ricostruire KH e GH acqua cambi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di Rox » 31/01/2014, 23:22

gibogi ha scritto:escludi la levissima per problemi di costi
Non solo per i costi, ma perché è troppo leggera.
Adesso può anche andare, per abbattere quel GH, ma poi ci vorrà un'acqua con un po' di "contenuti".

Carlo, per quante farmacie tu possa girare, non riuscirai mai ad ottenere la complessità biochimica delle acque naturali.
Quelle filtrano tra le montagne per decine di km, attraversano falde, caverne, bacini sotterranei... si arricchiscono di sostanze che non riuscirai mai a mettere nell'acqua di osmosi.
Ci sono diversi elementi-traccia che le piante usano nel loro metabolismo.
Anche se presenti in quantità insignificanti, le piante ne hanno bisogno.
Rame, cobalto, stronzio, vanadio, molibdeno... ecc. ecc.

Quello che otterresti, con i tuoi sali, sarebbe solo di far uscire dai test i valori che tu vuoi leggere, perché sulle varie schede ti hanno insegnato che sono quelli giusti.
Ma piante e pesci non sanno leggere...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di carlo » 08/02/2014, 21:36

posto solo per aggiornare la situazione
sto facendo cambi da 13lt a giorni alterni con acqua presa al supermercato cassetta da 9lt 5 euro tagliata con acqua di ro x i restanti 4 lt...

i valori che escono dei 13 lt di cambi sono:

KH 7
GH 8
conduttivita 660 µS/cm

attuali valori in vasca:
KH: 7
GH:14
conduttivita' 1150 µS/cm

in una settimana con 3 cambi ho tolto 3° di dGH e 200 µS/cm

noto un pearling maggiore sopratutto nelle piante piu' grosse e a foglia piu' larga (vallisneria, echinodorus) sopratutto noto che la sessiliflora non perde piu' pezzettini di foglie galleggianti per la vasca o almeno il fenomeno e' diminuito di circa 85% 90%.. la rotala (che era quasi ferma con foglie piccoline) ha messo circa 20cm in 7 gg , e un'altra 20ina di cm fra diramazioni partite dalla pianta principale.

lo stelo nella parte superiore della sessiliflora e' piu' largo di circa il 20% 30%, fenomeno che non so se sia normale ma non l'avevo mai notato, forse non ci avevo mai fatto caso, la pianta continua pero' a fare radici aeree da ogni parte, anche se potata a meta' vasca sabato scorso, me la sono ritrovata a pelo d'acqua, si sta moltiplicando con getti aerei su tutta la vasca, getti che buttano radici nel substrato, sta diventando invasiva..
la ludwigia, subito dopo il primo cambio, ha tirato fuori foglioline piccoline arricciate,erano proprio arrotolate tipo sigarette, mentre invece a distanza di 7 gg si sono aperte completamente e sono perfette, piu' rosse del solito del 50%, veramente spettacolari, mai viste cosi' belle...lei non era bloccata, cresceva, ma come se avesse avuto una dose di dooping..

la mia misurazione settimanale per cercare di capire l'effettivo consumo di fosforo della vasca mi indicava che 3 gocce al gg di cifo fosforo mi ha portato il valore da 0,75 mg/l a 1, valore perfetto visto che ho gli NO3- a 10 e non ho chissa' quale pianta affamata di fosforo, non dovrei preoccuparmi, ma l'aumento e' indice di un accumulo, quindi per adesso scendo a 2 gocce, e vediamo sabato prox che succede, magari la potatura ha fatto abbassare il consumo, come detto, vedremo...di sicuro , i cambi sono calcolati nella dose giornaliera e non incidono sulla dose
tutto il resto del dosaggio del PMDD l'ho lasciato invariato

inizio a pensare che 200us non possono essere il motivo di un cambiamento cosi' drastico, quindi, ho il dubbio, che in vasca avevo una carenza di chissa' cosa che per la famosa legge, bloccava tutto, e ora , l'ho trovato nell'acqua dei cambi
cosi', da ignorante, se questa tesi fosse vera, non puo' che essere un microelemento, visto che i macro ci sono e c'erano...anzi forse sara' qualche eccesso che creava un blocco di consumo di altro...bhoooooo...ma ripeto, sempre da ignorante, non credo che solo 200 µS/cm fanno miracoli, soprauttto calcolando che sto ancora a 1150 µS/cm

effettivamente la situazione sta migliorando e non di poco....
come al solito, scusate il post lungo, ma mi sono avvicinato a questo mondo da pochi mesi, e mi appassiona molto, parlerei per ore :-)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di Rox » 08/02/2014, 22:05

Se la tua acqua arriva a 660 µS, nonostante il taglio, significa che ha un certo contenuto di minerali.
Quindi, sono quasi sicuro che ci siano anche quei famosi elementi traccia, che i sali artificiali non contengono di sicuro.

Tuttavia, sono in disaccordo con questa frase:
  • carlo ha scritto: non credo che solo 200 µS/cm fanno miracoli, soprauttto calcolando che sto ancora a 1150 µS/cm
E' proprio quando sei già su valori alti, che 200 µS possono fare la differenza.
se tu fossi a 400-500, un aumento nella stessa misura non ti darebbe nessun problema; lo prenderesti come fai adesso con i fosfati: un segnale per correggere in futuro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di carlo » 09/02/2014, 0:59

forse ho capito cosa intendi rox, che se fossi a 400 µS/cm, con 200 in piu' resterei comunque in un range "accettabile" senza fare differenza, mentre stando fuori scala, i 200 in meno mi avvicinano ad una situazione ottimale e di consequenza hanno un valore piu' tangibile.

ora non ho le bottiglie con l'etichetta, ma di preciso c'era tutta una serie di elementi elencati, solito magnesio, calcio ecc ecc, ricordo la conduttivita' in etichetta pero',di 800 µS/cm ca., ad essere sincero c'era anche acqua con conduttivita' di 200 300, ma non l'ho presa per paura di creare troppi sbalzi osmotici.

a dire la verita', preferisco avere pazienza nel far riprendere una pianta, capisco stia soffrendo ma difficilmente muore, che ritrovarmi con un pesce a pancia all'aria, ci tengo tropppo a farli stare bene.

la maggior parte sono guppy e valgono 50 centesimi,figurati, ma da quello che leggo, parecchi stanno a pancia all'aria anche a persone esperte, e si ha difficolta' ad allevarli, visto che ormai e' diventata una specie delicata colpa l'allevamento intensivo e le tecniche commerciali usate.

presumo che la mia e' stata fortuna visto i disastri che ho fatto per assoluta ignoranza, ma per adesso, toccando cornicello, non mi e' mai morto nessun pesce, a parte i piccoletti che fanno fuori ad una velocita' impressionante. Malgrado la jungla sommersa si e' no so cresciuti 3 avannotti in tutto!

continuero' con i cambi che sto facendo e vi terro' aggiornati

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di pantera » 09/02/2014, 5:01

carlo ha scritto:aggiungo solo che a volte dal rubinetto esce acqua marrone...nessuno qua si sogna di bere acqua di rubinetto perche' dovrei darla da bere a dei pesci , malgrado la giusta conducibilita'???
prenderla quando esce pulita no?
nessuno la beve perchè è molto dura e fa schifo ma non per questo significa che non sia potabile,la mescoli con l'acqua di osmosi nelle proporzioni che vuoi ed hai un acqua migliore di quella che otteresti tu con i sali

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di Rox » 09/02/2014, 11:33

pantera ha scritto:prenderla quando esce pulita no?
Vedo che Carlo e Pantera sono concittadini, direi di lasciargli qualsiasi considerazione o consiglio sulla loro acqua.

Tuttavia, Pantera (correggimi se sbaglio), non credo che una megalopoli con 3-4 miloni di abitanti abbia un solo acquedotto.
Io vivo in una piccola città e non ci sono abituato, ma so che Roma prende acqua da parecchie sorgenti diverse.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di pantera » 09/02/2014, 16:16

Rox ha scritto:
pantera ha scritto:prenderla quando esce pulita no?
Tuttavia, Pantera (correggimi se sbaglio), non credo che una megalopoli con 3-4 miloni di abitanti abbia un solo acquedotto.
Io vivo in una piccola città e non ci sono abituato, ma so che Roma prende acqua da parecchie sorgenti diverse.
non ne ho idea è probabile ma non credo che il discorso cambi,non esistono zone in cui l'acqua non è potabile puo capitare sopratutto nel periodo estivo che esca marrone ma si tratta di terra probabilmente dovuta a lavori di manutenzione

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di carlo » 09/02/2014, 19:12

si da per scontato che il rubinetto di casa sia la sorgente del monte bianco, ci piazzi 2 pietre accanto e cosi' hai anche la sensazione di stare in montagna....
dimentichi che il rubinetto, e quello che ne esce fuori, e' solo il risultato di una lunga trafila che parte dalla sorgente fino a casa passando per km e km di tubi e tantissime variabili in gioco... possiamo abitare anche a 2 porte, una accanto all'altra e potremmo avere l'acqua diversa, perche io magari ho un tubo schifoso a casa e tu no. prenderla quando esce pulita no? allevare un pesce rosso nella boccia no? certo che si per entrambi le cose, ma.......

edit: cmq non tanto si discuteva sulla qualita' dell'acqua, ma sulla sua instabilita' nei valori, come puoi leggere ogni volta che mi serve esce con valori diversi, siccome e' piu' probabile che non sia l'acqua del sindaco a cambiare ogni volta,sarebbe assurdo, ma entri in ballo qualche "variabile" sul percorso a noi sconosciuta, nel dubbio "solo" per sistemare la chimica della vasca, sto usando quella commerciale non per la sua qualita' ma per la sua stabilita' e certezza sulla composizione.

dal terzo post: "insommma l'acqua esce dal rubinetto cosi' come escono i numeri del lotto...
se non voglio impazzire con i misurini, devo impazzire con i test ogni volta e cmq sempre con i misurini devo avere a che fare... ecco xche' volevo azzerare l'acqua dle sindaco e farmela come piace a me"

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di pantera » 09/02/2014, 19:35

carlo ha scritto:sto usando quella commerciale non per la sua qualita' ma per la sua stabilita' e certezza sulla composizione.
è chi ti da questa certezza?
secondo me ti stai complicando solo la vita
sia per i cambi frequenti che per le continue misurazioni,basta fare la misurazione quando prepari l'acqua per il cambio e ti regoli con l'acqua di osmosi per abbassarli in base alle misurazioni del momeno con conduttivimetro o reagente che sia

che poi per dirla tutta l'acqua di osmosi presumo che sia quella del rubinetto senza sali
Ultima modifica di pantera il 09/02/2014, 19:44, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: ricostruire KH e GH acqua cambi

Messaggio di carlo » 09/02/2014, 19:37

complicando la vita? se vabbe'

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 16 ospiti