Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
drea67

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 220
- Lumen: 9500
- Temp. colore: 10000-8000-6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte con stick
- Flora: limnophila,polysperma,, anubias,microsorum,, ,ludwigia repens x arcuata, rotala ceylon, hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne.
- Fauna: Cardinali corydoras aeneus, ancistrus, prionobrama filigera, cory sterbai, cory cw009, cw010, cory black aeneus.
- Secondo Acquario: 90 litri - 54 w neon - LED 1100lumen
orozyas woworae, corydoras orange venezuela, sterbai, ancistrus,hypressobricon amandae, neocaridine.
- Altri Acquari: 30 litri - 18 w neon.
endler, red cherry,
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di drea67 » 07/08/2021, 16:58
Ciao,
Sono circa 25 anni che uso una resina cationica debole (quella che si rigenera con acido citrico).
La mia acqua da rubinetto e’ GH 9 KH 6 e pH 7,50, cond. 300 µS/cm.
Riesco ad ottenere, caricando le taniche per il cambio usufruendo della resina, un’acqua con GH 4, KH 2 con conseguente pH 6.0 - 6.2 e cond. 90 µS/cm; nei miei 2 acquari cambio circa 40 litri alla settimana e, tenendo questa media, devo rigenerare la resina dopo 4-5 mesi.
Trattiene carbonati di calcio e magnesio e rilascia H che si disperde con il movimento dell'acqua o lasciando le taniche aperte.
Mi è venuto in mente di scrivere questo post perché proprio oggi ho rigenerato e ogni tanto, per curiosità, vado a vedere se ci sono in rete resine di questo tipo ma non trovo mai nulla...guardo nei posti sbagliati o proprio non ci sono più in commercio?
Io la trovo eccezionalmente risolutiva per chi non ha esigenze estreme di acqua tenera e acida.
Andrea.
drea67
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 07/08/2021, 19:01
drea67 ha scritto: ↑07/08/2021, 16:58
guardo nei posti sbagliati o proprio non ci sono più in commercio?
tipo queste?
http://www.sinergroup.net/p-17000110-04 ... .-(25).htm
mm
bitless
-
drea67

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 220
- Lumen: 9500
- Temp. colore: 10000-8000-6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte con stick
- Flora: limnophila,polysperma,, anubias,microsorum,, ,ludwigia repens x arcuata, rotala ceylon, hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne.
- Fauna: Cardinali corydoras aeneus, ancistrus, prionobrama filigera, cory sterbai, cory cw009, cw010, cory black aeneus.
- Secondo Acquario: 90 litri - 54 w neon - LED 1100lumen
orozyas woworae, corydoras orange venezuela, sterbai, ancistrus,hypressobricon amandae, neocaridine.
- Altri Acquari: 30 litri - 18 w neon.
endler, red cherry,
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di drea67 » 07/08/2021, 22:30
Questa è anionica. La mia è cationica...era la RESI K della euraquarium.
drea67
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 07/08/2021, 23:10
drea67 ha scritto: ↑07/08/2021, 22:30
Questa è anionica.
hai ragione... errore mio
prova da chi installa macchine per il ghiaccio alimentare
mm
bitless
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 07/08/2021, 23:18
Seguo
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
drea67

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 220
- Lumen: 9500
- Temp. colore: 10000-8000-6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte con stick
- Flora: limnophila,polysperma,, anubias,microsorum,, ,ludwigia repens x arcuata, rotala ceylon, hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne.
- Fauna: Cardinali corydoras aeneus, ancistrus, prionobrama filigera, cory sterbai, cory cw009, cw010, cory black aeneus.
- Secondo Acquario: 90 litri - 54 w neon - LED 1100lumen
orozyas woworae, corydoras orange venezuela, sterbai, ancistrus,hypressobricon amandae, neocaridine.
- Altri Acquari: 30 litri - 18 w neon.
endler, red cherry,
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di drea67 » 08/08/2021, 0:48
Non era per me...Io ne ho anche una confezione di scorta. Volevo solo sapere se qualcuno la usava e come si trovava.
drea67
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 08/08/2021, 2:57
drea67 ha scritto: ↑08/08/2021, 0:48
Volevo solo sapere se qualcuno la usava e come si trovava
su questo non ti posso aiutare, ma cmq ho trovato chi la vende:
si chiama
Purolite C105, prodotta in cina o in india, non so,
ma una ditta italiana l'ha in listino (Kalki di Reggio Emilia)
PS: goglando un po' ho notato che questa cosa ti assilla
da parecchi tempo

(fai bene ad insistere, imho)
mm
bitless
-
drea67

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 220
- Lumen: 9500
- Temp. colore: 10000-8000-6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte con stick
- Flora: limnophila,polysperma,, anubias,microsorum,, ,ludwigia repens x arcuata, rotala ceylon, hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne.
- Fauna: Cardinali corydoras aeneus, ancistrus, prionobrama filigera, cory sterbai, cory cw009, cw010, cory black aeneus.
- Secondo Acquario: 90 litri - 54 w neon - LED 1100lumen
orozyas woworae, corydoras orange venezuela, sterbai, ancistrus,hypressobricon amandae, neocaridine.
- Altri Acquari: 30 litri - 18 w neon.
endler, red cherry,
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di drea67 » 08/08/2021, 8:50
Grazie. Trovo solo strano che non la usi nessuno ...personalmente, a mio modo di vedere, è comodissima e funzionale.
drea67
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 08/08/2021, 13:40
Io in passato ho usato la resina cationica della Ottavi Resypur, quando chiesi info nei forum mi fu detto che nello scambio cationico rilascia sodio, poi nel dubbio non potendo constatare l'ho abbandonata.
MaurizioPresti
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 08/08/2021, 14:14
MaurizioPresti ha scritto: ↑08/08/2021, 13:40
Io in passato ho usato la resina cationica della Ottavi Resypur, quando chiesi info nei forum mi fu detto che nello scambio cationico rilascia sodio, poi nel dubbio non potendo constatare l'ho abbandonata.
Se è una resina cationica forte e si rigenera con Na in qualche forma... Ovvio
Quella di @
drea67 è cationica debole
Probabilmente è sparita perché è selettiva con i soli carbonati bicarbonati, quindi tutto quello che non lo è, passa, mi vengono in mente i silicati
Mi pare strano il pH così basso, me lo sarei aspettato alto
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti