Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 30/10/2022, 11:15


lucazio00 ha scritto:
30/10/2022, 9:45
Meglio allevare una singola specie per contenitore!

Si, sarebbe più scientifico ma purtroppo ho solo un appuntamento e non un laboratorio cerco di arrabattarmi come posso...
Le specie singolarmente occuperebbero un'intera stanza perché comunque anche se per il salmastro sono poche rispetto al dolce sono comunque nell'ordine di qualche decina.

Infatti per fare bene gli esperimenti senza usare barattoli bisogna avere come minimo 4 vasche con gli intervalli di salinità che vanno dal più "dociastro" (densità 1.003 - 1.006 conduttività 3.000 ms - 8.000 ms) alle intermedie (densità 1.008 - 1.010) (densità 1.011-1.012) e poi quelle ad alta densità (1.013 - 1014) (1.016 - 1021) considerando acqua di mare pura a partire da densità 1.025.

Aggiunto dopo 7 minuti 13 secondi:
Adesso il mio ultimo traguardo è creare una vasca 50% e 50% in cui far convivere le specie più resistenti del marino e del dolce.

In teoria sarebbe possibile ho portato una vasca con piante da dolce a 1.013 con delle Cryptocoryne che incredibilmente sono ancora vive ed in crescita (lenta ma in crescita).

La grande delusione è stato il Ceratophillum che contrariamente a quanto si legge in giro non regge assolutamente una bassa salinità oltre 1.004.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Monarch » 18/11/2022, 23:44


cqrflf ha scritto:
30/10/2022, 11:22
Adesso il mio ultimo traguardo è creare una vasca 50% e 50% in cui far convivere le specie più resistenti del marino e del dolce.

Amico mio ci ha pensato la natura con i pesci di acqua salmastra perché andare oltre? Pensavi che non ti seguissi nei thred eh... ​ ;)
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 04/08/2023, 14:51

@mmarco  , ti dico solo una parola...."ILLA"....

 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 04/08/2023, 14:53


mmarco ha scritto:
01/08/2022, 16:48
Avete per caso il timore....
...."ILLA" è tornata...
 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di mmarco » 04/08/2023, 16:15

~ax( giornata da incubo.
Quasi come un foro nel portafoglio.

Aggiunto dopo 38 secondi:
Quasi.....

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Platyno75 » 18/02/2024, 21:47

@cqrflf  ciao
 
Poi hai proseguito gli esperimenti?
 
Vorrei provare a tenere una Cladophora in acqua salmastra (diciamo 20‰) , se non ho capito male dovrebbe adattarsi.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 20/02/2024, 10:45


Platyno75 ha scritto:
18/02/2024, 21:47
@cqrflf ciao

Poi hai proseguito gli esperimenti?

Vorrei provare a tenere una Cladophora in acqua salmastra (diciamo 20‰) , se non ho capito male dovrebbe adattarsi.

Si, si adatta ancora di più se il passaggio è graduale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti