Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 28/12/2015, 13:21
Chiarissimo marol, grazie

quindi magari al prossimo cambio taglio la minerale con osmosi per abbassare KH e aggiungo sali per il GH? O lascio fare alla natura?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Gio_Carlini
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 28/12/2015, 13:26
Niente sali x osmosi...vuoi reiniziare ? [emoji12]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 28/12/2015, 13:36
Eh hai ragione, andrei ad alzare il sodio ancora [emoji12]
Gio_Carlini
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 28/12/2015, 14:02
Gio_Carlini ha scritto:Chiarissimo marol, grazie

quindi magari al prossimo cambio taglio la minerale con osmosi per abbassare KH e aggiungo sali per il GH? O lascio fare alla natura?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ricorda
Gio, il nostro scopo è il benessere di pesci e piante, non leggere il valore giusto sui test...
il fatto che hai un valore simile di GH e KH, non deve preoccuparti più di tanto,
visto che ora sai cosa c'è nella tua acqua....quindi mani in tasca e vedi come va...ossia se sei riuscito con un solo cambio , ad eliminare il sodio dalla tua vasca...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 28/12/2015, 14:15
Ben detto Esergio, credo sia arrivato il momento di lasciare da parte certe regole empiree e lasciare fare

oltretutto gli avanotti crescono bene e sembrano rimanere tanti
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Gio_Carlini
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 10/01/2016, 11:27
Direi che l'abbassamento del sodio unito ai stick npk stia funzionando alla grande. fra pochi giorni dovrei riuscire ad avere le radici aeree scendere per bene come auspicava Rox
Grazie mille a tutti!

Gio_Carlini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Sebanumber1 e 14 ospiti