Ricetta sali per acqua osmotica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pesce611
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/11/13, 13:22

Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di Pesce611 » 28/06/2016, 17:54

Ciao a tutti. Volevo condividere la mia ricette per salinizzare l'acqua. La uso da 3 anni, non ho alghe se non la Cladophora crispata, introdotta di recente.
Fertilizzo molto poco in colonna con PMDD e sul fondo con sfere di argilla intrise dello stesso concime. In acqua viene somministrata CO2.

Preparo l’acqua partendo da un depuratore osmotico (20 µS/cm in uscita). In una bottiglia da un litro dispenso:
52g KhCO3
15g NaHCO3
30g CaCl2
30g MgSO4
1g di sale marino.
Sciolgo 124ml di soluzione (alcuni granuli non sono facilmente solubili) in 25 litri di acqua.
Risultato: GH 12 KH 10 pH circa 7 temperatura dai 22 ai 28°.
Cosa ne pensate?
KH 10 GH 12 pH 6.7/7.2 Nitriti e nitrati = 0, CO2, Luce 8 ore (80W), Conduttività 870uS, PMDD, H2O osmotica + sali autodosati

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di FedericoF » 28/06/2016, 17:58

Che hai sodio in acqua ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di Luca.s » 28/06/2016, 18:03

Pesce611 ha scritto:Cosa ne pensate?
Una domanda, come mai crei tu questa miscela? A che proposito?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di MatteoR » 28/06/2016, 18:08

Pesce611 ha scritto:Cosa ne pensate?
L'idea di crearsi una miscela per arricchire l'acqua non è male.
Io lo faccio con animali di acqua con meno di 50 µS/cm, ma creare una miscela per raggiungere i valori dell'acqua di rete mi sembra un po dispensioso, non trovi? Come mai non usi l'acqua normale?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di FedericoF » 28/06/2016, 18:09

Luca.s ha scritto:
Pesce611 ha scritto:Cosa ne pensate?
Una domanda, come mai crei tu questa miscela? A che proposito?
Avevo le stesse domande anch'io, scusami se ti ho risposto bruscamente "hai sodio in acqua".
Però ciò che penso non è nulla di positivo:
Immetti una parte di sodio volontariamente;
Sarai carente di elementi traccia;
Ottieni un effetto forse peggiore che usare acqua di rubinetto, a meno che questa non sia piena di sodio, ma in quel caso avrebbe comunque poco senso perché potresti usare acqua di bottiglia.
Il costo dei sali che hai usato, una volta allestito l'acquario non userai più miscele del genere in futuro, quindi ti avanzano sacchetti mezzi pieni, e non rientri del costo del sacchetto stesso. Discorso diverso nel caso tu abbia i sacchetti già a casa per altri motivi X, ma qui torniamo al punto degli elementi traccia.

Molto interessante a livello scientifico, ma io avrei evitato in qualsiasi modo di mettere sodio, tu sia col sale da cucina che con NaHCO3 inserisci parti di sodio, che mettono le piante in difficoltà, a meno che queste non siano alofite.

Quindi non riesco proprio a comprendere il motivo di questa miscela, :-? ma voglio ribadire che chimicamente è molto interessante :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di For » 28/06/2016, 22:02

Quoto Fede, un certo interesse c'è per l'intruglio. Riesci a calcolare quanti milligrammi/lt di sodio, calcio e magnesio? Come sei arrivato a quei dosaggi?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di Jovy1985 » 28/06/2016, 22:43

...perché l aggiunta (seppur in quantità insignificante..) del cloruro di sodio? :-?

E....perché non tagliare direttamente l acqua di rubinetto? :-?
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Enza (11/12/2020, 22:08)
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di lucazio00 » 29/06/2016, 13:12

La tua acqua di rubinetto com'è?
Facci vedere le analisi dell'acquedotto! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di scheccia » 29/06/2016, 13:25

Bhe... Visto che la usa da 3 anni con successo... La domanda, credo fondamentale, sia: ma fai cambi regolari?
Ps. Guardate anche le piante che ha, non mi sembra ci siano rapidissime e quasi tutte si nutrono via radicale.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Pesce611
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/11/13, 13:22

Re: Ricetta sali per acqua osmotica

Messaggio di Pesce611 » 29/06/2016, 20:01

Ho deciso di usare solo acqua osmotica per avere un prodotto puro, con meno residui di diserbanti, metalli pesanti, cloro (o biocondizionatori). Inoltre il prodotto ottenuto è sempre lo stesso, nonostante i valori dell’acqua dell’acquedotto possano cambiare.
La quantità di sodio è relativamente pericolosa, essendo presente anche in acquedotto, seppur in misura minore (un terzo rispetto alla mia miscela).
La sua quantità la calcolo in: 15g / 1000 ml = 0,015, * 124ml = 1,86g in 25 litri. 1,86 / 25 = 0,074 g per litro, cioè 74mg/l.
Il sale marino in realtà non è solo sale, ma una miscela di microelementi (elementi traccia) presenti in un prodotto commerciale per acquari marini. Dovrebbe fornire tutti i microelementi e metalli necessari e bilanciati per un’acqua d’acquario.
I sali li compro in internet, in realtà il loro costo, comprato al chilo, è irrisorio.
Non compro sali commerciali perchè costano di più e non so cosa c'è dentro.
Per calcolare i restanti elementi bisogna fare una calcolo simile al sodio. Sono tutti anidri. La percentuale precisa l’ho ottenuta facendo una stima su dati trovati in rete. I valori dell’acqua del mio rubinetto li ho trovati qui:
http://www.gruppohera.it/gruppo/attivit ... na174.html
Scheccia non ho avuto sempre successo purtroppo, a parte le tante sciocchezze che ho fatto nel tempo, alcune piante non crescono e volevo appunto sapere un parere da voi qualcosa potrebbe essermi sfuggito. I cambi li faccio del 30% circa una volta al mese.
KH 10 GH 12 pH 6.7/7.2 Nitriti e nitrati = 0, CO2, Luce 8 ore (80W), Conduttività 870uS, PMDD, H2O osmotica + sali autodosati

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti