remineralizzare acqua RO
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
remineralizzare acqua RO
Buongiorno,
sono nuovo del forum e spero di non avere sbagliato a inserire qui la mia richiesta di aiuto .
Riassumo brevemente.
A casa mia non arriva l'acquedotto e per l'utilizzo domestico attingo da un pozzo profondo 200 metri .
Tramite resine e addolcitore riesco a ottenere una acqua compatibile all'utilizzo giornaliero.
Ora per l'acquario mi sono sempre servito di un impiato R0 posto a valle dell'impianto di depurazione.
Fino ad oggi ho sempre rimeralizzato con prodotti commerciali (sali della sera e successivamente della Dennerle).
Sto' leggendo da diversi giorni quanto scrivete nel forum e mi sono convinto che sia possibile remineralizzare l'acqua senza utilizzare prodotti già confezionati.
Risolto questo problema vorrei poi iniziare a breve con il vostro protocollo di fertilizzazione.
Mi sono già procurato rinverdente e ferro cifo. Utilizzavo già il nitro-K.
Aggiungo che al momento attuale l'acquario stà andando abbastanza bene .
Densamente piantumato . lo sto' pero' riprendendo da alcuni mesi da un periodo dove non aveva avuto le necessarie attenzioni.
In tutti i topic che ho letto mi e' sempre sembrato di capire che tutti partono da acqua di rete "tagliata" con acqua RO .Mi sembra che nessuno abbia la necessità di partire da acqua totalmente RO.
Vorrei un consiglio circa i prodotti e le percentuali da utilizzare per remineralizzare.
Al momento attuale nella vasa ho un KH di 5.5 e un GH di 8.5
Ho letto in rete varie opinioni .Io non sono sicuramente un esperto ma mi sono chiesto per quale motivo propongono di utilizzare anche del bicarbonato di sodio .non mi sembra che il sodio serva per le piante.
Aggiungo che ho già in casa i seguenti prodotti:
-bicarbonato di potassio
-solfato di magnesio eptaidrato (sale inglese)
-cloruro di calcio biidrato
-nitrato di potassio (nitro k)
-cifo fosforo
-cifo azoto
fino ad ora utilizzati solo per effettuare piccole correzioni ai valori presenti in acquario.
sono nuovo del forum e spero di non avere sbagliato a inserire qui la mia richiesta di aiuto .
Riassumo brevemente.
A casa mia non arriva l'acquedotto e per l'utilizzo domestico attingo da un pozzo profondo 200 metri .
Tramite resine e addolcitore riesco a ottenere una acqua compatibile all'utilizzo giornaliero.
Ora per l'acquario mi sono sempre servito di un impiato R0 posto a valle dell'impianto di depurazione.
Fino ad oggi ho sempre rimeralizzato con prodotti commerciali (sali della sera e successivamente della Dennerle).
Sto' leggendo da diversi giorni quanto scrivete nel forum e mi sono convinto che sia possibile remineralizzare l'acqua senza utilizzare prodotti già confezionati.
Risolto questo problema vorrei poi iniziare a breve con il vostro protocollo di fertilizzazione.
Mi sono già procurato rinverdente e ferro cifo. Utilizzavo già il nitro-K.
Aggiungo che al momento attuale l'acquario stà andando abbastanza bene .
Densamente piantumato . lo sto' pero' riprendendo da alcuni mesi da un periodo dove non aveva avuto le necessarie attenzioni.
In tutti i topic che ho letto mi e' sempre sembrato di capire che tutti partono da acqua di rete "tagliata" con acqua RO .Mi sembra che nessuno abbia la necessità di partire da acqua totalmente RO.
Vorrei un consiglio circa i prodotti e le percentuali da utilizzare per remineralizzare.
Al momento attuale nella vasa ho un KH di 5.5 e un GH di 8.5
Ho letto in rete varie opinioni .Io non sono sicuramente un esperto ma mi sono chiesto per quale motivo propongono di utilizzare anche del bicarbonato di sodio .non mi sembra che il sodio serva per le piante.
Aggiungo che ho già in casa i seguenti prodotti:
-bicarbonato di potassio
-solfato di magnesio eptaidrato (sale inglese)
-cloruro di calcio biidrato
-nitrato di potassio (nitro k)
-cifo fosforo
-cifo azoto
fino ad ora utilizzati solo per effettuare piccole correzioni ai valori presenti in acquario.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: remineralizzare acqua RO
Intanto sposto il Topic in chimica dove avrai maggiori risposte 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: remineralizzare acqua RO
Ciao scac1962 e benvenuto.
Servirebbe qualche informazione in più:
Hai qualche parametro della tua acqua dopo l'addolcimento?
Se non hai nessun dato, riesci a fare qualche analisi con i tuoi test per l'acquario? la comducibilità assieme alle durezze sarebbe utile.
Che tipo di addolcitore usi? resine forti in ciclo sodico? con che sale viene rigenerato?
Purtroppo si parte da valori precisi, ovvero i valori dell'acqua potabile e si cerca di aggiustarli aggiungendo più o meno acqua demineralizzata.
Se tu non riesci a reperire dati sufficienti diventa alquanto difficile trovare una soluzione idonea.
Però, c'è anche l'acqua minerale in bottiglia, dove ci sono parametri certi ed è facile correggere eventuali eccessi con l'acqua demineralizzata.
Penso che anche con questa soluzione ci sia un risparmio economico rispetto ai sali specifici.
Servirebbe qualche informazione in più:
Hai qualche parametro della tua acqua dopo l'addolcimento?
Se non hai nessun dato, riesci a fare qualche analisi con i tuoi test per l'acquario? la comducibilità assieme alle durezze sarebbe utile.
Che tipo di addolcitore usi? resine forti in ciclo sodico? con che sale viene rigenerato?
Non sono malaccio come valori per il tuo allestimento.scac1962 ha scritto:Al momento attuale nella vasa ho un KH di 5.5 e un GH di 8.5
Sbagli, il Sodio serve alle piante, solo a percentuali estremamente basse.scac1962 ha scritto:non mi sembra che il sodio serva per le piante.
Si esatto, questo comporta due vantaggi, uno economico e l'altro il non dover star li con provette bilancini e quant'altro.scac1962 ha scritto:mi sono convinto che sia possibile remineralizzare l'acqua senza utilizzare prodotti già confezionati.
Purtroppo si parte da valori precisi, ovvero i valori dell'acqua potabile e si cerca di aggiustarli aggiungendo più o meno acqua demineralizzata.
Se tu non riesci a reperire dati sufficienti diventa alquanto difficile trovare una soluzione idonea.
Però, c'è anche l'acqua minerale in bottiglia, dove ci sono parametri certi ed è facile correggere eventuali eccessi con l'acqua demineralizzata.
Penso che anche con questa soluzione ci sia un risparmio economico rispetto ai sali specifici.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: remineralizzare acqua RO
Stasera provo la conducibilità.gibogi ha scritto:Ciao scac1962 e benvenuto.
Servirebbe qualche informazione in più:
Hai qualche parametro della tua acqua dopo l'addolcimento?
Se non hai nessun dato, riesci a fare qualche analisi con i tuoi test per l'acquario? la comducibilità assieme alle durezze sarebbe utile.
Che tipo di addolcitore usi? resine forti in ciclo sodico? con che sale viene rigenerato?
L'impianto di depurazione e composto da un bombolone con delle resine che servono principalmente per abbattere il ferro presente in quantità abnormi.
E' poi presente un accolcitore che riempio con il classico sale per addolcitori che si compra ovunque.
Non ho una analisi dell'acqua che esce a valle dell'impianto e in ogni caso non la utilizziamo per bere.
Posso pero' anticipare che l'acque esce dall'impianto con KH 20 e GH5.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: remineralizzare acqua RO
Perché alla maggior parte degli acquariofili non interessa ciò che serve a pesci e piante, ma leggere i valori giusti sui test.scac1962 ha scritto:mi sono chiesto per quale motivo propongono di utilizzare anche del bicarbonato di sodio
Prima usano acqua di osmosi, poi cercano di aumentare il KH per tamponare l'effetto della CO2.
Si accorgono che il bicarbonato di sodio fa quell'effetto con meno di un Euro...
Perfetto!...

Se il test dice che va bene, vuol dire che va bene.

Tornando alla tua acqua, credo che di sodio, nel tuo pozzo, ce ne sia da vendere.
Se quel KH 20 fosse dovuto a sali di calcio e magnesio, sarebbe alto anche il GH.
Purtroppo non è così... Escludendo quei due, l'elemento più comune nelle nostre acque è proprio il sodio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: remineralizzare acqua RO
il GH in ingresso e' molto piu' alto.Rox ha scritto:Tornando alla tua acqua, credo che di sodio, nel tuo pozzo, ce ne sia da vendere.
Se quel KH 20 fosse dovuto a sali di calcio e magnesio, sarebbe alto anche il GH.
Purtroppo non è così... Escludendo quei due, l'elemento più comune nelle nostre acque è proprio il sodio.
puo' essere che sia l'addolcitore dell'impianto ad aggiungere sodio all'acqua?
quindi devo procedere come ho fatto fino ad ora .utilizzo l'impianto a osmosi e integro i sali.
In questo caso mi potete dare una mano per confezionare una "ricetta" valida per integrare i sali principali? Vorrei eliminare i sali commerciali.
Poi posso integrare i micro con il rinverdente e il ferro come faccio adesso con il cifo.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: remineralizzare acqua RO
Per la flora e fauna che hai tu, non dovresti fare chissà quali cambi d'acqua.
Probabilmente quell'acquario va avanti quasi da solo, sembra molto equilibrato; credo possa stare senza interventi per diversi mesi.
In tali condizioni, io userei acqua imbottigliata; ci sono marche che costano meno di 20 centesimi per due litri.
Capisco lo sforzo di portarla a casa, avendo quel bestione da 360 litri, ma è il prezzo da pagare per acquari di tale categoria.
Qualunque prodotto tu aggiunga, nell'acqua di osmosi, non sarà mai come quella che esce da una sorgente naturale.
Probabilmente quell'acquario va avanti quasi da solo, sembra molto equilibrato; credo possa stare senza interventi per diversi mesi.
In tali condizioni, io userei acqua imbottigliata; ci sono marche che costano meno di 20 centesimi per due litri.
Capisco lo sforzo di portarla a casa, avendo quel bestione da 360 litri, ma è il prezzo da pagare per acquari di tale categoria.
Qualunque prodotto tu aggiunga, nell'acqua di osmosi, non sarà mai come quella che esce da una sorgente naturale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: remineralizzare acqua RO
Perchè nell'acqua di rubinetto ci sono diversi sali presenti a concentrazioni infinitesimali, ed aggiungerli all'acqua d'osmosi è da (diventare) pazzi!Rox ha scritto:Qualunque prodotto tu aggiunga, nell'acqua di osmosi, non sarà mai come quella che esce da una sorgente naturale.



"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: remineralizzare acqua RO
finisco i sali che ho in casa e poi ragiono su come fare.Rox ha scritto:Per la flora e fauna che hai tu, non dovresti fare chissà quali cambi d'acqua.
Probabilmente quell'acquario va avanti quasi da solo, sembra molto equilibrato; credo possa stare senza interventi per diversi mesi.
In tali condizioni, io userei acqua imbottigliata; ci sono marche che costano meno di 20 centesimi per due litri.
Capisco lo sforzo di portarla a casa, avendo quel bestione da 360 litri, ma è il prezzo da pagare per acquari di tale categoria.
Qualunque prodotto tu aggiunga, nell'acqua di osmosi, non sarà mai come quella che esce da una sorgente naturale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti