Provo a stabizzarne un gruppo a 1.040 e un'altro a 1.030 che e un po' superiore all'acqua del mediterraneo (1.027).
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Allora aggiornamento 14 settembre 2022.
Situazione piante: ci sono molte sorprese, la Stuckenia ha raggiunto e superato dentro il vasetto con l'evaporazione la salinità (densità) del marino 1.031, adesso la trasferisco dentro l'acquario marino per vedere cosa succede.
Altra sorpresa il Ceratophillum preso a Venezia quindi già adattato alla salinità è quasi morto pur essendo ad una salinità bassa cioè 1.006.
Credo comunque che sia morto più per questioni di allelopatia piuttosto che di salinità.
Tutte le altre piante sono vive a 1.011 di densità e sono varie specie.
Riproverò in vasetto senza altre piante competitrici.
Situazione piante: ci sono molte sorprese, la Stuckenia ha raggiunto e superato dentro il vasetto con l'evaporazione la salinità (densità) del marino 1.031, adesso la trasferisco dentro l'acquario marino per vedere cosa succede.
Altra sorpresa il Ceratophillum preso a Venezia quindi già adattato alla salinità è quasi morto pur essendo ad una salinità bassa cioè 1.006.
Credo comunque che sia morto più per questioni di allelopatia piuttosto che di salinità.
Tutte le altre piante sono vive a 1.011 di densità e sono varie specie.
Riproverò in vasetto senza altre piante competitrici.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
CLADOPHORA:
L'alga dentro la vasca a 1.011 di densità sta diventando più sottile e meno aggressiva, non sembra nemmeno più Cladophora.
Nei vasetti con densità superiore o uguale al marino sembra morta.
L'alga dentro la vasca a 1.011 di densità sta diventando più sottile e meno aggressiva, non sembra nemmeno più Cladophora.
Nei vasetti con densità superiore o uguale al marino sembra morta.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Melanoides:
L'evaporazione dentro i vasetti è esponenziale, appena si abbassa la colonna può aumentare di 2 - 3 punti al giorno.
Un vasetto ha raggiunto 1.051 la lumaca non si muove oggi ma ieri era ancora viva.
Ho cominciato a ridiluire l'acqua abbassando la salinità nella speranza di vederla riprendersi.
Quindi potremo dire che la tolleranza di questi animali incredibili sia situata tra i 1.040 e i 1.050 che corrisponde a quasi il doppio della salinità del mare.
Aggiunto dopo 38 minuti 59 secondi:
Niente come non detto, lumaca a 1.051 viva
L'evaporazione dentro i vasetti è esponenziale, appena si abbassa la colonna può aumentare di 2 - 3 punti al giorno.
Un vasetto ha raggiunto 1.051 la lumaca non si muove oggi ma ieri era ancora viva.
Ho cominciato a ridiluire l'acqua abbassando la salinità nella speranza di vederla riprendersi.
Quindi potremo dire che la tolleranza di questi animali incredibili sia situata tra i 1.040 e i 1.050 che corrisponde a quasi il doppio della salinità del mare.
Aggiunto dopo 38 minuti 59 secondi:
Niente come non detto, lumaca a 1.051 viva
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Platyno75
- Messaggi: 10228
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Ho cominciato ad abbassare per vedere quanto tempo può vivere in acqua salata ad uns salinità simile a quella marina o poco superiore.
Da quello che visto possono vivere in acqua salata indefinitamente.
Il problema è che purtroppo non si possono uccidere con un semplice aumento di salinità come le Physia e le Planorbarius.
Da quello che visto possono vivere in acqua salata indefinitamente.
Il problema è che purtroppo non si possono uccidere con un semplice aumento di salinità come le Physia e le Planorbarius.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Prima di chiudere l'esperimento a causa del trasloco cercherò di portare su la salinità delle vasche a bassa salinità e di abbassare la salinità di quelle ad alta salinità.
La grande sorpresa è che TUTTE le Cryptocoryne di 6 specie diverse sono ancora vive ad una densità veramente inaspettata, ALTISSIMA cioè 1.012 che è quasi 50 e 50 tra dolce e marino.
Nella stessa vasca vi sono anche le Lilleopsys brasiliensis che sono in lenta crescita.
La Cladophora è in forte recessione, ha cambiato forma diventando lunga e filamentosa, potrebbe persino essere un'altra specie ma non saprei dire.
Le lumache Planorbarius e Physia sono ancora vive ma dovrebbero morire nonappena si raggiunge 1.013 come è successo nei vasetti di prova.
Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
L'unica pianta che è in crescita attiva è la Stuckenia pectinata della quale un rametto è stato piantato nella vasca marina.
Se dovesse sopravvivere/crescere sarebbe una scoperta non ancora documentata dalla scienza.
Quella pianta proviene comunque dal fiume Sile della laguna di Venezia.
È anche presente nel fiume Po in enormi quantità e mi piacerebbe sapere se hanno le stesse caratteristiche genetiche di resistenza alla salinità.
La grande sorpresa è che TUTTE le Cryptocoryne di 6 specie diverse sono ancora vive ad una densità veramente inaspettata, ALTISSIMA cioè 1.012 che è quasi 50 e 50 tra dolce e marino.
Nella stessa vasca vi sono anche le Lilleopsys brasiliensis che sono in lenta crescita.
La Cladophora è in forte recessione, ha cambiato forma diventando lunga e filamentosa, potrebbe persino essere un'altra specie ma non saprei dire.
Le lumache Planorbarius e Physia sono ancora vive ma dovrebbero morire nonappena si raggiunge 1.013 come è successo nei vasetti di prova.
Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
L'unica pianta che è in crescita attiva è la Stuckenia pectinata della quale un rametto è stato piantato nella vasca marina.
Se dovesse sopravvivere/crescere sarebbe una scoperta non ancora documentata dalla scienza.
Quella pianta proviene comunque dal fiume Sile della laguna di Venezia.
È anche presente nel fiume Po in enormi quantità e mi piacerebbe sapere se hanno le stesse caratteristiche genetiche di resistenza alla salinità.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Nota dolente purtroppo per la Vallisneria (in un'altra vasca a densità di appena 1.006), anche quella proveniente dal fiume Sile è in forte crisi ma non credo a causa della salinità quanto a causa dell'allelopatia causata dalla Cladophora e da un'altra pianta del fiume Sile che non conosco.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Confermato il valore massimo per le Planorbarius 1.012, questa volta la prova è stata fatta direttamente in vasca quindi non c erano rischi di altre influenze esterne.
Per le Physia il valore è leggermente più alto 1.013, impiegano più tempo a morire ma a questo limite smettono di riprodursi e di muoversi.
Aggiunto dopo 49 minuti 4 secondi:
A queste densità è ancora possibile tenere alcune piante d'acqua dolce molto resistenti.
Per le Physia il valore è leggermente più alto 1.013, impiegano più tempo a morire ma a questo limite smettono di riprodursi e di muoversi.
Aggiunto dopo 49 minuti 4 secondi:
A queste densità è ancora possibile tenere alcune piante d'acqua dolce molto resistenti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Meglio allevare una singola specie per contenitore!
cqrflf ha scritto: ↑14/09/2022, 16:54Allora aggiornamento 14 settembre 2022.
Situazione piante: ci sono molte sorprese, la Stuckenia ha raggiunto e superato dentro il vasetto con l'evaporazione la salinità (densità) del marino 1.031, adesso la trasferisco dentro l'acquario marino per vedere cosa succede.
Altra sorpresa il Ceratophillum preso a Venezia quindi già adattato alla salinità è quasi morto pur essendo ad una salinità bassa cioè 1.006.
Credo comunque che sia morto più per questioni di allelopatia piuttosto che di salinità.
Tutte le altre piante sono vive a 1.011 di densità e sono varie specie.
Riproverò in vasetto senza altre piante competitrici.
Meglio allevare una singola specie per contenitore!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti