posto solo per aggiornare la situazione
sto facendo cambi da 13lt a giorni alterni con acqua presa al supermercato cassetta da 9lt 5 euro tagliata con acqua di ro x i restanti 4 lt...
i valori che escono dei 13 lt di cambi sono:
KH 7
GH 8
conduttivita 660 µS/cm
attuali valori in vasca:
KH: 7
GH:14
conduttivita' 1150 µS/cm
in una settimana con 3 cambi ho tolto 3° di dGH e 200 µS/cm
noto un pearling maggiore sopratutto nelle piante piu' grosse e a foglia piu' larga (vallisneria, echinodorus) sopratutto noto che la sessiliflora non perde piu' pezzettini di foglie galleggianti per la vasca o almeno il fenomeno e' diminuito di circa 85% 90%.. la rotala (che era quasi ferma con foglie piccoline) ha messo circa 20cm in 7 gg , e un'altra 20ina di cm fra diramazioni partite dalla pianta principale.
lo stelo nella parte superiore della sessiliflora e' piu' largo di circa il 20% 30%, fenomeno che non so se sia normale ma non l'avevo mai notato, forse non ci avevo mai fatto caso, la pianta continua pero' a fare radici aeree da ogni parte, anche se potata a meta' vasca sabato scorso, me la sono ritrovata a pelo d'acqua, si sta moltiplicando con getti aerei su tutta la vasca, getti che buttano radici nel substrato, sta diventando invasiva..
la ludwigia, subito dopo il primo cambio, ha tirato fuori foglioline piccoline arricciate,erano proprio arrotolate tipo sigarette, mentre invece a distanza di 7 gg si sono aperte completamente e sono perfette, piu' rosse del solito del 50%, veramente spettacolari, mai viste cosi' belle...lei non era bloccata, cresceva, ma come se avesse avuto una dose di dooping..
la mia misurazione settimanale per cercare di capire l'effettivo consumo di fosforo della vasca mi indicava che 3 gocce al gg di cifo fosforo mi ha portato il valore da 0,75 mg/l a 1, valore perfetto visto che ho gli NO
3- a 10 e non ho chissa' quale pianta affamata di fosforo, non dovrei preoccuparmi, ma l'aumento e' indice di un accumulo, quindi per adesso scendo a 2 gocce, e vediamo sabato prox che succede, magari la potatura ha fatto abbassare il consumo, come detto, vedremo...di sicuro , i cambi sono calcolati nella dose giornaliera e non incidono sulla dose
tutto il resto del dosaggio del PMDD l'ho lasciato invariato
inizio a pensare che 200us non possono essere il motivo di un cambiamento cosi' drastico, quindi, ho il dubbio, che in vasca avevo una carenza di chissa' cosa che per la famosa legge, bloccava tutto, e ora , l'ho trovato nell'acqua dei cambi
cosi', da ignorante, se questa tesi fosse vera, non puo' che essere un microelemento, visto che i macro ci sono e c'erano...anzi forse sara' qualche eccesso che creava un blocco di consumo di altro...bhoooooo...ma ripeto, sempre da ignorante, non credo che solo 200 µS/cm fanno miracoli, soprauttto calcolando che sto ancora a 1150 µS/cm
effettivamente la situazione sta migliorando e non di poco....
come al solito, scusate il post lungo, ma mi sono avvicinato a questo mondo da pochi mesi, e mi appassiona molto, parlerei per ore

)