Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 22/12/2015, 9:47
Gio_Carlini ha scritto:Pigne di ontana, foglie di catappa e di platano ne ho a volontà, metto quelle?
Per acidificare al "naturale" sono la miglior cosa.
Gio_Carlini ha scritto:Ah.. buono.. l'avevo anche già aperto. Non ha altri impegni utili?
Essenedo un disinfettante, ci puoi pulire i pavimenti.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 22/12/2015, 11:02
Gio_Carlini ha scritto:Ah.. buono.. l'avevo anche già aperto. Non ha altri impegni utili?
Scusate, ma mi viene spontaneo. Si può usare per questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 22/12/2015, 11:15
giampy77 ha scritto:Gio_Carlini ha scritto:Ah.. buono.. l'avevo anche già aperto. Non ha altri impegni utili?
Scusate, ma mi viene spontaneo. Si può usare per questo
Certo, anche quello va disinfettato.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 22/12/2015, 21:28
Vedrò di convincere mia moglie ad usarlo allora
Fatto i test: pH 7,5 ; KH 7; GH 7; NO
2- 0, NO
3- 0; PO
43- 0,2.
In vasca ho scoperto che ci sono alcune plano.. che stanno provvedendo alla deforestazione delle alghe filiformi (che sono regredite molto anche con la sola diminuzione del fotoperiodo a 4h)
Gio_Carlini
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 22/12/2015, 22:12
A grandi linee ti manca magnesio, sei a terra con fosfati e nitrati, ma prima di tutto, partirei dal roboformula, se hai deciso di toglierlo. Devo darcibdue notizie in più, su come vuoi procedere e da quanto è in che misura lo dosavi.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 22/12/2015, 22:16
giampy77 ha scritto:A grandi linee ti manca magnesio, sei a terra con fosfati e nitrati, ma prima di tutto, partirei dal roboformula, se hai deciso di toglierlo. Devo darcibdue notizie in più, su come vuoi procedere e da quanto è in che misura lo dosavi.
Roboformula? L'excel intendi?
Esergio nei primi post aveva detto che l'acqua di bottiglia che ho usato aveva in buon rapporto calcio-magnesio e che quest'ultimo non sarebbe stato necessario integrarlo. O ho capito male?
Gio_Carlini
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 22/12/2015, 22:35
Scusa per l'excel e il magnesio ti avevo confuso con un'altro utentee avevo letto solo i valori
Quindi c'è da aggiustare il pH però senza CO
2 perché tu non puoi, via allora con acidificazioni naturali e vediamo come va.
Metti pure gli stick in colonna, I nitrati e fosfati li hai bassi, visto il fotoperiodo ridotto mattine uno è poi vediamo.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 22/12/2015, 22:38
Figurati, nessun problema

il cacatuo maschio che sto allevando è quello nella mia foto profilo, unica foto decente in un mese.
Allora, provo con foglie di platano, catappa e ontano ( q uante pigne circa?) Di stick ce n'è uno e 1/4 messo nel fondo sotto le radici, se ho capito ne sbriciolo uno intero domani giusto?
Gio_Carlini
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 22/12/2015, 22:44
Gio_Carlini ha scritto:Figurati, nessun problema

il cacatuo maschio che sto allevando è quello nella mia foto profilo, unica foto decente in un mese.
Allora, provo con foglie di platano, catappa e ontano ( q uante pigne circa?) Di stick ce n'è uno e 1/4 messo nel fondo sotto le radici, se ho capito ne sbriciolo uno intero domani giusto?
Sbriciolane mezzo in vasca o in un bicchierino con un pò d'acqua tiepida , poi prendi un altro paio di frammenti e li metti in un infusore da thè come questo che metterai in vasca

Dopodiché controlli come si muovono i valori...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 23/12/2015, 9:37
Ottimo, grazie mille
Riguardo al KH, io sapevo che tanto più è alto KH, più è difficile abbassare il pH.. quindi siamo sicuri che la torba non sia da usare? Sulla scatola ( jbl) dice che abbassa sia pH che KH
Gio_Carlini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Sebanumber1 e 13 ospiti