio quelle per aria compressa.
Sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di gibogi il 16/08/2015, 20:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: inserito schema

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: relazione tra pH e CO2.....aumento

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2015, 3:24

Grazie BoFe......purtroppo non riesco a lefggere le scritte!!!!
Stand by

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: relazione tra pH e CO2.....aumento

Messaggio di BoFe » 17/08/2015, 9:06

Ciao.
Trascrivo di seguito il testo:
1),2),3) = bottiglia di bibita gassata da 1,5-2 l riempite con il preparato fino al bordo superiore dell'etichetta;
4)= bottiglia di "lavaggio": se vuoi mettila altrimenti fanne a meno purché tu riesca a capire quante bolle stai erogano (alternativa: contabile flebo);
V1,V2,V3= valvola di intercettazionr; raccomando l'installazione in modo da poter intervenire in caso di perdite o di ricarica delle bottiglie senza sospendere la produzione di CO2;
VRIT=valvola di titegno;
VREG= valvola regolazione (può essere un riduttore di pressione o il regolatore per le flebo)
D= diffusore

Nota: utilizzare l'Attak per l'installazione provvisoria.

Sperò possa esserti di aiuto e di non averti confuso le idee.
Saluti.
BoFe
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
cicerchia80 (17/08/2015, 9:54)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: relazione tra pH e CO2.....aumento

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2015, 15:19

Quanto disturbo.........veramente gentilissimo........

Fammiti porre un paio di domande:

Mà le bottiglie le fai lavorare insieme o una alla volta??

Perchè parli di sostituzione di ricarica,ma se è esaurita la bottiglia 3 per dire....come fai a ricaricarla visto che da come mi hai disegnato lo schema mi sembra più in serie che in parallelo....

L'altra mia domanda è:se inteoria avessi ragione io;non sarebbe meglio una valvola sopra il tappo,a seguire un tee che ricollega le altre bottiglie in maniera tale che...es...finisce la carica in bottiglia 1,chiudo la valvola ed apro la valvola in bottiglia 2....finisce la carica in bottiglia 2 e faccio ripartire quella in bottiglia 1 che nel frattempo ha avuto il tempo per arrivare a fermentazione????
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
BoFe (17/08/2015, 16:20)
Stand by

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: relazione tra pH e CO2.....aumento

Messaggio di BoFe » 17/08/2015, 16:19

AZZO! Devo fare pace col cervello! Era per vedere se eri attento!
Ho sbagliato.
Effettivamente le ho disegnate in serie.
Hai ragione tu.
Allego lo schema corretto con p.es. tre bottiglie in parallelo.
Tutte e tre lavorano contemporaneamente.
Scusami ancora ho preso un grosso abbaglio.

Immagine
Saluti
BoFe

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: relazione tra pH e CO2.....aumento

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2015, 16:50

cicerchia80 ha scritto:Scusami ancora ho preso un grosso abbaglio.
Stai scherzando vero!?!?!?!
Sono io che devo chiedere scusa a te,che sei in ferie e trovi il tempo per starmi dietro...........
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: relazione tra pH e CO2.....aumento

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2015, 23:24

BoFe ha scritto:VRIT=valvola di titegno;
Serve????

Quindi le dosi le lasci aperte.....e come fai a capire che una si è scaricata?????

Con che percentuale di lievito e zucchero fai la ricetta????
Io 100g di zucchero 1/4 di nustina ed un litro di acqua....però la fermentazione parte dopo diverse ore
Stand by

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: relazione tra pH e CO2.....aumento

Messaggio di BoFe » 18/08/2015, 15:16

Ciao.
L'installazione della valvola di ritegno è raccomandabile quando le bottiglie vengono poste sotto l'acquario e per il meccanismo del sifone rovescio si potrebbe verificare che l'acqua vada verso le bottiglie.
Io tengo la bottiglia all'altezza dell'acquario per cui non è la valvola di ritegno non è necessaria ma per precauzione la ho installata.
Se ti serve una valvola di ritegno te la posso spedire giovedì mattina per posta.
Per quanto riguarda la ricetta del preparato, ti posso dare due ricette:
1. ricetta: 200 g di zucchero, 2 gr di lievito secco, 1 litro di acqua ( questa ricetta mi dà una autonomia 18-21 gg a 8 bpm con 1,5 l di preparato)
Nota: se la tua bottiglia è più grande, fai in proporzione per quanto riguarda lo zucchero, mentre per quanto riguarda il quantitativo di lievito lascia inalterato
2. ricetta (sperimentata dal moderatore Roberto con due bottiglie in parallelo): 300 g di zucchero; 1/4 di panetto fresco, 1 l di acqua (con questa ricetta e due bottiglie in parallelo ha avuto una autonomia di 26 gg erogando 16 bpm).
Con la ricetta 1 raggiungo una pressione sufficiente all'erogazione della CO2 dopo ca. 7 ore e 20 minuti (è il risultato di una prova fatta due mesi fa); la settimana scorsa ho raggiunto la pressione dopo sole 6 ore grazie alle elevate temperature (che però hanno altri svantaggi). E' importantissimo il processo di reidratazione del lievito (sia che esso sia secco che in panetto): ossia sciogliere il lievito in un bicchiere con acqua tiepida e un cucchiaio di zucchero mescolando per alcuni minuti; al termine versa tutto nella bottiglia.
Infine per quanto riguarda la tua ultima domanda in merito a capire quando è il momento di fare la ricarica essendo in parallelo mi attendo che tutte le bottiglie abbiano la stessa pressione (sia perchè hanno un punto in cui la pressione è uguale; sia perchè penso che il preparato sarà identico per le tue bottiglie; inoltre se una bottiglia è scarica il flusso di CO2 andrebbe da quella a pressione maggiore a quella a pressione minore in modo da raggiungere la pressione di equilibrio); inoltre per capire esattamente quale bottiglia è più scarica ti basta intercettare con la valvola la bottiglia "sospettata" e verificare se l'erogazione della CO2 proveniente dalle altre bottiglie continua a essere costante. E' più facile a farsi che a dirsi. Con un po' di pratica te ne accorgerai. In linea di principio si capisce che è arrivato il momento di fare la ricarica quando l'erogazione non è più costante (tende a diminuire).
Saluti
BoFe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti